Edizioni Eraclea
Nel cuore della Lazio. Dal 1900 gli uomini che hanno fatto la storia biancoceleste
Marco Filacchione
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2019
pagine: 304
Fra testo e racconto fotografico, i ritratti di settanta uomini che hanno segnato la storia biancoceleste, in occasione dei 120 anni del club. A partire dal pioniere Ancherani, fino ai contemporanei Immobile e Milinkovic-Savic, scorrono il ricordo e le immagini di campioni epocali come Bernardini, Piola, Flamini, Chinaglia e Signori, ma anche di nomi meno noti, magari in grado con una singola impresa di incidere sulla vicenda ultracentenaria di questa società. Per inquadrare nel giusto contesto le storie dei singoli, il volume racconta anche la storia della Lazio, un'avventura sempre in bilico tra gloria e tormento. In appendice una sezione statistica, con l'organico completo stagione per stagione e le presenze e le reti di tutti coloro che hanno vestito in campionato la maglia biancoceleste.
Laziali da legare. Storie di tifosi supereroi
Piero Strabioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2019
pagine: 136
Dal dialogo tra un padre e un figlio, accomunati dalla passione per la Lazio, nasce la domanda: chi sono i supereroi biancocelesti? La risposta sorprende il bambino: non i campioni celebrati e neanche i tecnici più vincenti. Piuttosto, i veri supereroi della Lazio sono i suoi tifosi. O meglio, alcuni tifosi: persone comuni, in grado di compiere imprese fuori dall'ordinario, spinti da una devozione senza limiti. Parte così un viaggio alla scoperta di questa ristretta cerchia di "Avengers", fra storie toccanti, aneddoti ed episodi di follia che solo un supertifoso può ritenere normali.
Coppi 1945, una primavera a Roma. Fausto, Nulli e la Società Sportiva Lazio
Giampiero Petrucci, Fabio Bellisario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2019
pagine: 164
Per la prima volta indagato a fondo il periodo meno conosciuto della leggendaria vicenda agonistica e umana di Fausto Coppi: la primavera romana di quello che sarebbe di lì a pochi anni divenuto il Campionissimo. Nel 1945 Coppi, già vincitore del Giro d'Italia nel 1940 e recordman dell'Ora dal 1942, si trovava a Caserta, in un campo di prigionia degli inglesi, dai quali era stato catturato in Africa. L'industriale capitolino Edmondo Nulli, accompagnato da Pietro Chiappini (ex compagno di Coppi nella Legnano), gli offrì un ingaggio per correre nella sua piccola squadra. Coppi accettò all'istante e indossò la maglia arancione della Nulli dopo aver firmato il regolare cartellino FCI con la Società Sportiva Lazio. A Roma Fausto trascorse l'intera primavera, gareggiando e vincendo, ponendo le basi della sua fenomenale rinascita. Il libro si avvale di documenti e di un apparato iconografico in gran parte inediti con i quali è stato possibile ricostruire quel periodo difficile ma denso di speranze. Quei giorni meritano di essere rivissuti nel dettaglio perché nella Primavera del 1945 l'Airone volò anche sulle rive del Tevere.
Vittorio Pozzo. Storia di un italiano
Mauro Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
pagine: 320
La parabola straordinaria di uno degli uomini più importanti della storia del calcio italiano, oltre che uno dei tecnici più vincenti a livello mondiale. Con lui la Nazionale, tra il 1934 e il 1938, ha vinto due titoli mondiali consecutivi e un'Olimpiade a Berlino nel 1936, record ancora oggi ineguagliato. Ha tenuto il timone azzurro per due decenni, pretendendo di non percepire una lira di stipendio. Emblema assoluto dei primi cinquant'anni del nostro calcio, è stato dirigente (ha accompagnato la nascita del Torino), allenatore e giornalista. È stato lui il creatore della filosofia del "gruppo", che tanti anni dopo avrebbe interpretato con successo anche Enzo Bearzot. Firma prestigiosa de "La Stampa", ha continuato a seguire la Nazionale anche dopo il suo esonero avvenuto nel 1948. Vittorio Pozzo morì nel 1968. Fece appena in tempo a vedere la "sua" Nazionale laurearsi Campione d'Europa. Il libro ripercorre tutta la sua vicenda, attraverso le memorie scritte dal tecnico negli ultimi anni di vita. Rivivono così nei lucidi ricordi di Pozzo personaggi leggendari come Meazza, Piola, Orsi, Ferraris IV, Valentino Mazzola.
