Dupress
Regine e diritto dinastico nella storia dei Longobardi
Pier Maria Giusteschi Conti
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2003
pagine: 80
Privacy e volontariato. Guida essenziale all'applicazione delle norme a tutela della privacy da parte delle organizzazioni di volontariato
Stefano Orlandi
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2002
pagine: 194
Organizzazioni di volontariato ed enti pubblici
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2002
pagine: 62
Atlante di zoologia generale e speciale veterinaria
Massimo Trentini
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2002
pagine: 110
"Questo atlante è costituito dalla raccolta di parte delle fotografie e degli schemi che ho utilizzato per illustrare le esercitazioni pratiche di zoologia agli studenti del primo anno della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna. Lo scopo di questo atlante è di facilitare quello che, a mio avviso, è il principale compito delle esercitazioni di zoologia e cioè abituare lo studente ad inquadrare sistematicamente gli animali, imparando ad osservarne le caratteristiche morfologiche."
La parola e l'azione. I frammenti simposiali di Crizia
Alessandro Iannucci
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2002
pagine: 226
Poeta simposiale, tragediografo, sofista, poligrafo e sperimentatore di svariati generi letterari, dai discorsi politici ai trattati sulle politeiai; ma anche uomo d'azione, in prima linea nella sovversione delle istituzioni democratiche di Atene. Il letterato e il politico, spesso la personalità di Crizia è stata ricondotta a queste due opposte fisionomie, così in aperto contrasto tra loro da suggerire, a taluni, l'esistenza di due diversi personaggi, confusi e equivocati nel medesimo nome. Un'antica e radicale damnatio memoriae ne aveva già da tempo colpito l'opera, letteraria e politica. Di Crizia si conservano così solo pochi, episodici frammenti di poesia e prosa, e spesso anche di incerta attribuzione. Ma frammentaria è anche l'immagine sul personaggio storico, l'uomo politico legato all'entourage socratico e caro a Platone, eppure relegato a cliché negativi, a ritratti talora inadeguati, se non fuorvianti. Il marchio infamante impresso dalla spregiudicata condotta politica ha indotto molti tra i moderni, come già tra gli antichi, a trascurare l'opera letteraria di Crizia o ancora a equivocarla. La poesia per simposio, in particolare, è stata considerata e valutata in chiave di decadenza rispetto alla vitale pragmaticità e al vigore caratteristico dell'"impegnata" poesia arcaica, ispirata da una sterile e frigida musa, anticipatrice dei modi alessandrini e priva di continuità rispetto all'azione politica.
La strategia di disinvestimento. Le motivazioni, i contenuti, il processo
Alessandro Baroncelli
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 290
In questo volume il disinvestimento non viene considerato come operazione di gestione straordinaria da effettuarsi solo laddove si sia manifestata una situazione di crisi, ma come manovra volontaria, deliberata e finalizzata al conseguimento di obiettivi strategici. Questa prospettiva di analisi richiede la definizione di un nuovo concetto di disinvestimento, il "disinvestimento strategico", che si distingue dalle generiche cessioni di attività o di cespiti perché avviene sul mercato, è espressione di operazioni di corporate restructuring che consentono di correggere rapidamente la morfologia e le strategie delle imprese, riguarda realtà aziendali articolate e soprattutto vede nella gestione attiva e ripetuta del processo di disinvestimento l'aspetto chiave per la determinazioni dei risultati della manovra. Gli effetti sull'economia, sulla capacità competitiva e sugli assetti organizzativi delle imprese che ricorrono al disinvestimento strategico sono rilevanti, anche perché le rapide trasformazioni del quadro di riferimento ambientale costringono le imprese a ristrutturarsi, ricorrendo al disinvestimento, sempre più frequentemente e con sempre maggiore tempestività. Il libro fornisce inoltre i risultati di una ricerca quantitativa sul ricorso al disinvestimento, durante un arco temporale di sei anni, da parte dei dieci maggiori gruppi industriali italiani e uno studio del processo di attuazione del disinvestimento condotto presso sette grandi gruppi europei.
Le ragioni di Venere. Lettura del «Venus and Adonis» di William Shakespeare
Biancamaria Rizzardi Perutelli
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 113
Un mutamento profondo nella concezione dell'arte della parola si produce nell'ultimo decennio del Cinquecento inglese. S'instaura e si sviluppa un genere di poema che riprende in superficie i modi e i temi della narrazione classica, quali si trovano nelle Metamorfosi ovidiane, con la mediazione del poemetto mitologico italiano. Al centro di questo rinnovamento si pone l'epyllion che raggiunge la fase culminante nella teorizzazione dell'amore naturale, che William Shakespeare sviluppa nel Venus and Adonis per bocca di Venere. In una luce d'alba limpidissima, il mondo accoglie la visione mitologica della dea dell'Amore, se ne veste rifulgendo dei suoi colori accesi e puri, esibisce, nelle forme quotidiane, i lineamenti di una umanità nuova. Dinanzi alle strofe del poemetto shakespeariano, che risplendono come scrigni preziosi per celebrare la passione nella sua condizione elementare, il ricordo della ricchezza del Tiziano sembra di più di una semplice suggestione.
Lezioni di odontostomatologia
Anna F. Valentini, Manlio Gessaroli
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 308
Miracoli dipinti. Per dire grazie alla Madonna di San Luca
Giovanna Nicoletti
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il pensiero della poesia. Carlo Michelstaedter e il Romanticismo della tragedia
Piero Pieri
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 150
Il banchetto dei sapienti. Libro 13°: Sulle donne
Ateneo Naucratita
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 236
Nativo di Naucrati, antico emporio greco in Egitto, ed attivo verso la fine del II secolo dopo Cristo, Ateneo è un caratteristico esponente di quel movimento culturale che prende il nome di "Seconda Sofistica", e che si era sviluppato già nel primo secolo dell'Impero. Sul piano linguistico, rilevante è il recupero, da parte dei neo-sofisti, del puro attico impiegato dai grandi prosatori del V e IV secolo avanti Cristo: un'operazione di portata notevolissima, se si considera che all'epoca era ormai universalmente diffuso quell'attico 'imbastardito' che è la koiné. Un attico facile e comprensibile è anche la lingua usata da Ateneo nella sua monumentale opera intitolata 'Il Banchetto dei Sapienti', che fu pubblicata dopo la morte dell'imperatore Commodo (192 d. C.). Sulle orme di un illustre precedente, il 'Simposio' platonico, lo scritto di Ateneo è strutturato in forma di dialogo ambientato in un immaginario banchetto, offerto a Roma da un ricco ed influente cittadino. Nella forma che conosciamo, l'opera di Ateneo risulta suddivisa in quindici libri: di questi, l'unico a recare un titolo è il tredicesimo, 'Sulle donne'. Esso vede impegnati in un'accesa gara di erudizione vari personaggi, nel complesso piuttosto modesti quanto a capacità di riflessione critica, ma inclini a corroborare i loro discorsi per mezzo di una ricca messe di citazioni testuali da grandi poeti, prosatori e filosofi del passato.
Il controllo multidimensionale integrato. Aspetti teorici e applicativi
Matteo Santi
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2001
pagine: 274
Obiettivo del presente lavoro è giungere alla definizione di sistemi informativi multidimensionali e integrati per il controllo di gestione delle aziende, in particolare di una classe di aziende la finalizzazione delle quali - che diventa carattere distintivo - risiede nel produrre servizi ad alto contenuto relazionale con un livello qualitativo accettato dagli utenti, mentre il mantenimento degli equilibri economici e finanziari costituisce la condizione di vincolo.