Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DIARKOS

L'Italia e il suo futuro. La fine della Repubblica e l’ascesa del nuovo mondo

L'Italia e il suo futuro. La fine della Repubblica e l’ascesa del nuovo mondo

Alessandro Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 320

Demografia insostenibile, stagnazione economica, impoverimento socioculturale, decadenza delle istituzioni. Il declino del Paese è da tempo al centro del dibattito pubblico, e le multiple crisi generate dal Sistema industriale-tecnologico planetario lo stanno accelerando radicalmente. Tanto da paventare il collasso della nazione in un’epoca non troppo lontana. In questa precaria situazione, l’Italia si trova ad affrontare le turbolente trasformazioni della globalizzazione. Questa lunga transizione, che riguarderà gran parte del XXI secolo, sarà fondamentale per l’ascesa del mondo di domani e per il destino della Repubblica. Che futuro si prospetta per la società italiana? Che assetto avrà lo Stato? Che sfide chiave si troveranno a gestire le generazioni millennial, Z e alpha nei prossimi decenni? Unendo le molteplici dinamiche in atto, Alessandro Leonardi analizza diversi scenari futuri, dalla frammentazione dell’ordine nazionale all’instaurazione di un regime autoritario, fino a eventi estremi di matrice internazionale, con al centro i grandi cambiamenti di carattere geopolitico, economico e ambientale. I segni di ciò che sarà l’Italia, con le parole della prefazione di Raffaele Alberto Ventura, «sono già qui, davanti ai nostri occhi: tutto sta nel prenderli sul serio e collegarli tra loro».
19,00

E oltre. Il viaggio di Nadia nella malattia

E oltre. Il viaggio di Nadia nella malattia

Stefano Callipo

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un emozionante viaggio di due anni fatto di speranza, preoccupazione e felicità. Nadia inizia il suo percorso pubblicando i passi di una lotta intima e profonda, il cui scopo primario è quello di affrontare con grinta, serenità e persino con gioia una strada che sembra sempre più affollata di tristezza, disperazione e depressione. Il suo obiettivo è quello di mantenere il più possibile una vita normale, continuando a viaggiare, partecipare a feste e vivere emozioni che insegnano a chi sta affrontando il cancro quale sia l’approccio psicologico giusto e necessario. La forza di Nadia è contagiosa, al punto che i medici e gli infermieri che per due anni l’hanno seguita riferiscono di non aver mai conosciuto una donna come lei, una fonte d’ispirazione. Questo libro, scritto con un linguaggio semplice ed evocativo, si arricchisce dei ricordi di chi l’ha accompagnata in questi due anni: amici, medici e tante altre persone che hanno potuto testimoniare la forza psicologica di Nadia.
18,00

Stregoneria. Il fascino del male: le streghe tra storia, mito e persecuzione

Stregoneria. Il fascino del male: le streghe tra storia, mito e persecuzione

Katia Bernacci

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 336

La stregoneria affonda le sue radici in tempi lontani, quando ancora l’istinto al culto era solo abbozzato, per attraversare epoche oscure dove spesso la paura della strega ha portato a una folle persecuzione. In principio, la stregoneria era legata alla medicina, alla religione e alla magia, seguendo da molto vicino la trasformazione della figura femminile: da levatrice e guaritrice a maga, fata e infine strega, esecrata per secoli e solo in tempi recenti “romanticizzata” dalla cultura pop. Ma quali sono state le cause e le motivazioni che hanno gettato le basi della caccia alle streghe, incentrata sulla malignità della donna, per antonomasia facile preda del demonio? Katia Bernacci ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dell’Inquisizione e dei processi alle streghe più conosciute. Ma non solo: rivivremo l’eredità della stregoneria, i testi “sacri” che per secoli hanno funto da vademecum per inquisitori, esorcisti, uomini di fede e di legge, il legame con l’esoterismo, la riscoperta di questa figura nella cultura popolare moderna. La storia della stregoneria è un fenomeno complesso che racconta la paura insita nell’uomo, così come la ricerca spasmodica di una motivazione concreta all’inclemenza della sorte: la donna, demonizzata e trasformata in strega, ha dimostrato – e in alcune zone del mondo continua a farlo tuttora – la fragilità insita nell’essere umano.
19,00

I dubbi della scienza. La ricerca scientifica tra business e malafede

I dubbi della scienza. La ricerca scientifica tra business e malafede

Antonio Cassone, Peter D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 192

