Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Ambiente

Il candidato

Il candidato

Alfredo Colitto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 179

San Sebastiano Trafitto è un paese del basso Molise distrutto dal terremoto. Per motivi logistici gli abitanti sono stati trasferiti in alloggi di fortuna allestiti a pochi chilometri di distanza, ma in territorio pugliese. Anni dopo, quella situazione provvisoria è diventata permanente. Gli abitanti risiedono legalmente in Molise ma vivono in Puglia. Dimenticati da entrambe le regioni, hanno trovato il modo di arrangiarsi. Finché a San Sebastiano Trafitto piomba Federico Molinari, giovane candidato alla presidenza della Puglia, un idealista caparbio al limite dell'ostinazione, coraggioso al limite della stupidità. E il segreto del villaggio rischia di essere esposto.
12,00

La seconda vita delle cose. Il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei riufiuti

La seconda vita delle cose. Il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei riufiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 207

Questo libro raccoglie e sviluppa i risultati di una serie di ricerche sulle pratiche del riuso dei beni presenti nei flussi dei rifiuti solidi urbani, effettuate dall'Occhio del Riciclone nel territorio del Comune e della Provincia di Roma. Oltre a inserirsi nell'ambito delle prescrizioni dettate dalla Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo in materia di rifiuti, queste attività spesso spontanee e informali soddisfano una richiesta crescente proveniente dai cittadini e dagli operatori dell'usato. Legno, elettrodomestici, mobili e elementi per l'arredo, beni informatici, abiti, materiali da costruzione: gli ambiti in cui sarebbe possibile avviare circuiti di recupero e riutilizzo sono innumerevoli, e sono espressione di un atteggiamento che non nega sviluppo e la crescita, ma cerca di spostarli su settori che non comportino l'incremento della quantità di merci circolanti. Il volume è poi arricchito da casi studio provenienti dall'America Latina, oltre che da una sezione dedicata agli esempi europei e statunitensi di soggetti coinvolti nelle attività di recupero e riutilizzo.
20,00

Produrre meno rifiuti. Politiche e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

Produrre meno rifiuti. Politiche e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 150

Nell'ottobre 2007 si è costituito a Reggio Emilia il Gruppo di lavoro nazionale del Coordinamento agende 21 locali italiane, con l'obiettivo di creare una rete per lo scambio di conoscenze ed esperienze in materia di raccolta differenziata e gestione integrata dei rifiuti. Al gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network, che si avvale del coordinamento del Comune di Reggio Emilia, hanno aderito fin dall'inizio le Province di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Torino, i Comuni di Genova, San Martino in Rio (RE) e Trento, il Ministero dell'Ambiente, Enia Spa, Ecosportello Legambiente, Idecom Srl e Pafin 91 Srl. Successivamente hanno aderito anche i Comuni di La Spezia, San Benedetto del Tronto (AP), Cavriago (RE), Nocera Inferiore (SA), Suzzara (MN), Avigliana (TO), Monte San Pietro (BO), Capannori (LU), l'associazione dei Comuni Virtuosi, la Provincia di Gorizia, Comieco, la Fondazione Università Verde, il gruppo di lavoro "Rifiuti" del Coordinamento siciliano A21L, l'associazione ambientalista VAS Onlus e l'Associazione medici per l'Ambiente - ISDE Italia. Il libro raccoglie alcuni degli interventi più significativi portati al tavolo di lavoro nel corso degli incontri della rete. Si tratta di esperienze di consorzi, enti locali (Comuni e Province), approfondimenti di tecnici e specialisti sui temi della riduzione dei rifiuti, casi di pianificazione e iniziative di comunicazione e partecipazione che discendono dalle politiche europee nel campo della gestione e minimizzazione dei rifiuti.
20,00

Guida ai green jobs. Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro

Guida ai green jobs. Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro

Tessa Gelisio, Marco Gisotti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 400

La trasformazione verde dei modi di progettare, consumare, produrre e smaltire è considerata una strategia fondamentale per superare la crisi economica ed ecologica che stiamo attraversando. Energie rinnovabili, edilizia, trasporti, agricoltura, turismo, produzioni alimentari, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti e sicurezza del territorio... L'elenco è lunghissimo, e dimostra che la green economy interessa ogni comparto produttivo, generando nuovi posti di lavoro e consentendo la riqualificazione di molti di quei profili che non trovano più spazio nel mercato dell'occupazione. Questo volume offre una panoramica completa sui lavori verdi in Italia. L'analisi di ogni settore è preceduta da un'intervista a un esperto scelto tra i manager, gli imprenditori o i professionisti che hanno fatto della sostenibilità la chiave del loro successo. L'intento degli autori è quello di fornire uno scenario il più possibile realistico, e per questo non manca la voce della politica, il cui ruolo è giudicato come determinante, nel bene e nel male, da molti degli intervistati. Le 100 schede che arricchiscono il volume indicano i percorsi formativi, le opportunità occupazionali e le prospettive di sviluppo di quella che nell'opinione di molti si prospetta come la prossima rivoluzione industriale, l'unica sostenibile.
16,00

