Edizioni Mediterranee
Ormoni bioidentici e low-dose therapy in menopausa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo è il primo libro in Italia che presenta i possibili interventi medici realizzabili attraverso la BHRT (terapia sotitutiva con ormoni bioidentici, in preparazione galenica uguali a quelli umani). La fitoterapia, la nutraceutica e la low-dose therapy sono trattamenti per affrontare i sintomi che possono influenzare la qualità di vita della donna durante la menopausa. A differenza della terapia ormonale sostitutiva queste terapie non utilizzano sostanze chimiche di sintesi che mimano la funzione ormonale, ma ormoni estratti da vegetali esistenti in natura trattati poi con procedimenti galenici che li rendono uguali a quelli circolanti normalmente nel corpo della donna. Il primo testo italiano che illustra il livello raggiunto da queste nuove e rivoluzionarie terapie naturali. Cosa fanno gli ormoni bioidentici? Rispettano il corpo femminile, migliorano lo stato della memoria, aiutano il metabolismo, favoriscono il mantenimento di un corretto peso corporeo, nutrono il desiderio sessuale e la bellezza della sessualità. Un approccio che propone interventi medici creativi per un corpo creativo come quello femminile. Un libro che offre alle donne e ai medici gli strumenti per una terapia globale olistica. Prefazione di Stefania Piloni.
Splendor solis
Salomon Trismosin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 160
Di tutti i testi alchemici illustrati, lo Splendor solis, risalente al XVI secolo, è forse il più famoso. Con le sue illustrazioni allegoriche e le istruzioni dettagliate della Grande Opera, ossia la trasmutazione del materiale vile (la materia prima) in Pietra Filosofale, questo manoscritto fa entrare il lettore moderno nella mente dell'alchimista rinascimentale. Le immagini sono accompagnate dall'eccellente traduzione di Joscelyn Godwin del testo originale in tedesco, e da una serie di commenti illuminanti, scritti da tre esperti di alchimia: il professor Stephen Skinner spiega in che modo il simbolismo del testo e delle illustrazioni descrive i processi fisici dell'arte alchemica; il professor Rafal T. Prinke esplora il pensiero corrente riguardo la paternità sia del testo che delle immagini, presentando lo Splendor solis come il punto di svolta nella storia dell'iconografia alchemica col suo passaggio dalla tradizione medievale a quella barocca, e offrendo una nuova e affascinante teoria riguardo l'autore delle illustrazioni originali; la professoressa Georgiana Hedesan esamina la leggendaria figura di Salomon Trismosin e la sua creazione da parte dei seguaci di Paracelso, spiegandola come un tentativo d'integrare il loro maestro all'interno di una linea di discendenza di antichi filosofi alchimisti.
Alchimia
Jacques Van Lennep
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 496
Questo libro di Jacques Van Lennep propone una importante visione d'insieme dell'arte a soggetto alchemico e dei problemi che essa solleva. Per i non iniziati a questa disciplina esoterica l'alchimia porta con sé una valutazione sospetta: quella di essere un mito e non una realtà. Tale reputazione è respinta dagli iniziati all'arte alchemica poiché si ritiene che essa, perfettamente integra, sia parte delle cosiddette scienze occulte. Tale appartenenza costituisce certamente la causa principale dell'interesse che questa disciplina è capace di suscitare. Da poco tempo alcuni studiosi si sono dedicati ad analizzare queste apparenze, a distinguere il vero dal falso, a mettere in luce gli aspetti positivi della letteratura alchemica, lunghissima e ancora oggi poco nota. Cosa dire allora della sua arte, la cui interpretazione doveva dipendere da quelle conoscenze? Nel suo senso più comune, l'alchimia è l'arte della trasmutazione, che consiste nel convertire alcuni metalli vili in argento e oro. Per riuscirvi, l'alchimista doveva scoprire la pietra filosofale, che sotto forma di una "polvere di proiezione" era in grado di realizzare questa conversione. L'insieme delle operazioni a ciò finalizzate fu chiamato Grande Opera. Gli alchimisti ricercavano inoltre un rimedio universale, l'elisir di lunga vita. Definita in questo modo, in base al suo aspetto più caratteristico, la disciplina alchemica presentava due facce, una operativa e l'altra speculativa. La prima