Edizioni Erasmo
Amore furioso: l'Ariosto e oltre. Studi di letteratura italiana da Dante a Luzi
Hans Honnacker
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2017
pagine: 250
					La presente raccolta di saggi propone una panoramica della letteratura italiana che, attraverso i secoli, spazia da Dante fino a Luzi. Tuttavia l'itinerario è incentrato sull'Orlando Furioso ariostesco di cui quest'anno ricorrono i cinquecento anni dalla prima edizione. Da qui il titolo dell'Amore furioso, tema che, sotto vari aspetti, accomuna la maggior parte degli articoli qui presentati, ma che rispecchia anche i sentimenti dell'autore per il suo paese d'adozione, l'Italia. I vari saggi sono stati pubblicati da riviste specializzate nell'arco di una ventina di anni, con la sola eccezione di Tra Cervantes e Grimmelshausen passando per l'Ariosto. L'obiettivo di questa raccolta è quello di creare un reale momento di comunicazione fra l'esperto e un pubblico di lettori attenti e appassionati. Con Amore furioso siamo di fronte a una bella prova di competenza tecnica ma anche, e forse soprattutto, a una dimostrazione che la preparazione dell'italianista si può coniugare con la capacità di comunicare anche al lettore non specialista l'amore per una nobile tradizione di bellezza e di grazia che i tempi cercano, speriamo vanamente, di soffocare.				
									Federico Caprilli. Il cavaliere volante
Gabriele Benucci
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2017
pagine: 192
					Il re degli ostacoli’, ‘il cavaliere volante’, ‘il cavaliere dei cavalieri’, ‘il genio dell’arte equestre’, ‘l’invincibile’, questi i tanti appellativi coniati dalla stampa dell’epoca, siamo ai primi del Novecento, in onore del livornese Federico Caprilli. La vita di questo cavaliere è stata riunita in questo libro. Parlare di Federico Caprilli significa raccontare del militare sinceramente dedito al dovere, del teorizzatore e sperimentatore inesauribile della tecnica equestre, dell’istruttore paziente e disponibile; ma vuol dire anche trattare dell’uomo dalla battuta pronta e caustica, del tombeur de femmes seducente e sfrontato, del progressista per indole e provenienza familiare e di uno dei primissimi esempi di campione sportivo amato dalle folle.				
									Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola
Francesco Niccolini, Luigi D'Elia
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2017
pagine: 126
					Il volume riproduce il testo del monologo teatrale realizzato da Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, interpretato da quest'ultimo per la regia di Fabrizio Saccomanno. Prodotto da Thalassia - Teatri Abitati, distribuito e messo in scena da Inti, lo spettacolo si avvale della collaborazione della Fondazione Don Lorenzo Milani e del Festival Montagne Racconta. "Cammelli a Barbiana" ripercorre la vicenda biografica, spirituale e morale di Don Lorenzo Milani: dagli anni della giovinezza del 'signorino' Lorenzo alla improvvisa, folgorante vocazione, dal primo incarico alla parrocchia di Calenzano fino all'esperienza di Barbiana, dove don Milani realizzerà quel modello di scuola che lo rese celebre. A cinquant'anni dalla morte di un prete scomodo, polemico, inviso alle gerarchie ecclesiastiche e riabilitato recentemente dalla visita a Barbiana da parte di papa Francesco, gli autori indagano una personalità capace di elaborare idee ancora attualissime, ricorrendo a episodi significativi e attingendo a porzioni testuali delle opere di Don Milani stesso e delle testimonianze di suoi ex allievi. Il libro, corredato da materiale fotografico, include anche testi di Manuela Correros Verbitsky, autrice della prefazione, di Sandra Gesualdi e dei due autori, Luigi D'Elia e Francesco Niccolini.				
									Ovosodo. La sceneggiatura di Virzì, Bruni e Scarpelli
Massimo Ghirlanda, Federico Govoni
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2017
pagine: 406
					Nel ventennale di Ovosodo, uno studio condotto da Massimo Ghirlanda e Federico Govoni sulla genesi della sceneggiatura finale del film. Attraverso l’analisi del testo, emerge la continuità con l’universo culturale artistico e politico che appartenne a Furio Scarpelli, maestro di Virzì e Bruni. Al tempo stesso, gli autori rintracciano l’eredità della commedia all’italiana, l’uso dell’ironia e il sottotesto politico, il confronto con i grandi modelli del romanzo di formazione, partendo da Dickens. Arricchiscono il libro i contributi di Marco Sisi e di Giacomo Scarpelli, disegni inediti di Paolo Virzì, foto di scena di Italo Tonni e, per gentile concessione, dipinti di Furio Scarpelli e di Federico Maria Sardelli.				
