Ediplan
Ricordes che ... Cent proverbi per imparà a stà al Mond
Antonietta Malaterra
Libro
editore: Ediplan
anno edizione: 2008
pagine: 100
Economia e gestione dell'impresa farmaceutica. Innovazione scientifica e innovazione imprenditoriale
Silvia Bruzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ediplan
anno edizione: 2008
pagine: 144
Gatto felice fa troppe storie
Gianni Guadalupi
Libro: Copertina morbida
editore: Ediplan
anno edizione: 2008
pagine: 76
Due buoni e un bruto Kativosky
Leonardo Camatta
Libro
editore: Ediplan
anno edizione: 2008
pagine: 74
Un università che cambia in un mondo che cambia. Nuove prospettive di ricerca negli studi europei
Libro: Copertina morbida
editore: Ediplan
anno edizione: 2008
pagine: 244
Verso una gestione integrata dei territori dei fiumi. Difesa del suolo, alluvioni, vulnerabilità e pianificazione
Angela Colucci
Libro: Copertina rigida
editore: Ediplan
anno edizione: 2007
pagine: 320
TFR o fondi pensione? Guida in 100 domande ad una scelta consapevole
Libro: Copertina morbida
editore: Ediplan
anno edizione: 2007
pagine: 128
La gestione strategica dell'impresa tra localismo e globalizzazione
Francesco Velo
Libro
editore: Ediplan
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'illuminazione delle opere d'arte negli interni. Guida alla progettazione
Mario Bonomo, Chiara Bertolaja
Libro: Copertina rigida
editore: Ediplan
anno edizione: 2013
pagine: 120
La guida si propone di illustrare i requisiti cui deve rispondere l'illuminazione di una raccolta di opere d'arte per conseguire due essenziali obiettivi: assicurare ai visitatori condizioni ottimali per la visione delle opere ed evitare il degrado che queste possono subire per effetto delle radiazioni prodotte dalle sorgenti luminose, ivi compresa la luce naturale. I vari requisiti sono passati in rassegna con il corredo di disegni esplicativi ed esempi di installazioni, allo scopo di rendere accessibili i concetti esposti anche a coloro che non hanno una preparazione specifica nel settore illuminotecnico, ma sono comunque interessati alla buona conservazione delle opere e alle condizioni ambientali della loro esposizione al pubblico.