Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Socialmente

Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria

Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume prende In esame il ruolo svolto dalle donne italiane, e da quelle emiliane e bolognesi in particolare, nella storia italiana: dalla costruzione della Nazione nella stagione risorgimentale e nei primi decenni post-unitari all'edificazione della democrazia repubblicana nel secondo Novecento. L'approccio scelto, al contempo di lungo periodo e tematico, consente di mettere in luce come il protagonismo femminile abbia rappresentato una costante nella storia dell'Italia unita, esprimendosi in varie forme e abbracciando numerosi ambiti, tra i quali l'istruzione e l'educazione, la salute, la solidarietà. Sono presentati casi esemplari di singole donne e gruppi che hanno promosso azioni innovatrici nella vita sociale, politica e culturale del nostro paese, azioni che hanno rappresentato frequentemente un motore del rinnovamento e sono andate spesso a beneficio non solo dell'universo femminile, ma dell'intera collettività. A partire dalla presenza delle donne nel processo di costruzione dello Stato Unitario, i percorsi tematici proposti intendono offrire un caleidoscopio dell'azione femminile nel territorio bolognese ed emiliano dalla militanza politica all'impegno sociale e solidale nell'arco dei 150 anni della storia d'Italia.
15,00

Fuori dal bozzolo. Re-Inventare l'età matura a Modena. Ricerca auto foemativa e partecipata attorno alla seconda età adulta delle donne...

Fuori dal bozzolo. Re-Inventare l'età matura a Modena. Ricerca auto foemativa e partecipata attorno alla seconda età adulta delle donne...

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2013

pagine: 291

Sedici donne modenesi, oggi in pensione, raccontano le loro storie, i cambiamenti della loro vita, le esperienze che le hanno portate a uscire dal "bozzolo" familiare e dalla tradizionale condizione femminile, per avviare un cammino di crescita e di emancipazione sulla scena pubblica e privata. Queste donne, che hanno oggi tra i 60 e i 70 anni, dopo tante esperienze, come si reinventano oggi la loro età matura? Cosa chiedono alla società? Hanno ancora domande da fare alla politica, alle forze della rappresentanza sociale, ai Sindacati? I principali temi su cui hanno riflettuto sono stati: il corpo, l'amore, la maternità, il lavoro, la vita pubblica. È questo il senso della ricerca, realizzata attraverso un laboratorio di scrittura autobiografica, promosso dal Coordinamento Donne Spi/Cgil modenese insieme alla Libera Università dell'Autobiografia (LUA) di Anghiari.
16,00

A casa non si torna. Storie di donne che svolgono lavori maschili

A casa non si torna. Storie di donne che svolgono lavori maschili

Laura Rongoni, Giangiacomo De Stefano

Libro

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2013

pagine: 48

Ci sono lavori considerati maschili che le donne svolgono già da tempo. Lavori duri e massacranti che testimoniano la caparbietà e il coraggio di alcune donne che, nel silenzio generale, continuano a superare i limiti imposti da un malinteso senso comune. Le protagoniste del documentario si fanno testimoni delle difficoltà che alcune lavoratrici sono costrette ad affrontare, ma anche dell'orgoglio che hanno nel condurre il proprio lavoro e la propria esistenza. Con la partecipazione straordinaria di Franca Rame.
9,90

La società solidale. Generazioni, sindacato e protagonismo degli anziani

La società solidale. Generazioni, sindacato e protagonismo degli anziani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'identità e il ruolo sociale degli anziani sta cambiando. Lo confermano anche le due ricerche realizzate dall'Ires Emilia-Romagna per conto dello SPI CGIL Emilia-Romagna, presentate in questo volume. La prima ricerca si occupa della solidarietà fra le generazioni. Il contributo informale, non retribuito e di cura apportato dagli anziani e dai giovani favorisce il benessere sociale generale ed è decisivo ai fini della tenuta del welfare locale. La seconda indagine presenta un profilo degli iscritti allo SPI dell'Emilia-Romagna che si caratterizza come un'organizzazione dalle radici proletarie, a cui si è ancora orgogliosi di appartenere. In generale i militanti sono piuttosto attivi e dinamici. Non mancano, però, situazioni di povertà e di disagio. Il saggio conclusivo del segretario dello SPI regionale tratta delle potenzialità dello SPI come soggetto sindacale che esercita la rappresentanza della condizione anziana "a tutto tondo".
10,00