rientrava nella metallurgia e nella chimica primitiva, la seconda si presentava come una ricerca mistica. Il presente libro si accosta a tali aspetti per mezzo dell'iconografia ermetica, sintesi eccellente delle due polarità di questa dottrina esoterica: le ricerche tecniche e l'indagine filosofica. L'iniziazione alla simbologia alchemica si scontra con la difficoltà connessa alle interferenze di questa disciplina con le molteplici forme dell'attività e del pensiero umano, si tratti della filosofia, della religione, delle scienze - dalla chimica alla medicina, passando per la metallurgia - fino alla politica e all'economia. Come spiega l'Autore Van Lennep: "Nell'alchimia la storia si confonde con la leggenda, la realtà con il simbolo. Il suo stesso nome, trasmessoci attraverso gli arabi, è tutt'uno con le sue origini mitiche che la tradizione cercò nell'antico Egitto. I testi originari ancora conservati vi furono redatti nei primi secoli della nostra era, e comprendono il nucleo essenziale delle sue pratiche e allegorie trasmesse poi da arabi e bizantini, che contribuirono al suo arricchimento. In Occidente l'alchimia ebbe i suoi esordi solo nel XII secolo, per conoscere il suo periodo classico nel secolo successivo, quando furono concepiti i testi latini destinati ad essere i principali punti di riferimento. L'iconografia alchemica, che poté svilupparsi solo dopo la completa assimilazione della dottrina, ci è nota dalla fine del XIV secolo. Pur essendo influenzata in origine dall'iconografia religiosa, le sue immagini si arricchirono ben presto di temi profani".
La sacra pipa. I sette riti dei Sioux Oglala
Alce Nero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 160
Quando scrisse “La Sacra Pipa”, Alce Nero era l’ultimo sacerdote qualificato dell’antica tribù Oglala Sioux ancora in vita. Dettò il testo a Joseph Epes Brown, antropologo e storico delle religioni statunitense, durante gli otto mesi di permanenza di quest’ultimo nella riserva di Pine Ridge nel South Dakota, dove lui viveva. Nel libro Alce Nero descrive in dettaglio i sette riti che sono stati rivelati ai Sioux attraverso visioni e illustra il loro significato profondo. Guida il lettore alla scoperta della danza del sole, del rito di purificazione, del “mantenimento dell’anima” e di altri riti. Spiega inoltre come i Sioux siano venuti a patti con Dio, con la natura e con i loro simili, attraverso un raro spirito di sacrificio e una grande determinazione. Un testo che sarà accolto con entusiasmo da studenti di religione comparata, etnologi, storici, filosofi e tutti coloro che sono interessati alla vita degli indiani d’America. La religione dei Sioux è stata oggetto di interesse e di studio da parte di esploratori e studiosi sin dal periodo dei primi contatti tra bianchi e nativi americani, ma il racconto di Alce Nero è senza dubbio la fonte più autorevole e chiara per comprendere i riti e la cosmologia degli indiani d’America. Premessa di Marco Toti.
Perdita e ricongiungimento. Comunicare con i propri cari oltre il tempo della loro vita
Claudio Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 212
Oggi esiste una rivoluzionaria e straordinariamente efficace forma di psicoterapia che nell’arco di due sole sedute mira a curare le persone in lutto grave e complicato inducendo uno stato di ricettività mentale che consente di avere esperienze multisensoriali di comunicazioni con i propri cari. Si chiama IADC, cioè Induced After Death Communication (comunicazione, grazie a uno stato indotto di recettività, con un proprio caro che è deceduto) ed è stata scoperta e poi perfezionata dallo psicologo americano Allan Botkin. E’ così possibile sapere che la persona amata esiste ancora e ci è vicina, porle domande sul suo stato, attingere ai suoi suggerimenti e alle sue valutazioni, risolvere questioni rimaste in sospeso. I pazienti valutano l’esperienza coma reale. Da ciò nasce la possibilità di una radicale rilettura dell’evento luttuoso e con essa l’acquisizione di una rinnovata serenità. La IADC può essere attuata da sola oppure integrata in un trattamento psicoterapeutico più ampio, essere effettuata con persone che hanno subito una perdita recente o con quanti l’hanno patita anni e anni prima. Tale modalità d’intervento ha dimostrato inoltre di essere efficace indipendentemente dall’essere credenti o meno.
