Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Comunità

Immaginare un mondo comune. Esercizi di pensiero con Adriano Olivetti

Immaginare un mondo comune. Esercizi di pensiero con Adriano Olivetti

Adele Rugini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2024

pagine: 180

Un viaggio nelle idee di Adriano Olivetti per connettere passato e presente alla ricerca delle risposte ad alcuni dei temi cruciali del nostro tempo. Veri e propri esercizi di pensiero con cui l’autrice riconduce all’attualità un esperimento sociale e culturale straordinario, realizzando quel patto generazionale indispensabile per un futuro davvero sostenibile. Questo libro non è soltanto un’occasione per conoscere e comprendere la figura di Olivetti; è un vero e proprio appello a riscoprire il valore del progetto e dell’utopia come strumenti concreti per costruire una società davvero solidale e progressista.
15,00

L'arte libera

L'arte libera

Palma Bucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2024

pagine: 80

Una breve antologia di scritti sull'arte e sulla gestione dei musei di Palma Bucarelli.
10,00

Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti

Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti

Chiara Faggiolani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2024

pagine: 440

Le biblioteche di fabbrica olivettiane hanno rappresentato concretamente la cultura che irrompe nei luoghi del lavoro manuale; quelle dei Centri Culturali e Comunitari l’hanno elevata a perno di una nuova visione della società, che intorno a un luogo di condivisione culturale si fa vera comunità. Una rivoluzione a pieno titolo, che non si è esaurita con l’esperienza olivettiana ma ha dato impulso a diverse iniziative successive, suggerendo un nuovo modello di biblioteca inteso come spazio di un tempo riconquistato, da dedicare alla lettura, alla curiosità, alla immaginazione. Uno spazio di confronto e di incontro. Lo spazio di un tempo umano. Questa idea può trovare applicazione anche nell’attualità, dando un senso rinnovato alle biblioteche, infrastrutture culturali per lo sviluppo di comunità, tra passione civile e azione sociale.
24,00

A volte occorre perdere

A volte occorre perdere

Pietro Paolo Mennea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2024

pagine: 100

Nell'immaginario degli italiani, Pietro Mennea rimarrà per sempre il campione degli straordinari record e delle entusiasmanti imprese sulle piste di atletica di tutto il mondo. Ma la sua dedizione allo sport, come spiega lui stesso nell'intervista qui presentata, è proseguita ben oltre la carriera di atleta, nell'impegno sociale e politico, dentro e fuori le istituzioni, e in un'intera vita spesa al servizio di un ideale sportivo più alto e più giusto, esaltato prima di tutto per il suo valore educativo rivolto a ogni ambito della società.
10,00

Informatica Olivetti. 1970-1998

Informatica Olivetti. 1970-1998

Gianfranco Casaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2023

pagine: 614

Dopo il successo di P101. Quando l'Italia inventò il personal computer ed ELEA 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano esce Informatica Olivetti 1970-1998. Attraverso documenti originali, carte personali e documenti forniti da altri dirigenti di quegli anni, il libro è la prima ricostruzione della storia dell'informatica italiana. Il libro attraversa la storia della società di Ivrea negli anni chiave che dallo sviluppo del settore elettronico portarono, con l'arrivo di Carlo De Benedetti, al ridimensionamento di quest'ultima a favore dello sviluppo della telefonia mobile.
28,00

Lo showroom Olivetti di New York. Costantino Nivola e la cultura italiana negli Stati Uniti

Lo showroom Olivetti di New York. Costantino Nivola e la cultura italiana negli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il libro rappresenta il catalogo ideale della mostra "Nivola e New York. Dallo showroom Olivetti alla città incredibile" allestita dal Museo Nivola e inaugurata ad aprile 2022, e comprende saggi di esperti nazionali e internazionali, corredati da un ampio inserto di immagini, che raccontano l'opera di Nivola negli Stati Uniti, il celebrato showroom Olivetti di New York, e più in generale la ricezione della cultura italiana negli Usa tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
20,00

