D'Auria M.
Le edizioni a stampa del «De fortuna» di Plutarco
Francesco Becchi
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il retore e il potere. Progetto formativi e strategie del consenso nell'«Institutio oratoria»
Vincenzo Scarano Ussani
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2008
pagine: 152
I dodici libri dell'"Institutio oratoria" di Quintiliano non costituiscono soltanto un importantissimo trattato retorico: offrono la proposta di un più completo modello educativo. Quintiliano si prefiggeva infatti dichiaratamente di instituere un "perfectus orator" che fosse non soltanto espertissimo nella sua disciplina ma anche "vir vere civilis" e "vere sapiens". Offriva così un raffinato strumento formativo per i ceti dirigenti dell'impero, innanzitutto, probabilmente, per quei "novi homines" che, in età vespasianea, erano stati proiettati al centro del potere. Scritta nel cupo periodo finale del principato domizianeo, l'opera quintilianea, insieme con il grande valore culturale, aveva, quando fu composta e pubblicata, anche contingenti significati politici. Il libro ne propone un'interpretazione.
Sull'utilità dei nemici. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2008
pagine: 120
Io, Costantino. Il processo
Gianni Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2008
pagine: 160
La vita di Costantino I è complessa, contraddittoria, affascinante. L'uomo può sembrare un cinico che si è convertito per calcolo politico; fu invece un ambizioso rivoluzionario, il costruttore di un organismo statale unitario. Costantino fu insomma un "cristiano" e un "politico" come era possibile esserlo nel IV secolo. È accusato di assassinii politici e domestici, di predazioni e di ostracismo nei confronti degli ebrei. Viste le molte divergenze di opinione degli storici, occorreva evocare il protagonista e istruire un processo dove fosse possibile ascoltare la sua verità, lontano dalla ostilità dei detrattori pagani come dalla benevolenza dei panegiristi cristiani. Un'equa composizione del giudizio ha implicato la perizia di un criminologo che ne ha studiato il profilo psicologico-comportamentale e ne ha messo a nudo la personalità. Il libro offre una rilettura del personaggio e delle sue vicende.
Il «Tereo» di Sofocle
Daniela Milo
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2008
pagine: 184
Novella fronda. Studi danteschi
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2008
pagine: 288
Contributi di: Francesco Spera, Giorgio Barberi Squarotti, Giuliana Nuvoli, Marco Chiariglione, Pietro Crivellente, Guglielmo Barucci, Giovanni Barberi Squarotti, Claudio Crevenna, Filippo Bognini, Sandra Carapezza, Giuseppe Alonzo, Simone Invernizzi, Davide Colombo.
Lettere scritte dal glorioso sant'Andrea Avellino
Avellino Andrea (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2007
pagine: 1288
Plutarco e la cultura della sua età. Atti del 10° Convegno plutarcheo (Fisciano-Paestum, 27-29 ottobre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2007
pagine: 350
Figli della terra e del cielo stellato
Marisa Tortorelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2007
pagine: 332
Il volume comprende testimonianze dirette della religione orfica, distinte secondo la tipologia del materiale (lamine d'oro, tavolette d'osso, papiri), disposte in ordine cronologico, nel caso di più documenti appartenenti alla stessa classe. I testi originali sono citati dalle edizioni più aggiornate di autorevoli studiosi, corredati di un apparatus limitato alle principali letture discusse nel commento o a congetture dell'autrice e di altri .Il CD-ROM allegato contiene la riproduzione di tutte le lamine d'oro, delle tavolette d'osso di Olbia pontica, del papiro di Derveni, del papiro di Gûrob e testimonianze iconografiche.