									Adolescenza. Età delle esplosioni
Lamberto Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2017
pagine: 114
Carteggio Borzacchini-Sardelli 1996-2014
Federico Sardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
pagine: 320
					"Son cose meravigliose che meriterebbero un libriccino. Perché non lo scriviamo io e te [o Te ed io] a due mani, riportando briciole, raccontini, ricordi e bozzetti di tutta la nostra æpopea? Secondo me si pubblica subito e darebbe gioia a tanti". Sardelli e Borzacchini, legati da un'amicizia trentennale e dalla comune appartenenza al "Sodalizio Mvschiato", qui più volte evocato e celebrato, erano soliti inviare frequentemente l'un l'altro missive attraverso i più svariati strumenti. Dopo la scomparsa di Giorgio Marchetti, Federico Maria Sardelli ha deciso di raccogliere e dare ordine a questo materiale vasto ed eterogeneo, che racconta di un'amicizia intensa e, fortunatamente per noi lettori, feconda: sms micidiali, invettive, vignette, sceneggiature, atti di improbabili convegni, ricette, poesie, immagini, aneddoti. Il tutto con una goliardia soffusa e un amore per la parola che contraddistinguono i due autori, capaci di prendersi mai sul serio e sempre per il culo, a dimostrazione che si può andare in profondità e nello stesso tempo ridere di tutto.				
									Piovono gabbiani alti
Aldo Galeazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
Abbestia. Livorno in 17 animali
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
					“Una realtà editoriale così legata alla città quale Erasmo Edizioni, che nel 2016 ha scelto il tema animale per la raccolta annuale del laboratorio di scrittura QWERTY dedicata alla narrativa breve, si allinea a Parterre e gli strizza l’occhio. Gli animali compiono così un percorso inverso, che è allo stesso tempo un cammino di riconoscimento: se dalle pagine uscivano per essere reinterpretati e ridisegnati, stavolta vengono immaginati per finire dentro a un racconto e poi in stampa, prima di raggiungere i lettori nel dicembre di quest’anno” (Virginia Tonfoni)				
									Killer food
Alessandra Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
pagine: 197
					L'ispettore di polizia Giulia Valenti si trova ad affrontare due casi molto diversi tra loro ma collegati da un comune denominatore, il cibo. Le vicende si dipanano tra laboratori universitari, palazzi ottocenteschi di famiglie in vista, negozi di alimenti biologici, caffè e il commissariato di polizia. Un giallo in cui la protagonista tenterà di venire a capo della misteriosa morte di un adolescente e delle accuse rivolte da una donna al giovane marito.				
									Le ragioni dei fiori
Franca Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
pagine: 85
					“Con questo volume Franca Bellucci ci dona una nuova prova di poesia densa e affascinante, in cui si rispecchiano, in una verità d’accenti, i tanti aspetti della vita, i tanti sentimenti, e al contempo è ricca di pensiero, stimolo alla riflessione per noi lettori.” (Laura Visconti)				
									Blocco 3
Fabrizio Brandi, Francesco Niccolini
Libro
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
pagine: 80
					Testo dello spettacolo teatrale "Blocco 3". Blocco 3 è uno spettacolo della compagnia Brandi Niccolini Aldorasi, scritto da Fabrizio Brandi e da Francesco Niccolini, interpretato da Fabrizio Brandi e diretto da Fabrizio Brandi, Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi. "Così abbiamo cominciato a incontrare il pubblico. Prima al circolino Arci della Guglia, poi al Grattacielo. E non abbiamo più smesso. Perché ci piace da morire raccontare frammenti di questa città strana, dove Fabrizio e io viviamo. Una città dove i canali vengono chiamati fossi, gli obelischi guglie e la bevanda ufficiale è l'Estathé, ma dopo una certa viene sostituita dal ponce, ovviamente alla livornese. Una città dove Fabrizio è nato e cresciuto e dove io, per buffi motivi professionali, sono finito e tutto sommato non riesco a trovare un valido motivo per abbandonarla. Anzi. Finalmente ho proprio una bella, bellissima occasione per raccontarla questa città, unendo il cuore e l'umorismo di Fabrizio con il mio sorriso, cinico e bonario: è buffa Livorno, ma forse ha ragione Nedo Nesi, è davvero la città più bella del mondo, nonostante tutto. Se non sei nato per scalar montagne e far carriera, se ti garba nuota' e cucina', se non te ne importa una bella sega delle capitali e del gran mondo, Livorno è veramente un posto meraviglioso." (dal testo di Francesco Niccolini "La mia Livorno")				
									L'armata Brancaleone. La sceneggiatura
Age, Furio Scarpelli, Mario Monicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
pagine: 364
					Per festeggiare il cinquantesimo del film Edizioni Erasmo ha pubblicato: L'armata Brancaleone. La sceneggiatura. Il volume è curato da Fabrizio Franceschini, professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Pisa, che analizza, con un'ampia introduzione e le consuete e accurate note della collana (diretta da Massimo Ghirlanda), la sceneggiatura originale scritta da Mario Monicelli, Age (Agenore Incrocci) e Furio Scarpelli. La presentazione è stata affidata al medievista Franco Cardini, la postfazione è di Giacomo Scarpelli, figlio di Furio.				
									
