Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EdicomEdizioni

Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme

Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 132

12,00

Premio sostenibilità 2015. Architetture ecocompatibili in Italia

Premio sostenibilità 2015. Architetture ecocompatibili in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il premio sostenibilità 2015 organizzato dall'Agenzia per lo sviluppo sostenibile di Modena, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni che abbiano seguiti i principi costruttivi della bioarchitettura: rispetto ed integrazione con l'ambiente naturale, controllo dei consumi di energia, impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell'uomo, sostenibilità sociale ed economica, innovazione.
12,50

Illegale 90%. Forme instabili della strada

Illegale 90%. Forme instabili della strada

Claudia Marcon

Libro

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 192

25,00

Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo

Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo

Maria Antonia Barucco

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 315

Rinnovate esigenze: le dimensioni dell'abitare, la flessibilità del costruito, il risparmio energetico, la riduzione del costi di costruzione... Nuove esigenze: dare al progetto più valore, studiare il ciclo di vita lungo dell'edificio e dei materiali di cui è composto... L'impiego dei profili in acciaio sagomato a freddo e la tecnologia della costruzione a secco consentono di dare risposte a esigenze nuove, rinnovate e in evoluzione. Alla base del presente volume vi sono la lettura storica dell'impiego delle lamiere sottili nell'Industrializzazione edilizia, gli elementi per la progettazione e il cantiere lightweight steel frame e alcuni accenni alle caratteristiche prestazionali che questo sistema offre. Tali aspetti vengono letti attraverso una serie di casi studio e le conclusioni aprono a nuovi possibili sviluppi, in relazione ai temi della sostenibilità ambientale e dello studio del ciclo di vita di edifici ed elementi tecnici per la progettazione e la costruzione. Questo libro si offre come una raccolta di informazioni e spunti per chi studia soluzioni tecnologiche, di sistema, e fornisce soluzioni pratiche per chi progetta.
30,00

Oasis. Figuig e il sistema delle città oasi del Marocco. Ediz. italiana e francese

Oasis. Figuig e il sistema delle città oasi del Marocco. Ediz. italiana e francese

Libro

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 255

La tesi di questo libro è che un recupero attento e intelligente del grande patrimonio architettonico degli ksour di Figuig possa essere posto alla base di un nuovo modello di sviluppo sostenibile della comunità locale. I contributi presenti nel testo argomentano le molteplici suggestioni derivanti dall'ambizioso e stimolante progetto di riqualificazione dell'Oasi di Figuig. Tale progetto è stato realizzato dalla ONG Movimento Africa '70 con il patrocinio della Direzione generale per la cooperazione e lo sviluppo Ministero degli Affari Esteri. Il lavoro condotto da Africa '70 e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Chieti / Pescara, funzionalmente al progetto di recupero dell'Oasi di Figuig, dimostra come l'accostamento dialettico dei due termini del problema, ovvero esigenze di conservazione e quelle dello sviluppo, sia non solo possibile ma anche fruttuoso.
35,00

Fortezza FVG. Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse

Fortezza FVG. Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 292

L'intero Friuli Venezia Giulia dopo il 1945 è diventato una grande fortezza che, come la "Bastiani" del "Deserto dei Tartari" di Dino Buzzati, non è mai stata usata per gli scopi per i quali è stata costruita. Oggi la dissoluzione della grande infrastruttura militare, pensata come una porosa trincea nei confronti del comunismo dilagante oltreconfine, pone molti interrogativi sul significato e sui tempi del riuso di ampie porzioni del territorio per qualche decina di anni separate e funzionalizzate per gli scopi militari. Il Friuli Venezia Giulia è stata la regione italiana militarizzata per eccellenza, ma oggi lo svuotamento e gli abbandoni avvengono con la più inconsapevole disattenzione dell'opinione pubblica. La regione delle caserme si sta trasformando in quella delle macerie e dei boschetti che avvolgono quelle che un tempo erano le caserme nelle quali intere generazioni di italiani hanno sprecato parte della loro vita attendendo "tartari" che non sono mai arrivati.
18,00

Paesaggi ed energia un equilibrio delicato

Paesaggi ed energia un equilibrio delicato

Giovanna Franco

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 254

Il lavoro ha costituito l'occasione per proporre alcune considerazioni sulle relazioni tra "energia" e "paesaggio", con riferimento a un sito particolarmente sensibile e delicato, sottoposto a tutela dallo Stato e dalla comunità internazionale perché tra i più rappresentativi del territorio italiano e non solo: il Parco Nazionale e Sito UNESCO delle Cinque Terre, di Porto Venere e dell'arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il volume ha carattere metodologico e operativo e offre numerose indicazioni e specifici elementi tecnici utili alla comprensione e alla soluzione dei problemi legati al recupero dei manufatti esistenti, al miglioramento del loro comportamento termico e dall'approvvigionamento energetico, soprattutto nei contesti isolati di questo fragile lembo di Liguria.
24,50