La scienza sta cambiando. Secondo i dati di Retraction Watch, osservatorio che registra la ritrattazione degli articoli scientifici, nel 2002 erano stati ritirati dalle riviste scientifiche 119 lavori perché «inaffidabili o falsi». A distanza di dieci anni, nel 2022, in soli dodici mesi ne sono stati ritirati circa cinquemila. La frode accademica non aveva numeri rilevanti vent’anni fa, ma oggi è tutta un'altra storia. Questo tracollo è stato confermato su «Nature», dove un articolo ha certificato la “crisi della scienza”: più del 70 per cento delle ricerche prese in esame aveva fallito i test di riproducibilità. Se sette ricerche su dieci non possono riprodurre i risultati ottenuti, qualcosa non va. Chi vive nelle accademie sa di cosa parliamo, chi è fuori – l’opinione pubblica, la società civile, i cittadini – assolutamente no. Non ne ha contezza. Il motto «Publish or perish» è dilagante, le riviste predatorie, le pubblicazioni scientifiche a pagamento, la scienza schiacciata da click-like, accessi e filtri deformanti. I finanziamenti privati indirizzano le ricerche accademiche, mentre la ricerca di base (eccellenza che ha cambiato il corso della storia sanitaria italiana) è al collasso. Dov'è finita la Scienza, con la S maiuscola? Tra inchiesta, reportage e denuncia pubblica, il libro svela – sostenuto dalle testimonianze di uno scienziato insider – le meccaniche distorte che hanno preso possesso e governano la ricerca scientifica, provando a delinearne una cura. Un punto di vista fondamentale per capire il contesto nel quale la Scienza, così com’è diventata, sta creando le basi, incerte e fragili, per il futuro globale e del nostro Paese.
19,00

Linea Gotica. L'offensiva finale. Aprile 1945

Linea Gotica. L'offensiva finale. Aprile 1945

Massimo Turchi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 800

La linea Gotica, nel secondo conflitto mondiale, rappresenta l’ultimo fronte di guerra in Italia, il terzo in Europa dopo quello orientale, dove avanzano i sovietici, e quello occidentale, in cui procedono gli angloamericani. A differenza degli altri due teatri, quello italiano insiste su un territorio relativamente limitato, e per ben otto mesi, dalla fine di agosto 1944 alla metà di aprile 1945. Alla fine del conflitto, che ha visto coinvolta tutta l’Italia, la stanchezza dei tanti anni di guerra pervade uomini e operazioni: c’è penuria di soldati su ambo i fronti, anche se in modo particolare in quello tedesco; c’è la fatica non solo fisica della popolazione, che si trova nel bel mezzo della guerra totale. “Guerra grande” a cui si sovrappone quella civile, che oppone fascisti e antifascisti (senza dimenticare il re e Badoglio), con le sue radici lunghe, le sue dinamiche fratricide, il suo surplus di violenza. E ancora la lotta di classe, tra chi difende i suoi privilegi e chi vede l’occasione di un riscatto. Ma anche le dispute territoriali, le faide personali e la criminalità diffusa che sempre prospera nel caos. E le mille e diverse sfumature di una “zona grigia” che, come insegna Primo Levi, passa anche dentro ciascuno di noi. La linea Gotica rappresenta quindi non solo un teatro bellico, ma anche e soprattutto un tassello importante nel processo col quale gli Alleati si apprestano a ridisegnare l’assetto politico dell’Italia – e del resto d’Europa – alla luce dei nuovi equilibri mondiali di potere economico-militare che si stanno delineando. Questo terzo e ultimo volume della maestosa trilogia di Massimo Turchi sulla linea Gotica (L’attacco. Agosto-ottobre 1944; Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945; L’offensiva finale. Aprile 1945) riguarda lo sfondamento finale dell’aprile 1945, preludio alla Liberazione, dopo un lungo inverno di scontri durissimi tra forze nazifasciste, alleate e partigiane, dove si evidenziano tutte le contraddizioni dell’ultimo fronte di guerra in Italia; contraddizioni che avranno ripercussioni importanti nelle vicende del dopoguerra per le sorti italiane, europee e non solo. Si seguono le operazioni inglesi nel ravennate, nel ferrarese e nel bolognese, e le azioni americane nel modenese, nel bolognese e nel basso mantovano fino al Po, più le montagne parmensi. Dopo l’offensiva finale, poteva cominciare così una nuova primavera. Prefazione di Mirco Carrattieri.
28,00

