Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scienza

Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità

Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità

Mariapia De Conto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 80

Un manuale illustrato sulle api e sull'importanza di preservare la biodiversità, con tante fotografie di dettaglio per riconoscerle dal vero. Le api sono le più indispensabili e preziose alleate dei nostri giardini e orti. Con il loro costante lavoro di impollinazione offrono alle piante la possibilità di riprodursi continuamente, regalandoci una straordinaria varietà vegetale. Proprio grazie all'impollinazione, le api contribuiscono direttamente alla produzione di frutta, verdura, cereali e semi: da loro dipende più del 70% del cibo che mangiamo! Riconoscere le api è il primo passo per proteggerle dalle minacce che ne mettono in pericolo la sopravvivenza. Il secondo passo è conoscere i fiori, per creare orti e giardini amici delle api: tutelando la biodiversità dei nostri habitat possiamo garantire un futuro sostenibile per l'umanità e il pianeta. Un libro ricco di informazioni per raccontare l'alleanza tra le api e i fiori, e favorire un approccio pratico e consapevole al mondo naturale. Questo libro è stato realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), che è il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Plinio e gli ultimi giorni di Pompei

Plinio e gli ultimi giorni di Pompei

Luca Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 128

La vita di un divulgatore scientifico d'altri tempi, raccontata in prima persona con ironia e leggerezza dalla penna di Luca Novelli. Plinio è vissuto a Roma negli anni dei primi imperatori romani. È cresciuto con Tiberio, ha conosciuto Caligola, detestato Nerone e servito Vespasiano. È stato ammiraglio e comandante della flotta imperiale, ha viaggiato fino ai confini del mondo conosciuto e incontrato popoli lontani e creature mai viste. Ma è famoso soprattutto per aver scritto una delle più straordinarie enciclopedie di tutti i tempi: la Storia Naturale. È una vera e propria opera di divulgazione così come la intenderemmo oggi: è rivolta a un ampio pubblico (dai nobili agli agricoltori) e contiene stranezze, curiosità e notizie. Riassume tutte le conoscenze del suo tempo. Con i suoi 37 volumi e più di 20 000 voci, il lampo di genio di Plinio sopravvive alla caduta dell'Impero Romano e agli anni più oscuri del Medioevo. Oggi, 2000 anni dopo, molte nozioni appaiono curiose e fantastiche, ma tutta l'opera è pervasa da un'idea più che mai attuale: l'importanza della tutela della natura, perché la Terra è madre di tutti gli esseri viventi e come tale va rispettata. In chiusura, un vulcanico dizionarietto e un'intervista impossibile al padre di tutti i divulgatori. Età di lettura: da 8 anni.
9,90

Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi

Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi

Giuseppe Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 64

Un libro per bambini sui lupi, una storia per conoscere questi animali e il loro ruolo nell’ecosistema alpino. Questo è il racconto della vita di Lupinella, ma anche di tutti i lupi che negli ultimi anni hanno ripopolato le Alpi. La conosciamo appena nata, quando è al sicuro nella tana assieme alla mamma. La vediamo crescere, giocare con i fratellini e imparare le regole del branco. La seguiamo mentre esplora il bosco e scopre i suoi pericoli, e restiamo con lei finché arriva il delicato momento di lasciare la famiglia per cercare la propria strada. Il volume nasce da un’idea del Museo delle scienze (Muse) di Trento ed è stato realizzato grazie al progetto europeo Life Wolfalps. La coinvolgente narrazione di Giuseppe Festa, arricchita dalle illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio e dagli approfondimenti di un’esperta “lupologa” del progetto Life Wolfalps, accompagna i bambini alla scoperta dei lupi, animali ingiustamente temuti e troppo spesso perseguitati. Da chi è composto il branco e com’è organizzato? Perché i lupi ululano? Come cacciano? Sfatare falsi miti e credenze è il primo passo verso una convivenza pacifica con questi animali, così importanti per la salvaguardia dell’ecosistema alpino. Il lupo non è il “cattivo” delle favole: segue semplicemente il proprio istinto di predatore e ha un ruolo prezioso nel mantenere l’equilibrio dell’ambiente in cui vive. Il ritorno del lupo sulle nostre Alpi rappresenta dunque un valore aggiunto, ma anche una presenza con cui è necessario imparare nuovamente a convivere. In chiusura: giochi e attività da fare nella natura, per conoscerla ed esplorala con la famiglia, i compagni di classe o gli amici; schede di approfondimento sul ritorno del lupo sulle Alpi e sul progetto europeo Life Wolfalps; poster con le illustrazioni del libro. Età di lettura: da 6 anni.
12,90

