Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Domus

Thailandia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2026

pagine: 128

È tempo di Oriente! "Meridiani" a dicembre ci porta in Thailandia, per un grande viaggio nella cultura dell'antico Siam e alla scoperta del volto più contemporaneo del paese. È soprattutto Bangkok a cambiare, con i suoi centri d'arte, la gastronomia (anche di strada) stellata, i mercati, i grattacieli. Dalla capitale ci dirigiamo a nord, seguendo il maestoso corso del Mekong, immersi in una natura lussureggiante, fino ai territori estremi di Chiang Mai e Chiang Rai, abitati da popolazioni autoctone che mantengono vive le tradizioni artigianali. Incontriamo le radici della religione buddista tra i templi del complesso monumentale di Ayutthaya, protetti dall'UNESCO. Impariamo l'arte del vero massaggio thailandese e ci immergiamo, infine, nelle acque scintillanti di Koh Samui e Phi Phi Islands.
6,90

Alta Val Venosta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2026

pagine: 132

In questo numero "Meridiani Montagne" ci porta in alta Val Venosta, da Silandro fino all'estrema punta nord del passo di Resia, in un territorio caratterizzato da estesi frutteti e borghi medievali, e dominato dai giganti ghiacciati delle Alpi Venoste. Alpinismo facile ma tra panorami grandiosi si pratica sulla Palla Bianca, che oltre i 3700 metri di altezza è la nostra meta principale, e il Similaun, patria preistorica di Ötzi, l'uomo dei ghiacci vissuto oltre 5mila anni fa. Ma abbiamo anche scoperto mete escursionistiche come il rifugio Pio XI, che si raggiunge attraverso la suggestiva valle Lunga partendo dal campanile semisommerso di Curon, una delle cartoline più famose delle Alpi. E il sentiero delle Ore, tra natura e spiritualità, che unisce le abbazie di Malles e di Müstair nei Grigioni. Un salto in pieno Medioevo lo compiamo a Castel Coira, residenza secolare dei conti Trapp che a lungo hanno governato la Val Venosta, mentre un'escursione tra i frutteti di fondovalle ci porta nel mondo profumato delle mele, pere e albicocche che crescono abbondanti in questo angolo di Alto Adige.
8,50

La tavola in festa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 156

Che vogliate stupire gli ospiti nelle ricorrenze più sentite o rendere unica una serata informale, questo libro vi accompagnerà passo dopo passo nella creazione di una tavola capace di trasformare ogni incontro in una festa. 12 menu per 7 occasioni, con 70 ricette che celebrano il piacere di condividere. Con 70 ricette per 12 menu che rendono indimenticabili occasioni speciali e inviti informali. Natale, Pranzo della domenica, Cena autunnale, Capodanno, L’ora del tè, Pasqua, Pranzo estivo
12,90

Lucca e Alta Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 128

Meridiani dedica questo numero a Lucca e al suo ricchissimo territorio. Oltre a un ampio reportage da "insider" dalla città-museo, i nostri inviati si sono inoltrati nella provincia per raccontarci le ville storiche della Lucchesia, i borghi medievali della Garfagnana, da Bagni di Lucca a Barga, la wilderness del Parco regionale delle Alpi Apuane, le architetture liberty di Viareggio. Una vera scoperta geografica riguarda la Versilia, non quella "turistica" della costa ma quella storica, in un itinerario che segue il fiume Versilia dalla foce di Forte dei Marmi a Stazzema, attraverso i comuni di Pietrasanta e Seravezza. Per chi è appassionato di cultura musicale (e naturalistica) ci siamo spinti sul lago di Massaciuccoli per ripercorrere i passi di Puccini e inoltrarci nel Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, mentre per gli amanti dei sapori abbiamo approfondito con gli chef locali le ricette di tradizione di Lucca, a base di fagioli rossi, faro e castagne, e abbiamo assaggiato gli squisiti vini di Montecarlo.
6,90

Campanile Basso e Val Rendena

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il Campanil Basso, nel gruppo del Brenta, è un'icona delle Dolomiti: alto e slanciato, perfetto nella sua verticalità, è stato teatro del grande alpinismo del Novecento, con le scalate di Bruno de Tassis e Cesare Maestri, e ancora oggi è una delle cime più desiderate e frequentate da climber e fotografi. Un vero urlo di pietra, quello raccontato nel numero di Meridiani Montagne, dal quale però scendiamo per scoprire i mille volti della Val Rendena, da Madonna di Campiglio a Pinzolo fino alla bassa valle: i trekking naturalistici in Val Genova, verso i ghiacciai della Presanella; gli artigiani del gusto che producono erbe alpine, la Spressa dop, l'inimitabile granoturco di Storo; le chiese affrescate e i villaggi immersi nei grandiosi panorami tra le Dolomiti e il Gruppo dell'Adamello.
8,50

Auto italiana. Passione stile cultura. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il magazine per le persone che amano il bello in tutte le sue forme: design, moda, buona tavola, turismo e, naturalmente, motori. Parla di storie, di automobili, di aziende, ma soprattutto, di persone. Di italiani che con testa, cuore e talento rendono unico questo incredibile paese. In questo numero: tonale blu e auto italiana nella fabbrica di Pomigliano. La pista di Fiorano. Maserati Cielo. Jean Philippe Imparato e la Tonale. I piloti Bottas e Guanyu e l'Alfa Romeo C42 di Formula1. La 24 Ore di Le Mans. Cantiere Bellini Riva sul Lago d'Iseo. Maria Bussolati e Nataša Grom Jerina e l'ultima Mille Miglia. Concorso Eleganza a Villa d'Este. Autorimesse urbane terra cielo. La Mostro Barchetta Zagato.
10,00

Sassolungo e Val Gardena

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il Gruppo del Sassolungo, che svetta alla testata della Val Gardena, è la meta del n. 119, novembre, di Meridiani Montagne. Una delle vette più scenografiche e complesse delle Dolomiti, dalla gloriosa storia alpinistica, ma ricche anche di facili sentieri che si intersecano ai suoi piedi. Così oltre al classico giro del Sassolungo, sperimentiamo i circuiti e i rifugi del Puez, cima alla portata di tutti nel Parco naturale delle Odle. Poi scendiamo in valle per scoprire i personaggi e le storie della cultura ladina, la "via del legno", con i giocattolai e gli artisti contemporanei; il meglio della gastronomia altoatesina, dai ristoranti stellati ai semplici agriturismi; il paesaggio pastorale dell'Alpe di Siusi, dove la raccolta del fieno è diventata un'arte. Infine un tour tra i castelli medievali dove soggiornò Oswald von Wolkenstein, celebre menestrello medievale e simbolo della Val Gardena.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.