Le stelle del tennis. Campioni, numeri, record. Uno show lungo 150 anni

Le stelle del tennis. Campioni, numeri, record. Uno show lungo 150 anni

Massimo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 496

Da quel 23 febbraio del 1874, quando il maggiore inglese Walter Clopton Wingfield brevettò alla Camera dei mestieri di Londra l'invenzione di un nuovo gioco, sembra essere passata un’eternità. Anche perché nel frattempo il tennis è diventato sempre più globale, allargando il cerchio degli appassionati e la geografia dei protagonisti, richiamando velocemente sponsor importanti e brand esclusivi. Massimo Grilli ripercorre un secolo e mezzo di questo sport attraverso i suoi grandi protagonisti, partendo da Spencer Gore, il padre di tutti i pionieri, vincitore della prima edizione di Wimbledon nell’anno di grazia 1877. E poi i primi divi della racchetta – con Big Bill Tilden e Suzanne Lenglen davanti a tutti – il boom del secondo dopoguerra, contrassegnato da una generazione irripetibile di grandi australiani, la meravigliosa fine del secolo scorso, decenni magici dominati dai vari Borg, Connors, McEnroe, Lendl, Court, King, Evert, Navratilova, per passare a Edberg, Agassi, Sampras, Graf, Seles, fino alle stelle contemporanee: da Federer a Nadal, da Djokovic a Serena Williams, da Alcaraz al nostro Sinner. Jannik è solo l’ultima presenza italiana in questo parterre di leggende: prima di lui, gli altri vincitori azzurri di Slam sono stati Pietrangeli, Panatta, Schiavone, Pennetta, senza dimenticare la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 a firma Errani e Paolini. E poi le curiosità, i campioni che hanno abbattuto barriere e rivoluzionato il modo di giocare, i numeri (tanti), i record (ancora di più) e le dieci incredibili partite che hanno fatto la storia di questo sport.
20,00

In cerca di una patria. Settembre 1943: l’esercito italiano torna in guerra, questa volta per la libertà

In cerca di una patria. Settembre 1943: l’esercito italiano torna in guerra, questa volta per la libertà

Alfio Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 304

L'8 settembre 1943, alla notizia dell'armistizio, tanti militari italiani impugnano le armi contro il tedesco. In Italia, in Francia, in Jugoslavia, in Grecia, in Albania, nelle isole del Mediterraneo soldati, ufficiali e diversi generali comprendono che per aiutare la Storia a voltare pagina bisogna mettere in gioco la propria vita. In tre settimane sono circa 25.000 i caduti, non pochi di essi fucilati dopo la resa. Si dissolvono gli alti comandi, ma i ragazzi della generazione sfortunata, che hanno già pagato un alto tributo di sangue a EI Alamein e in Russia, rispondono alla chiamata per ricostituire un esercito da schierare accanto agli Alleati. Molti di loro sono fascisti, tuttavia nello sfacelo di quei giorni si aggrappano all'ultima ancora, l'Italia. Un'Italia senza aggettivi - né fascista né antifascista, né monarchica né repubblicana - per la quale battersi e morire. E alla fine a morire sui campi di battaglia e nei lager tedeschi saranno più di 86.000. Attraverso la dolorosa presa di coscienza di quindici giovani e giovanissimi fanti, artiglieri, alpini, bersaglieri, "In cerca di una patria" racconta i venti mesi di guerra al nazi-fascismo di questi soldati italiani di cui non si parla mai.
18,00

Le leggende della boxe. Storie di vita, pugni e gloria eterna

Le leggende della boxe. Storie di vita, pugni e gloria eterna

Fausto Narducci

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 528

La boxe è lo sport cinematografico per eccellenza, simbolo di violenza e riscatto, dramma e trionfo. Insieme, è la disciplina che più si addice a una raccolta di vicende reali entrate nella leggenda. Storie di vite fuori e dentro il ring, di cadute e rinascite: dai più grandi di tutti, Muhammad Ali e Mike Tyson, ai miti di casa nostra, Primo Carnera e Nino Benvenuti, passando per Jack Johnson, primo campione nero dei pesi massimi, e Floyd Mayweather, lo sportivo più ricco dello scorso decennio. Per finire con Tyson Fury, Oleksandr Usyk e Guido Vianello, che si aggiungono al parterre di leggende della Nobile arte in questa nuova edizione ampliata. Un pugile ha sempre una storia incredibile da raccontare, e ripercorrere le vicende di questi eroi popolari, a volte maledetti, fa assumere al libro di Fausto Narducci i contorni di un vero e proprio romanzo. Da leggere tutto d’un fiato.
19,00