Mister Quadrato. A spasso nel mondo della geometria

Mister Quadrato. A spasso nel mondo della geometria

Anna Cerasoli

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 176

Un singolare racconto per avvicinare i ragazzi alla geometria di base, che conclude l'amata trilogia di Anna Cerasoli. Curioso più che mai, Filo riprende le sue chiacchierate con il nonno che, questa volta, lo guida alla scoperta della geometria. In un vivace dialogo ricco di aneddoti e curiosità, l'ex professore di matematica racconta dei campi quadrati sulle sponde del Nilo e delle ruote dentate di Archimede, ma anche di palloni da calcio, crêpes e tramezzini, della metropolitana di Londra e del teorema di Pitagora applicato alla cuccia di Snoopy. In questo modo parametri, aree e volumi non sono più astratti spauracchi scolastici, ma strumenti di cui l'uomo si serve da secoli. Dai fari delle auto ai barattoli di vernice, dai mosaici dell'Alhambra alle piastrelle della cucina, basta guardarsi intorno per accorgersi che la geometria è dappertutto! Anna Cerasoli, esperta in divulgazione della matematica in forma narrativa, firma un libro originale e coinvolgente, che avvicina i ragazzi alla geometria di base e conclude la trilogia iniziata con ''I magnifici dieci'' e ''La sorpresa dei numeri''.Età di lettura: da 10 anni.
13,00

I magnifici dieci. L'avventura di un bambino nella matematica

I magnifici dieci. L'avventura di un bambino nella matematica

Anna Cerasoli

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 192

La matematica è ovunque intorno a noi, e si trova anche nei posti e nei modi più impensati! Lo scopre giorno dopo giorno Filippo – per tutti Filo -, otto anni, denti da criceto e mani sempre sporche di pongo e di pennarello, curioso e vivace, alle prese con la maestra Grazia e i compagni di classe. Ad accompagnarlo in quest’avventura c’è il nonno, professore di matematica in pensione, che non ha perso l’abitudine alle interrogazioni a sorpresa. Insieme adorano pasticciare ai fornelli e chiacchierare, in particolare di numeri: il nonno ambisce infatti a trasformare Filo in un genio matematico con il pallino per la cucina. Perché le cifre sono 10? Quanti conigli aveva Fibonacci? Perché è proibito dividere per zero? Davvero conchiglie e fiori seguono leggi matematiche? Come spartirebbe Pitagora le sue tavolette di cioccolata con gli amici? Un’avvincente e vivace narrazione intorno alla matematica, raccontata con parole semplici, vicina alla realtà di tutti i giorni, per suscitare la curiosità di grandi e piccoli. Età di lettura: da 8 anni.
13,00

Di tutti i colori

Di tutti i colori

Liuna Virardi

Libro: Cartonato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 26

Un cartonato con alette e fustelle per accompagnare i più piccoli a scoprire il mondo dei colori. Colori, animali e habitat in un piccolo libro pieno di sorprese. Blu la balena che nuota nel… Verde la rana che salta nello… Giallo il cammello che attraversa il… Per ogni colore c'è la sagoma di un animale ritagliata sull'aletta, alzando la quale si scopre l'habitat dell'animale rappresentato con forme semplici e un unico colore. Un libro-oggetto molto grafico ed elegante per giocare con i colori e gli animali. Età di lettura: da 3 anni.
14,90

Il super libro della natura

Il super libro della natura

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 128

Un libro per bambini sulla natura ricco di informazioni, quiz, giochi e attività all'aria aperta. Esci e scopri le meraviglie della natura. Passeggia tra gli alberi, ascolta il rumore del vento tra le foglie e annusa il profumo dei fiori. Distenditi su un prato e osserva il brulicante mondo dei piccoli animali che vivono tra i fili d'erba, oppure girati pancia all'aria e scruta il cielo a caccia di nuvole. In queste pagine troverai tante idee per passare il tempo all'aria aperta in ogni stagione e diventare un esperto naturalista! Questo libro accompagna i bambini alla scoperta della natura attraverso due modalità ben integrate tra le pagine: da un lato fornisce informazioni su fiori, alberi, piante dell'orto, animali selvatici, piccoli abitanti del prato..., mentre dall'altro propone giochi e attività con la natura. I lettori impareranno così a riconoscere gli alberi e a identificare le parti di un fiore, sapranno a chi appartengono le impronte nel bosco e cos'è l'impollinazione, scopriranno come ci si prende cura dell'orto e quando raccoglierne i frutti. Al contempo potranno divertirsi con giochi e quiz da fare direttamente sul libro, oppure realizzando una serie di lavoretti (origami a forma di farfalla, quadri i fiori secchi, teatrino con le foglie…) o, ancora, cimentandosi con attività pratiche: costruire un erbario, creare un orto in miniatura, produrre il compost, realizzare una mangiatoria per gli uccelli, moltiplicare le piante per talea, cucinare un dolce con le carote… Curiosità dal libro. Perché i fiori profumano? Alcuni fiori emettono odori che attirano insetti come api e farfalle. Andando da un fiore all'altro, questi animali trasportano il polline, che permetterà alle piante di riprodursi. Oltre al profumo, anche la forma e il colore servono ad attirare gli insetti. Questi si posano e raccolgono il polline, poi volano su altri fiori, dove depongono un po' di questa polvere gialla che li feconderà. Perché le foglie cambiano colore in autunno? La mancanza d'acqua, il tempo autunnale e i primi freddi hanno un effetto sulle foglie degli alberi: un poco alla volta si seccano, cambiano colore e alla fine cadono. Le foglie hanno bisogno di acqua, aria e luce, ma in autunno l'acqua assorbita dalle radici è troppo poca per arrivare fino a loro. La mancanza d'acqua distrugge il pigmento verde, la clorofilla, che è indispensabile per produrre il cibo necessario all'albero. Le foglie assumono allora toni rossi, aranciati o bruni e cadono. Gli alberi perdono le foglie per non disidratarsi. Durante l'inverno, si riposano riducendo i processi vitali. Età di lettura: da 7 anni.
18,90

