Edizioni Lavoro
Sia lodato Bartali. Ideologia, cultura e miti dello sport cattolico (1936-1948)
Stefano Pivato
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 208
Il libro, una nuova edizione completamente aggiornata, analizza i risvolti della vittoria di Gino Bartali al Tour de France del 24 luglio 1948. Un'impresa che aveva contribuito ad allentare la tensione venutasi a creare nel paese in seguito all'attentato a Palmiro Togliatti. Bartali interpretò non solo i fasti dello sport cattolico, ma il senso di un primato che il mondo cattolico intendeva affermare nella vita politica e sociale.
Nuara. Quaderno poetico di una donna cabila
Tassadit Yacine
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 128
Uomo di terra. Il ritorno del contadino
Éric Fottorino
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il volume affronta lo shock del mondo agricolo francese di fronte alla crisi che ha colpito l'agricoltura europea e la conseguente riforma della politica agricola comunitaria. Dall'invito fatto agli agricoltori di ingrandire le aziende e di intensificare la produzione, si è passato a quello di tenere incolte le loro terre al fine di evitare l'accumulo di eccedenze invendute. Proibire al contadino di coltivare la sua terra, sovvenzionarlo perché non semini, significa invitarlo al suicidio. Ma l'autore è anche convinto che la crisi possa essere salutare, rappresentando per l'agricoltura l'occasione di riconciliarsi con valori che le sono propri, sostituire al principio della quantità, l'obiettivo della qualità, riscoprire le funzioni del passato.
La crisi dell'intelligenza. Saggio sull'incapacità delle élites a riformarsi
Michel Crozier, Bruno Tilliette
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 228
La crisi che stiamo vivendo è in primo luogo una crisi morale e intellettuale. Il nostro smarrimento è dovuto al fatto che non abbiamo più fiducia nelle nostre élites, che ci appaiono ormai impotenti, prigioniere del loro linguaggio tecnocratico arcaico e incomprensibile. Meno queste élites sono efficaci, meno sopportano la critica. Le società contemporanee sono bloccate da una crisi profonda dell'intelligenza. E' dunque ad una reale rivoluzione intellettuale che fa appello questo libro, perché si possa affrontare serenamente il prossimo futuro.
Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l'alternativa a De Gasperi (1946-1951)
Vincenzo Saba
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 496
Questo studio affronta il problema dell'esistenza negli anni 1946-1951, di una possibile alternativa nella Democrazia Cristiana alla leadership di De Gasperi e alla politica dei suoi governi dell'epoca. Una alternativa rimasta incompiuta ma comunque riconosciuta dallo stesso De Gasperi quando, nel 1952, ravvisava all'interno della D.C. e del movimento cattolico, "una specie di laburismo" cristiano, allora rappresentato nel nostro paese da figure quali Dossetti, sul versante politico, Pastore e Romani, sul versante sindacale.
Mario Romani. Il sindacato che apprende. Le lezioni di Mario Romani alla 12ª e 13ª settimana confederale di studio della CISL (1966-1967)
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 256
I testi delle due lezioni tenute da Mario Romani alle ultime due Settimane di studio della Cisl negli anni 1966 e 1967. Il pensiero di un intellettuale cattolico del dopoguerra, testimonianza del fecondo intreccio tra studio ed azione sindacale proprio dell'esperienza della Cisl delle origini.
Lettera da Parigi. Idee per una politica nuova
Alain Touraine
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 106
Un vero e proprio pamphlet del sociologo francese (qui presentato con la lunga introduzione di Giuliano Amato) per riflettere, tra l'altro, sulla urgente necessità di rifondare la politica.
La costituzione. Le radici i valori le riforme
Giuseppe Dossetti
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 122
I grandi pensatori dell'Islam
Carmela Baffioni
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 216
Il libro intende descrivere lo sviluppo della filosofia nel mondo islamico, affrontando il tema con un approccio in senso diacronico dei temi fondamentali di una "storia del pensiero".
Vite attive. Simone Weil, Edith Stein, Hannah Arendt
Giancarlo Gaeta, Carla Bettinelli, Alessandro Dal Lago
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 96
Interno sindacale
Bruno Manghi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 148
La crisi del sindacato è uno dei dati della più complessa crisi del sistema politico, una crisi che tocca sia i problemi che riguardano i ruoli tradizionali del sindacato (contrattazione e relazioni industriali) sia il rapporto con le istituzioni politiche, sia i problemi della rappresentanza degli interessi. Con i partiti è entrato in crisi anche il sindacato, nel senso che non riesce a esprimere gli interessi dei gruppi che facevano capo ad esso. In un processo di riforma non sono più utilizzabili i grandi ideali o gli impianti ideologici che hanno palesemente esaurito la loro forza di richiamo. Si arriverà solamente ad un assestamento a livelli più bassi?