La Nazionale del duce. Fatti, uomini, società e propaganda nell'epoca d'oro del calcio italiano (1929-1938)
Mauro Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
Negli anni tra il 1930 e il 1938 il fascismo raggiunge il più alto grado di consenso. È il periodo in cui la propaganda s'impossessa di ogni settore della vita quotidiana e l'iconografia di Mussolini è proposta in maniera ossessiva. Lo sport è uno dei campi in cui si realizzano in maniera più evidente i principi di efficienza e potenza diffusi dal regime. E in prima linea c'è la Nazionale di Pozzo, artefice di una strepitosa serie di successi: due Mondiali (1934 e 1938), un'Olimpiade (1936) e due Coppe Internazionali (1930 e 1935). Tutto ciò che si poteva vincere in quegli anni. Il fascio littorio cucito al fianco dello stemma sabaudo, il saluto romano all'inizio e alla fine della gara, l'inno fascista suonato accanto a quello italiano furono alcuni dei rituali che identificarono sempre di più la Nazionale con il regime. Il libro ripercorre l'epopea della Nazionale di Pozzo, scendendo nel dettaglio tecnico anche attraverso la stampa dell'epoca.
Non ero Paolo Rossi. Enzo Scaini, la morte misteriosa di un calciatore dimenticato
Giampiero De Andreis, Emanuele Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
pagine: 132
Un'inchiesta giornalistica lunga e meticolosa ricostruisce i fatti che nel gennaio 1983 condussero alla misteriosa morte di un calciatore professionista. Il filo della vicenda si snoda attraverso testimonianze, perizie mediche e atti del processo, svelando a 35 anni di distanza i retroscena di un caso che dopo aver occupato le prime pagine dei giornali è stato ben presto dimenticato. Il racconto della vita di Enzo Scaini, mediano poderoso e abituato al gol, fornisce anche uno spaccato del calcio italiano dell'epoca, stretto nei propri confini e ancorato a canoni ormai usurati, prima che l'inattesa vittoria della Nazionale ai mondiali di Spagna del 1982 portasse i fuoriclasse del mondo intero nel nostro Paese, rivoluzionando l'Italia del pallone. Le testimonianze di numerosi personaggi di quegli anni offrono un mare di aneddoti e riflessioni sul calcio di ieri e di oggi, nonché sui sogni e le delusioni dei tantissimi aspiranti Paolo Rossi che hanno calcato con più o meno fortuna i nostri campi di gioco.
Appunti di viaggio. Aforismi
Alessandro Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
pagine: 94
Un libro di aforismi, genere letterario misconosciuto. L'aforisma, sentenzia Karl Kraus, "non deve essere necessariamente vero, ma deve superare la verità: o è una mezza verità o una verità e mezza". Questo libro contiene solo mezze verità: ognuno, spigolando qua e là nel volume, può utilizzarle come crede per cercare l'altra mezza. O per cercare la sua verità. Sapendo che l'aforisma è una chiave da infilare nella serratura della vita. Basta soltanto trovarla.
Ultime notizie della Rosetta. Milano, 1913. Morte di una ragazza
Marco Ardemagni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
pagine: 188
Un cold case appassionante e terribile, reso popolare da una canzone tradizionale milanese. Il mistero della morte violenta di una giovanissima in piazza Vetra, ricostruito dall'autore attraverso una lunga e paziente ricerca, il racconto dei quotidiani, la documentazione ufficiale e alcuni particolari inediti. La triste fine di una ragazza troppo esuberante, divisa tra un boss della mala, una guardia feroce e un sogno di indipendenza basato su una emergente carriera da canzonettista. Una storia esemplare con numerose trame secondarie nella Milano del 1913.