Hic et nunc. Contro i non-luoghi e i non-dove

Hic et nunc. Contro i non-luoghi e i non-dove

Stefano Landi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2009

pagine: 108

16,00

Il mondo non è una pesca. Frammenti di informazione globalizzata

Il mondo non è una pesca. Frammenti di informazione globalizzata

Giuliano Galletta

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2009

pagine: 184

I calzini bucati di Alan Greenspan e la personalità carismatica, la Biennale di Venezia e la morte di un commesso di Wal-Mart, il robot cannibale e le espadrillas, preti atei e atei devoti, lo stile degli sms e il Farmer market, Berlusconi e il venditore di aspirapolvere, il boomerang dell'astronauta e casa Savoia, Heidegger e l'uomo-cannone, statue egizie e vacche sacre. A volte una piccola notizia che non conquista le prime pagine dei giornali, i siti più letti o le aperture dei TG, ci restituisce lo Zeitgeist meglio dei Grandi Eventi. Anche questi ultimi però, se osservati da punti di vista marginali, possono rivelare aspetti inattesi. Giuliano Galletta, giornalista abituato a schivare gli schemi correnti della comunicazione, tenta nel suo nuovo libro di offrire ai lettori, con l'arma di un'ironia acuta, abbastanza impietosa, ma umanamente partecipe, un piccolo manuale di autodifesa dall'inarrestabile offensiva della comunicazione "amministrata", raccontando il mondo come un puzzle in cui a volte le tessere più impensate trovano il loro sorprendente incastro.
16,00

Bios thanatos

Bios thanatos

Amalia Ciardi Dupré

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2009

pagine: 114

38,00

Identità in transito

Identità in transito

Libro

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2008

pagine: 176

Questo testo è un'inchiesta sul mondo dei pensionati e sui loro rapporti con i servizi, la famiglia, le vacanze ed anche, paradossalmente, il lavoro.
15,00

Capitalismo: locuste o formiche?

Capitalismo: locuste o formiche?

Libro

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2007

pagine: 192

15,00

China media. Dove è atterrata l'astronave?

China media. Dove è atterrata l'astronave?

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2007

pagine: 150

Le Olimpiadi sono il teatro entro cui la nuova Cina comunica a se stessa di esistere. Gli eventi olimpici per milioni di turisti cinesi sono lo specchio entro cui riconoscere il grande cambiamento avvenuto nel proprio paese. Infatti con grande imbarazzo la commissione olimpica cinese ha ridotto gli spazi per i turisti stranieri al 40% negli stadi e nei circuiti olimpici a vantaggio della pressante ed enorme domanda di connazionali desiderosi di "esserci", di partecipare a questo grande happening collettivo. Il riconoscimento dello spostamento del baricentro del mondo in Asia, in Cina, questo sono le Olimpiadi e questo vive il popolo cinese.
16,00

In... canto. Giovani parole d'amore sui banchi si scuola

In... canto. Giovani parole d'amore sui banchi si scuola

Libro

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2007

pagine: 160

Un gruppo di ragazzi della scuola elementare ha imparato il piacere di creare poesia. Quando lascia la scuola e va in prima media ovvero in "sesta elementare" ritorna alla poesia e al piacere di produrre e creare insieme. Da questa esperienza nasce questa raccolta di poesie che è stata presentata a Ciampi, quando era Presidente della Repubblica, come esperienza di cultura civica ovvero di una scuola che insegna a sperimentare se stessi e la propria emozione usando la scrittura. Inoltre il libro, corredato da numerosi e importanti interventi critici fra cui quello di Barberi Squarotti, è anche un testo di metodologia della didattica per elementari e non solo.
25,00

La Cina come rete dei trasporti

La Cina come rete dei trasporti

Oscar Marchisio

Libro

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2007

pagine: 128

La Cina si configura come hub delle catene del valore a livello mondo e di conseguenza come spazio privilegiato della delocalizzazione produttiva. Questo percorso ha determinato una domanda complessa ed articolata di sistemi logistici e di rete dei trasporti per cui oggi la Cina è una vera e propria piattaforma "mondiale" per la mobilità delle merci e delle persone. L'emersione della Cina come nuovo crocevia delle reti logistiche ha ridisegnato la mappa del mondo e la gerarchia della divisione internazionale del lavoro, così come il circuito dei trasporti, mezzo e sensore della nuova geografia. Il testo analizza la geografia delle reti logistiche e la possibilità, da parte delle aziende italiane, di interagire con queste.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.