Editrice del Verbo Incarnato
Con san Giovanni Paolo Magno in Polonia. Vademecum del pellegrino. Ediz. spagnola
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2016
pagine: 223
I sacramenti. Volume Vol. 3
Giuseppe Perini
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2014
pagine: 356
De la cabala al progresismo
Julio Meinvielle
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2013
pagine: 462
Letture su santa Gemma al monastero di Lucca
Cornelio Fabro
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'arte, la bellezza e il magistero della Chiesa. Atti del Convegno sull'arte sacra (Cosenza, 14 novembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2012
pagine: 232
Li creò maschio e femmina
Miguel Ángel Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2012
pagine: 158
Un bambino è nato per noi. Recite di Natale per i bambini
María De Las Virtudes Maggi
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2011
pagine: 260
Metafisica della partecipazione. Genesi e significato della scoperta fabriana
Elvio C. Fontana
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2011
pagine: 130
È indubitabile che la riscoperta della Nozione Metafisica di Partecipazione segnò una nuova tappa nella ripresa degli studi tomistici degli ultimi decenni. Il presente Quaderno Fabriano offre materiale inedito appartenente al periodo giovanile di Cornelio Fabro che permette capire la genesi e il significato della sua riscoperta. Si tratta dei passi più importanti tratti dalla sua tesi di laurea in filosofia: Principii causalitatis necessitas objectiva ostenditur et defenditur secundum Philosophiam Scolasticam ab impugnationibus Humii (Università Lateranense), dalla Dissertazione per la laurea in teologia (Angelicum) e dall.Elaborato per la Pontificia Accademia Romana di San Tommaso: Il principio di causalità. Origine psicologica formulazione filosofica - valore necessario ed universale, tutt'ora inediti.