L'età della passione. La Lazio di D'Amico, Giordano e Manfredonia
Gianluca Teodori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2017
pagine: 240
Si è scritto molto, moltissimo, della Lazio del 1974, quella del primo scudetto. Si ricorda spesso anche la Lazio del meno nove, quella che riuscì a salvarsi prodigiosamente dalla serie C nel 1987. Fra questi due poli c'è una terra di mezzo, una lunga traversata in anni difficili, segnati da scandali, speranze deluse e retrocessioni quasi autoinflitte con una sorta di bizzarro masochismo. Anni, però, pieni di passione, concentrata soprattutto attorno a tre simboli, tre ragazzi prodotti dal vivaio biancoceleste, tre campioni dalle carriere controverse: Vincenzo D'Amico, Bruno Giordano e Lionello Manfredonia. Amati, talvolta contestati, eternamente discussi, ma veri emblemi di un'epoca. Il libro ripercorre le stagioni biancocelesti, dal 1975/76 al 1985/86, intrecciando di tanto in tanto le vicende calcistiche alla cronaca e al costume di quegli anni. In chiusura i ricordi, raccolti dall'autore, dei tre "eterni ragazzi". Prefazione di Mauro Mazza.
N.Y. 1967. La notte che ha fatto sognare l'Italia. Nino Benvenuti, Emile Griffith
Mauro Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2017
pagine: 72
«Nel 1967, mentre il mondo si preparava ad affrontare una rivoluzione culturale che di lì a poco avrebbe cambiato il modo di pensare di intere generazioni, io volavo sopra l'Oceano Atlantico per andare a New York. Il 17 aprile avrei dovuto sfidare Emile Griffith per il titolo mondiale dei pesi medi. Una sfida impossibile per tutti, meno che per me». Così, nell'introduzione del libro, Nino Benvenuti ricorda a cinquant'anni di distanza uno dei più grandi e attesi eventi sportivi del secolo scorso per il pubblico italiano: la notte del Madison Square Garden, in cui il pugile istriano sfidò e batté uno dei più forti pugili della sua epoca. Fu il primo di una serie di tre combattimenti che fecero epoca e dai quali Benvenuti uscì con la corona mondiale e la caratura del grandissimo campione. Nel volume, le speranze e le sensazioni della lunga vigilia, la rievocazione dei drammatici momenti della sfida, la festa del ritorno in Italia. Il testo, raccolto da Mauro Grimaldi, viene corredato dalle tavole di Spartaco Ripa, apprezzato illustratore, impegnato per anni in pubblicazioni storiche come Lancio Story, l'Intrepido e il Giornalino.
Frammenti della mia Lazio
Piero Strabioni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2017
pagine: 128
Ezio Sclavi. Portiere pittore
Fabio Bellisario
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il racconto della vita di Ezio Sclavi, eccezionale portiere della Lazio e della Nazionale tra gli anni Venti e Trenta, poi apprezzato pittore. Se la sua arte gli consente di essere annoverato tra i massimi esponenti della "Scuola Romana" e della pittura aniconica italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, il calcio lo annovera tra i portieri più forti della sua epoca, atleta dotato di raro coraggio e stoicismo leggendario, uomo attaccato visceralmente ai suoi colori biancocelesti, tanto da abbandonare il calcio piuttosto che cambiare casacca. Il libro racconta Sclavi dalla sua nascita nel 1903 in Oltrepò, fino alla sua scomparsa nel 1968 in Liguria, attraverso le vicende avventurose di una vita segnata dalla partecipazione volontaria alla guerra d'Etiopia (anche se non aderì mai ideologicamente al regime fascista) e da una lunga prigionia in Africa. Ricco il corredo fotografico. La seconda parte del libro riporta una documentazione iconografica.