Contare sulle dita

Contare sulle dita

Claire Dé

Libro: Cartonato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 32

Un libro fotografico dai colori vivaci per contare e sommare con le mani, enumerando sulle dita piccoli tesori della natura. Un pollice porta un bellissimo sassolino, due eleganti insetti usano l'indice e il medio come una pista di decollo, tre petali rotondi e setosi si preparano per una passeggiata in equilibrio sulla punta delle dita. Mentre il bambino si diverte a fare le prime addizioni e a giocare con le quantità, scopre allo stesso tempo piccoli e magnifici tesori della natura che, presentati da mani di tutte le età, creano una splendida collezione di forme e colori. Contare sulle dita è un piccolo capolavoro fotografico per imparare a guardare il mondo con gli occhi di un esteta e per meravigliarsi delle cose semplici a portata di mano durante le passeggiate con un bambino piccolo e creare assieme una piccola collezione di curiosità “tascabili”. Età di lettura: da 2 anni.
10,00

Giochi e passatempi giurassici. Sudoku, cruciverba illustrati, sequenze di operazioni, codici segreti, differenze da trovare

Giochi e passatempi giurassici. Sudoku, cruciverba illustrati, sequenze di operazioni, codici segreti, differenze da trovare

Susanna Fornili

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 64

Un quaderno di attività per prendere confidenza con la matematica e la logica, con abilità linguistiche e di orientamento spaziale immersi nel mondo “evergreen” dei dinosauri! Sei pronto per entrare in un mondo perduto? Un viaggio indietro nel tempo quando i dinosauri vagavano per la Terra. Per sopravvivere, dovrai mettere alla prova il tuo cervello con una raccolta di enigmi preistorici. Ci sono labirinti da cui uscire, differenze da individuare, percorsi da tracciare, rompicapi da decifrare, sequenze e pattern da trovare… e tante altre attività giurassiche! Mentre risolvi gli enigmi, scoprirai anche tante curiosità e informazioni sorprendenti sui tuoi dinosauri preferiti e gli altri animali che vivevano assieme a loro. Età di lettura: da 6 anni.
8,90

La sorpresa dei numeri. Un viaggio nella matematica simpatica

La sorpresa dei numeri. Un viaggio nella matematica simpatica

Anna Cerasoli

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 176

Dopo ''I magnifici dieci'', il curiosissimo Filo, un po' cresciuto, torna a essere protagonista di un nuovo viaggio alla scoperta della matematica. A rispondere a tutti i suoi ''perché'' ci pensa il nonno, instancabile professore in pensione che non perde occasione per fargli capire come la matematica sia utilissima in ogni situazione. Una narrazione chiara e frizzante, piena di sorprese e curiosità che, affiancata dalle illustrazioni colorate e ironiche di Adriano Gon, introdurrà i lettori ai concetti della matematica moderna. Età di lettura: da 8 anni.
13,00

Gioca con i numeri e le forme. Con tante finestrelle, alette e rotelle!

Gioca con i numeri e le forme. Con tante finestrelle, alette e rotelle!

Danielle Mudd, Vanja Krugulj

Libro: Cartonato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 20

Un libro pop-up sulla matematica per apprendere in modo giocoso e interattivo i primi concetti di base, pensato per l'età prescolare e i primi anni della scuola primaria. Giocando con tanti meccanismi cartotecnici come alette, finestrelle, slider e pop-up si trovano corrispondenze, si eseguono semplici addizioni e sottrazioni, si impara che cosa sono le figure piane e quelle solide. Grazie a esempi facili e concreti i bambini acquisiscono familiarità con i concetti di misura, volume e frazione, e scoprono che la matematica fa parte della vita di tutti i giorni ed è ovunque intorno a noi. Età di lettura: da 5 anni.
14,90

Giochi e quiz per cervelli curiosi. Natura

Giochi e quiz per cervelli curiosi. Natura

Federica Friedrich, Giacomo Spallacci, Alessandra Zorzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 80

Tante pagine illustrate ricche di attività sulla natura: quiz, cruciverba, rebus, giochi logici e matematici, parole da trovare, labirinti... Vere e proprie sfide per mettersi alla prova, scoprendo curiosità e informazioni su animali, habitat, piante e meraviglie della natura! Età di lettura: da 7 anni.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.