EdicomEdizioni
Ricostruire la città
Maria Cristina Forlani
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 316
In questo volume viene sintetizzato il cammino verso la messa a punto di una più appropriata metodologia sottesa al progetto ambientalmente consapevole; la scelta del luogo (L'Aquila) esemplifica la prioritaria urgenza di ripensare la pianificazione, anche politica, della rigenerazione dei territori, in particolare muovendo la necessità di riequilibrare le concentrazioni demografiche e l'offerta occupazionale finalizzata, quest'ultima, a garantire presidi attivi sull'intero ambito territoriale.
Open spaces as dynamic urban environments. Ediz. italiana e inglese
Rossella Franchino, Caterina Frettoloso
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questo volume, attraverso gli specifici contributi frutto di esperienze maturate nell'ambito di ricerche condotte prevalentemente sui temi, e con gli strumenti, della progettazione ambientale, si propone di fare un punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive connesse alla capacità degli spazi aperti, e delle relative infrastrutture, di ricoprire un ruolo strategico come elemento dinamico nei processi di rigenerazione urbana. Le autrici propongono riflessioni critiche su strategie innovative orientate al miglioramento delle prestazioni tecnologico-ambientali e della capacità di reazione nell'ambito del delicato rapporto tra ambienti naturali e costruiti.
Premio Sostenibilità 2017. Architetture compatibili in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il premio sostenibilità organizzato dall'Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura.
ColloquiATe 2017. Demolition or reconstruction? Atti del Convegno (Ancona, 28 settembre 2017). Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 280
Nella poesia delle stagioni. Sauris
Fernanda Plozzer, Ermes Colle
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 48
Carnevale a Sauris
Ermes Colle
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
Foto
Costruire E.R.P. in legno. Riqualificazione urbana nZEB
Libro: Libro rilegato
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 127
La vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi. Una proposta per il costruito storico
Giovanni Mochi, Giorgia Predari
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il tema della sicurezza del costruito storico costituisce uno degli argomenti di maggior interesse nel settore del recupero edilizio. La conservazione e la salvaguardia di tale patrimonio passa, necessariamente, per il miglioramento delle prestazioni strutturali, specialmente in considerazione della significativa sismicità del nostro territorio. Il testo affronta un aspetto particolarmente delicato, ovvero la definizione di un protocollo per la valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi dei centri storici, che consenta la pianificazione delle operazioni di riduzione del rischio ed il monitoraggio delle condizioni di sicurezza. Partendo dal riconoscimento del ruolo essenziale che la qualità costruttiva svolge nel garantire significativi livelli di protezione e dell'importanza rivestita dai processi di trasformazione dell'edilizia storica, quali principali elementi di potenziale riduzione delle prestazioni strutturali, viene proposto un protocollo operativo che si articola in fasi di analisi alla scala urbana, ricerche archivistiche e rilievi della consistenza edilizia, per giungere alla elaborazione di indicatori sintetici di criticità.
Woodlab. Costruire in legno tra didattica e ricerca
Guido Callegari
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 86
Il libro presenta i risultati del programma sperimentale di formazione Woodlab avviato verso il Politecnico di Torino, orientato all'acquisizione da parte degli studenti di architettura di competenze tecniche sulla tecnologie costruttive in legno attraverso la progettazione e la realizzazione di architetture sperimentali. La strategia pedagogica introdotta dal programma Woodlab, in modo analogo ad altre esperienze europee, è radicata nell'idea di un apprendimento esperienziale attraverso una inclusione della dimensione realizzativa dell'architettura nel processo di progettazione. Le potenzialità e la rilevanza di questo approccio sono testimoniate da diversi percorsi di formazione attivati presso l'AA School di Londra, la University of Stuttgart, la Aalto University School of Arts, Design and Architecture e il laboratorio IBOIS presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), esperienze nell'ambito delle quali prototipi digitali e fisici vengono utilizzati per stimolare la ricerca di nuove conoscenze e favorire l'esperienza dell'apprendimento.