Edit Sapim
I primi 80 anni della Cooperativa Giulio Bellini. Un'avventura fatta di terra, lavoro, persone e rispetto
Libro
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2025
pagine: 120
Sulle tracce di Dante a Forlì
Libro: Libro rilegato
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2020
pagine: 80
Le città invisibili
Libro: Libro in brossura
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2018
pagine: 32
Catalogo mostra "Le città invisibili".
Terra del buon vivere
Monica Fantini, Cristina Casadei, Nicole Poggi, Paolo Rambelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2017
Un pezzo di Romagna attraverso un viaggio nel tempo che racconta di una terra che, sommando la sua bellezza alle persone, diventa dell'anima. E allora non è un caso che proprio questo viaggio riempia le pagine di un Diario che attraverso i colori e i sapori delle stagioni presta occhi e sensazioni a chi, arrivando in Romagna, voglia farle proprie. Un luogo che ci abbraccia e ci coinvolge nel vortice di tradizioni che dall'oggi hanno tratto lo spunto per innovarsi, per non sbiadire i tratti, per non diminuirne il senso. Un luogo in cui bellezza naturale, arte, buona cucina, benessere ma, sopratutto, ospitalità fanno sì che ogni visitatore si senta accolto, si senta a casa. Ed è quindi facile capire perché, una volta arrivati, occorra fermarsi ben più di un giorno. Perché questa è la Romagna, è la terra del buon vivere!
Quando una capretta è meglio di internet. Storie e persone negli anni della crisi
Fabio Gavelli
Libro
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2015
I rifugi antiaerei della città di Forlì. Quando la morte venne dal cielo
Elisa Gianardi, Fabio Blaco
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2014
La battaglia delle idee è la forma di democrazia. Vita e storia politica di Ariella Farneti (1921-2006)
Letizia Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Sapim
anno edizione: 2014
Storia di Ariella Farneti, una donna che ha vissuto il proprio tempo nella politica e per la politica. Una storia che oggi può apparire lontana nel tempo e nello spazio. Ma che, a guardarla bene, racconta della capacità di una terra, la Romagna, di rialzarsi dal dopoguerra, di macerie e di miseria, e di ricostruire, pensando non solo alle strade e alle case, al cibo e al lavoro, ma, e prima di tutto, alle persone e alle comunità. Pensando un futuro possibile.