Ecomafia 2009. Le storie e i numeri della criminalità ambientale

Ecomafia 2009. Le storie e i numeri della criminalità ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 395

Due boss della mala reggina costruiscono una scuola barando sulla qualità del calcestruzzo. Durante una conversazione telefonica, uno dei due suggerisce di mettere meno cemento e più sabbia nell'impasto; l'altro gli risponde scocciato che in questo modo la pompa idraulica può bruciarsi. Né l'uno né l'altro vengono sfiorati dalla preoccupazione che in questo modo la scuola rischia di crollare. "Ecomafia 2009" racconta storie come queste e rilegge un anno intero attraverso i numeri e i fatti della criminalità ambientale: traffici illeciti di rifiuti, abusivismo edilizio e appalti truccati, racket degli animali, archeomafia, agromafia, incendi boschivi e così via. Con una certezza: l'ecomafia non conosce crisi, anzi è sempre in forma smagliante. I numeri sono quelli ufficiali delle forze dell'ordine. Le storie, invece, danno senso, luogo, nome e faccia a quei numeri. Ci sono le vittime e i carnefici, le guardie e i ladri. E se i confini nazionali si sono fatti stretti, la scena del crimine si sposta su scala globale: ogni angolo del pianeta è buono per trafficare rifiuti, opere d'arte e specie animali protette.
24,00

Vite spericolate

Vite spericolate

Patrick Fogli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 203

Caterina vorrebbe vivere la sua vita in solitudine, isolata. È una scelta lontana nel tempo, ormai radicata, al paese non ci vuole più tornare. Non si vuole più occupare d'inchieste, di affari sporchi e di verità. Purtroppo però a volte la vita non lascia scelta. Laura, sua madre, si ammala di mesotelioma e muore. Al paese c'era una fabbrica d'amianto che ha ucciso tremila persone. L'amianto è un killer formidabile, ne basta una sola fibra per corrompere il corpo, basta respirarne una per essere condannati. Respirare nel posto sbagliato, al momento sbagliato. E arriva la malattia, lentissima ma inesorabile, tremenda. Caterina allora ricomincia a combattere, indaga, cerca la verità, scopre le menzogne, le smaschera.
12,00

Il paese di Saimir

Il paese di Saimir

Valerio Varesi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 312

Saimir ha diciassette anni ed è da poco arrivato in Italia dall'Albania. È clandestino e lavora come muratore in un cantiere, naturalmente in nero, senza alcuna garanzia o sicurezza. Un giorno entra in un palazzo fatiscente, tocca il muro sbagliato e il palazzo crolla. Saimir rimane sepolto. Ma Saimir stava lavorando illegalmente: non può essere lì, è invisibile. Fuori si scatena la ferocia e l'avidità di chi è rimasto vivo, e anche chi fino a quel momento è stato capace di pietà, si inaridisce. "Il paese di Saimir" è la vigorosa denuncia, senza mezzi termini o rassicuranti sfumature, di come oggi un'imprenditoria senza scrupoli sfrutti l'immigrazione clandestina a proprio vantaggio. Attraverso una lingua dura e schietta, ma capace di commoventi aperture poetiche, Varesi traccia la parabola di un giovane lavoratore "fantasma" costretto ai meccanismi malati dell'edilizia illegale. È la storia di un'altra vittima, un altro corpo che va a ingrossare la tragica lista delle morti bianche
13,00

Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale

Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'agricoltura industriale si basa infatti sul consumo intensivo di combustibili fossili, impiegati per produrre fertilizzanti e pesticidi e per alimentare il sistema agricolo globale. Se è vero che le applicazioni della chimica e della meccanizzazione all'agricoltura hanno assicurato rese tali da soddisfare i fabbisogni alimentari di un numero enorme di persone, è altrettanto vero che negli ultimi anni, anche a causa delle richieste crescenti da parte della Cina e di altri paesi emergenti, il modello meccanicista ha iniziato a mostrare limiti evidenti. Le risposte - cibi modificati geneticamente, brevetti sulle sementi e sugli organismi e monocolture estreme - vanno nella direzione sbagliata, e rischiano di amplificare i danni già prodotti agli ecosistemi e alle popolazioni che li abitano. L'accelerazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici costituisce poi un'ulteriore ragione per affrancarsi quanto prima dall'agricoltura industriale, responsabile su scala globale di una quota significativa di emissioni di gas serra.
12,00