La storia dell'Inter. Il racconto neroazzurro

La storia dell'Inter. Il racconto neroazzurro

Fabio Fagnani

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 448

L’unica squadra italiana a non aver mai intrapreso la disonorevole discesa verso la Serie B. L’unica squadra italiana ad aver messo le mani sul leggendario Triplete. La seconda squadra italiana per titoli nazionali conquistati. Insomma, che l’Inter sia una grande società è fuori discussione. Ma fermarci ai successi sportivi sarebbe quasi riduttivo. I nerazzurri, infatti, sono anche sinonimo di cambiamento: sociale, politico, filosofico. Il Football Club Internazionale Milano, in principio Associazione Sportiva Ambrosiana, nasce grazie alla lungimiranza di alcuni soci dissidenti del Milan, che il 9 marzo 1908 riuscirono a creare un'alternativa credibile e da subito vincente all’odiato cugino rossonero. Questo libro ripercorre la saga nerazzurra a partire dalla sua genesi: dai tempi di Arpad Weisz, l’allenatore ebreo, alla gloriosa epoca di Herrera, dalla dinastia Moratti all’impresa del Triplete, arrivando fino agli anni bui della gestione Thohir e alla rinascita sotto la luce della seconda stella. «Amala, pazza Inter amala» recita il più iconico inno dei milanesi. Mai parole furono più azzeccate
19,00

Nuove lezioni di filosofia. I temi fondamentali del pensiero umano

Nuove lezioni di filosofia. I temi fondamentali del pensiero umano

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 240

Che cos’è la filosofia? Per molti una disciplina astratta e inavvicinabile, ostica e lontana dalla concretezza della vita; per altri, una materia tanto affascinante quanto utile. Un insegnamento avente il nobile scopo di aiutare a ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per dare risposta agli interrogativi che lo avvolgono. Ma da dove cominciare ad affrontarla? Dai temi fondamentali del pensiero umano, per esempio. Amore, Morte, Bellezza e Verità si intersecano in una rete di domande e risposte che rimbalzano da un’epoca all’altra, da una generazione all’altra. Antonio Rinaldis, con linguaggio rigoroso, ma insieme divulgativo e accessibile, ripercorre i grandi temi che hanno accompagnato l’evoluzione intellettuale e spirituale dell’essere umano attraverso i più influenti filosofi della storia: dall’antichità di Platone e Aristotele alla modernità di Kierkegaard e Nietzsche, solo per citarne alcuni. In questo libro, la filosofia non affiora come uno sterile esercizio del pensiero, ma come l’efficace strumento che guida l'uomo alla scoperta di sé e degli altri, ponendo le basi per la politica, la scienza, l’etica e la fede, nel rispetto della pluralità dei linguaggi e delle visioni del mondo.
18,00

Lego. Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti

Lego. Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti

Marco Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 256

Per primi vennero i mattoncini in legno di betulla dipinti a mano; poi quelli in plastica colorata con cui generazioni di ragazzini hanno costruito castelli, galeoni, case fatate, automobili, astronavi e robot. Poi fu la volta dei parchi di divertimento (Legoland), dei campionati mondiali di costruzioni, addirittura dei film e dei videogiochi. Quella della Lego, neologismo coniato dal danese che significa “giocare bene”, è una storia che riguarda tutti: chi non ci ha giocato almeno una volta per dare vita, pezzo dopo pezzo, a universi narrativi di propria invenzione? Fondata in Danimarca nel 1932 dalla famiglia Kristiansen, questa è la storia di un successo planetario: si tratta, infatti, della terza fabbrica di giocattoli al mondo. Eppure i Lego, nella loro evoluzione, sono rimasti sempre se stessi, senza mai smarrire la propria identità e la propria inesauribile carica di creatività e di febbrile operosità. Come in un romanzo d’avventura, Marco Trevisan ci porta alla scoperta degli infiniti mondi che hanno colorato le vite di tutti noi. Mattoncino dopo mattoncino.
19,00

I veleni tra scienza e mito. Oscuri protagonisti della storia dell’uomo

I veleni tra scienza e mito. Oscuri protagonisti della storia dell’uomo

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il veleno accompagna da sempre la storia dell’essere umano. Da tempo immemore trova riparo nelle nostre case, celato negli angoli più bui, lontano da mani e occhi indiscreti: con lo scopo, semplice, naturale, di sterminare all’occorrenza colonie di presenze indesiderate come insetti e topi. Oppure no? La “velenosa cronaca”, infatti, ci ha anche insegnato ad alimentare sogni proibiti e delittuosi. Dalle celeberrime (e mai del tutto chiarite) morti di Cleopatra e Sofonisba al Rinascimento tossico di Pico della Mirandola e Paracelso, dal veleno nella filosofia di Socrate al cianuro del Terzo Reich, passando per la letteratura, la stregoneria, la cultura pop e la scienza, Massimo Centini, con l’accuratezza enciclopedica che lo contraddistingue, esplora la storia del morboso rapporto che dall’alba dei tempi lega l’uomo alle tossine. Un atavico legame che, come dimostrano anche i più recenti fatti di politica internazionale, appare più saldo che mai.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.