Città dell'uomo

Città dell'uomo

Adriano Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2022

pagine: 300

Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Olivetti pubblicava la prima edizione di "Città dell'uomo", il suo volume più celebre destinato a diventare un testamento spirituale. Gli scritti e i discorsi raccolti nell'antologia, riproposta oggi in una nuova edizione accresciuta, trasmettono ancora intatta e fortissima la passione civile, a tratti mistica, che li ispirò. Ciò che emerge da queste pagine non è un'idea vagheggiata e astratta di convivenza civile, ma la ricerca attiva e inquieta di un'autentica città dell'uomo, di una società fondata sul rispetto dei valori dello spirito, della scienza e degli ideali inalienabili di giustizia e dignità, perseguiti lontano da ogni retorica, rimanendo vicino al nucleo più intimo e insieme universale dell'uomo. Postfazione di Geno Pampaloni.
20,00

Insegnare il design

Insegnare il design

Marco Zanuso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2022

pagine: 68

"Dopo la guerra il nostro impegno non era quello di ricostruire il distrutto, ma quello di essere chiamati insieme alla ristrutturazione di una società disorientata e dissolta, di energie disgregate ma potenzialmente coordinabili secondo progetti e strategie che ponessero al loro centro il tema della comunità sociale, democratica e animata dallo spirito di collaborazione della Pace."
8,00

Rivoluzione personalista e comunitaria

Rivoluzione personalista e comunitaria

Emmanuel Mounier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2022

pagine: 400

"Rivoluzione personalista e comunitaria" illustra l’originale costruzione filosofica del personalismo comunitario, che rifiuta sia l’individualismo di stampo liberale e capitalista, sia il collettivismo materialista e totalitario.
20,00

L'ombra e la grazia

L'ombra e la grazia

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 150

Nel 1942 Simone Weil consegna al filosofo e amico Gustave Thibon una borsa piena di carte, pregandolo di "leggerle e averne cura durante il suo esilio". Sono il suo diario intimo, nel quale, sotto forma di brevi riflessioni e aforismi, si delinea la visione mistica di un mondo in cui il bene e il male sono inestricabilmente intrecciati. Prima opera di Simone Weil tradotta in italiano, L'ombra e la grazia fu pubblicato nel 1951 dalle Edizioni di Comunità e fece conoscere al nostro paese la figura straordinaria di un'intellettuale coerente fino alle estreme conseguenze con il proprio pensiero, che ha consegnato al nostro tempo idee e suggestioni dalle quali è difficile non essere attratti.
16,50

Anche lo studio è un mestiere

Anche lo studio è un mestiere

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 80

Un mediocre insegnante può riuscire a ottenere che gli allievi diventino più istruiti, ma non riuscirà a ottenere che siano più colti. Le nozioni non devono essere apprese per uno scopo immediato pratico-professionale: l'interesse è lo sviluppo interiore della personalità, la formazione del carattere. Non si impara il latino e il greco per parlarli, per fare i camerieri, gli interpreti, i corrispondenti commerciali. Si impara per conoscere direttamente la civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà moderna, cioè per essere sé stessi e conoscere sé stessi consapevolmente.
8,00

Il compito della filosofia

Il compito della filosofia

Piero Martinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 150

In una società dominata dal primato dell’azione sul pensiero, della comunicazione rapida sullo studio approfondito, e della semplificazione sulla complessità, qual è il ruolo del pensiero filosofico, e soprattutto di chi ambisce a definirsi intellettuale? Sono domande che affiorano sempre più spesso nei dibattiti attuali, e che affondano le loro radici nel primo Novecento. Tra coloro che si occuparono della questione in Italia vi fu senz’altro Piero Martinetti, filosofo recentemente riscoperto dall’accademia, che sotto il fascismo pagò di persona il prezzo della sua onestà intellettuale. Il suo contributo è ancora oggi prezioso e illumina con lucidità e rigore un tema che forse non smetterà mai di essere controverso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.