100 domande sul cibo. Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola

100 domande sul cibo. Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola

Stefano Carnazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 181

La mancanza di tempo, lo stress, l'inquinamento, il marketing e la pubblicità, i pregiudizi e le abitudini interferiscono con ognuna delle funzioni basilari del cibo: darci energia, materia per il corpo, salute. La mancanza di tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi. L'inquinamento può appestare i campi e la chimica può insinuarsi subdolamente in ogni piatto. Strategie di marketing aggressive modificano in profondità la nostra cultura alimentare, lasciandoci in balìa di preconcetti errati e abitudini distorte. Oggi, la possibilità di alimentarsi correttamente passa anche, necessariamente, da una costante verifica della correttezza delle informazioni che ci guidano negli acquisti e nella preparazione dei cibi, in una valutazione olistica delle esigenze dell'organismo. Inoltre, due ondate di "mucca pazza", una di prosciutti e uova alla diossina, un'ecatombe di afta epizootica in Inghilterra e una in Cina, ritiri di monumentali quantità di hamburger in America, un paio di influenze aviarie e una suina dovrebbero averci fatto alzare le antenne. Ma questa è solo la punta dell'iceberg in una quotidianità scandita da notizie di truffe, sofisticazioni e sequestri di cibo avariato. Prima di perdere del tutto "il piacere della tavola", meglio iniziare a informarsi.
12,00

Rivoluzione bici. La mappa del nuovo ciclismo urbano

Rivoluzione bici. La mappa del nuovo ciclismo urbano

Silvia Zamboni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 182

Con la bici in città ci si sposta più velocemente, non si inquina e si fa anche movimento. In breve: si vivono diversamente lo spazio e i rapporti sociali. Eppure, la vita del ciclista urbano rimane molto complicata. Situazione senza uscita? Nuove forme di organizzazione e nuove strategie dimostrano il contrario. Stanchi di aspettare piste e percorsi protetti che non arrivano mai, i ciclisti urbani stanno rinnovando la cultura dell'uso della città. Il ciclista urbano non è più lo sconfitto per definizione. È in difficoltà, certo, e deve lottare per conquistare il proprio spazio vitale sulle strade e per strappare alle amministrazioni pubbliche risorse adeguate per la realizzazione di piste e parcheggi per le biciclette. Ma oggi lo fa con modalità del tutto nuove e con una crescente sensibilità anche da parte degli stessi comuni. Rivoluzione bici fornisce la prima mappa dei luoghi, delle persone, dei gruppi, dei movimenti e delle idee che stanno rimettendo in discussione il dominio dell'auto. Lo fa raccontando di biciclette, di ciclofficine, di bike sharing, di cinema, di città ideali e di città reali, di salute.
12,00

L'albero dei microchip

L'albero dei microchip

Massimo Carlotto, Francesco Abate

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 237

Liberia, Africa occidentale. Kimmie Dou, militare Onu, indaga su un traffico internazionale di armi legato all'esportazione illegale di diamanti. Dopo un lungo appostamento al porto di Monrovia, lui e i suoi uomini individuano un carico sospetto in arrivo dall'Italia. Nessuno poteva immaginare cosa si nascondesse nel ventre di quella nave. Piemonte, Italia. Matteo è un bambino autistico con la passione per l'informatica. La sua malattia lo espone agli scherzi dei compagni di scuola: gli fanno credere che nel campo dove giocano a calcio crescono i computer. In realtà, il campo è una discarica abusiva di rifiuti elettronici. Il caso viene affidato al capitano della Finanza Nicola Einaudi. Quale trama perversa porterà le due indagini a intrecciarsi? Cosa lega i diamanti e le armi agli smaltimenti illegali?
13,00

Moltitudine inarrestabile. Come è nato il più grande movimento al mondo e perché nessuno se ne è accorto

Moltitudine inarrestabile. Come è nato il più grande movimento al mondo e perché nessuno se ne è accorto

Paul Hawken

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 366

Dall'Australia all'Italia, dal Brasile alla Cina, dagli Stati Uniti alla Russia: in tutto il mondo, milioni di uomini e di donne agiscono nella convinzione che le ferite alla natura siano ferite inferte a ciascuno di noi. Gestione dell'acqua, strategie "rifiuti zero", tutela della biodiversità, diritti dell'infanzia e dei lavoratori, impegno per uno sviluppo più sostenibile e per contrastare il riscaldamento globale, tutela dei patrimoni linguistici e culturali che danno forma ai luoghi in cui viviamo: migliaia di organizzazioni collegate tra loro in reti fluide, dinamiche e capaci di rapidi adattamenti operano in questi e in moltissimi altri settori. Paul Hawken ricostruisce le radici di questi movimenti e, per la prima volta, fornisce le coordinate e le metafore con cui descriverli, lasciando la convinzione che i loro risultati saranno una delle più grandi eredità che il nostro tempo potrà offrire alle generazioni che verranno.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.