Sistemi di schermatura per il controllo solare

Sistemi di schermatura per il controllo solare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

La presente pubblicazione invita a riflettere in merito al ruolo delle schermature solari nell'architettura contemporanea attraverso l'esperienza di un gruppo di docenti e professionisti. I diversi contributi supportano il lettore nella scelta, nella progettazione e nella valutazione delle prestazioni dei sistemi di schermatura solare, rispondendo così alle esigenze di confort e alle prescrizioni contenute nelle più recenti leggi in materia di contenimento energetico degli edifici. Arricchisce l'opera un'ampia rassegna di schede, che riporta il panorama delle soluzioni tecnologiche più diffuse. A partire da una analisi climatica di sito e con dettaglio differente in relazione alla scala di approfondimento, il progettista deve valutare gli effetti della radiazione solare che attraversa l'involucro edilizio e scegliere la soluzione tecnologica per il sistema di schermatura.
20,00

Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenze e recupero dei siti produttivi di viale Maraini

Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenze e recupero dei siti produttivi di viale Maraini

Paolo Cavallari, Edoardo Currà

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 236

Presso il centro di Rieti, in una piana oggetto di antichissime modifiche, svettano abbandonati i padiglioni di alcuni dei principali complessi industriali della prima industrializzazione reatina. Lo zuccherificio Maraini, la Supertessile e la Montecatini attendono da anni strumenti e obiettivi per il loro destino. Il volume considera due principali aspetti progettuali legati a queste aree e alle aree industriali dismesse in generale. Da un lato la conoscenza e l'analisi valoriale e prestazionale del costruito storico, dall'altro la prefigurazione dei processi di bonifica e riuso subordinati innanzitutto alle valutazioni ambientali su suoli occupati per decenni dalle attività industriali. La consegna alle stampe avviene con l'obiettivo di orientare verso una comprensione olistica del fenomeno delle dismissioni industriali e, nel caso specifico reatino, promuovere l'attivazione del processo di recupero e valorizzazione.
36,00

Recupero sostenibile del patrimonio costruito in ambito sismico

Recupero sostenibile del patrimonio costruito in ambito sismico

Riccardo Gulli

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 216

L'indirizzo prefigurato dal presente lavoro è quello di delineare alcune indicazioni di metodo sul tema del recupero e della riqualificazione del patrimonio costruito e di fornire una esemplificazione dei principali strumenti di natura applicativa che consentono di rappresentare la fattibilità tecnico-costruttiva degli interventi proposti. Tale duplice istanza evidenzia anche il profilo dello studio nel binomio istituito tra l'apparato teorico che informa l'esposizione dei principi e quello a carattere manualistico che enuclea le modalità tecniche attraverso lo strumento sintetico dell'immagine che raffigura le soluzioni realizzate. Ciò è conseguenza ed espressione di un orientamento culturale che privilegia l'adozione di strumenti critico-interpretativi per la descrizione dei fenomeni, più che l'adozione di formulazioni nomotetiche incentrate sulla relazione causa-effetto.
25,00

La rete ecologica per la riqualificazione di ambienti fluviali

La rete ecologica per la riqualificazione di ambienti fluviali

Raffaela De Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

Negli ultimi anni molti corpi idrici fluviali sono stati sottoposti a violente aggressioni antropiche che hanno modificato completamente le caratteristiche ecologiche, idrauliche e paesaggistiche di tali ambienti. La qualità e le dinamiche dei fiumi sono fortemente influenzate sia dalle condizioni dei territori che il corso d'acqua attraversa, che dalle relazioni fisiche ed ecologiche che il fiume stesso stabilische con gli ambienti attraversati. Tali considerazioni costituiscono un putno di partenza di riflessioni condotte all'interno di questo testo in cui si definisce un quadro metodologico di riferimento rivolto al miglioramento della qualità ecosistemica di ambienti fluviali attraverso la costruzione di una rete ecologica. Le metodologie progettuali, le tecniche d'intervento e la modellistica matematica, con speciale attenzione alla ricomposizione della dialettica natura-costruito, trovano applicazione nella prospettiva di un riequlibrio dei rapporto di uso/evoluzione/consumo della risorsa territorio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.