Ritrovare Dio. Scritti sulla religione
Giovanni Gentile
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 240
Giovanni Gentile, formatosi in ambiente cattolico, non rinnegò mai la religione, ma cercò di andare oltre una mera accettazione formale dei suoi principi: la sua concezione speculativa fu l'estremo tentativo di far rientrare la confessione religiosa nella filosofia. La Chiesa, tuttavia, estremamente attenta all'ortodossia, ritenne irrimediabilmente erronea la filosofia idealista, tanto che, nel 1934, l'opera ommia di Gentile fu messa all'Indice dei Libri proibiti. Questo libro è un commento degli scritti gentiliani sul tema della religione e si articola in tre sezioni. La prima parte del volume (La religione nell'attualismo) raccoglie gli scritti di Gentile, tratti dalle sue opere teoretiche, intorno al suo modo di concepire la religiosità. La seconda parte (Il significato del cristianesimo) propone i testi di Gentile intorno al suo rapporto con il cristianesimo. In essa, oltre a testi chiaramente esplicativi, sia pure in chiave teoretica, sono presenti articoli che testimoniano il conflitto con pensatori cattolici ortodossi, soprattutto dopo il Concordato del 1929. Nella terza parte (Tra Occidente e Oriente), invece, i lettori potranno trovare le pagine di Gentile che trattano argomenti e pensatori cristiani e non cristiani, con particolare attenzione alle sue riflessioni sul mondo greco classico e su quello orientale. Filosofi come Gentile non si sono fermati all'accettazione di una realtà rivelata che richiama un'origine remota della creazione o della realizzazione del mondo e dei viventi, ma hanno cercato la verità ultima di là dalle credenze religiose, senza peraltro ignorarle. Il libro Ritrovare Dio Scritti sulla Religione, ideato da Hervé Cavallera, curatore delle opere complete di Gentile, delinea la posizione del filosofo idealista di fronte alla fede nelle sue varie declinazioni.
I nativi americani e il cavallo. Tutti i segreti di un grande popolo di cavalieri
Maria Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nel libro I Nativi Americani e il Cavallo l'autrice Maria Franchini svela tutti i segreti di un grande popolo di cavalieri. La nostra vecchia Europa crede di aver inventato tutto ciò che riguarda l'arte di cavalcare, invece abbiamo ancora molto da imparare dall'equitazione dei pellerossa. Come mai, attraverso quale misterioso atavismo gli indiani, che non avevano mai visto un cavallo prima che i conquistadores sbarcassero sulle loro coste, sono divenuti cavallerizzi prodigiosi nell'arco di una sola generazione? Apache, Comanche, Piedi Neri o Navajo, impossibile immaginare un indiano d'America senza il suo animale da cavalcare. Una coppia mitica e affascinante, in armonia con la natura... ma che conserva comunque una buona parte di mistero. Attraverso numerosi documenti e grazie alle testimonianze degli eredi di questa magnifica tradizione equestre, ancora oggi detentori del "potere dei cavalli", l'Autrice ci invita a scoprire un mondo ricco di insegnamenti per tutti coloro che praticano l'equitazione e gli appassionati di cavalli e di etnologia contemporanea. Razze predilette, metodi di allevamento, cure primarie, tecniche equestri, finimenti, magia e religione, grandi maestri contemporanei.
Ma che parlo arabo?
Claudio Dall'Albero, Maher Victor Karam
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 542
60 letture per imparare l'arabo o l'italiano.
Le carte del drago immaginale. La via sciamanica oltre il tempo e l'illusione
Selene Calloni Williams
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le Carte del Drago Immaginale sono un mezzo straordinario per ridisegnare la propria vita volando sulle ali del drago, bruciando con il suo fuoco le difficoltà che si presentano lungo il percorso. Si interrogano per intensificare la domanda e la consapevolezza, abbandonando la mente ed ampliando lo sguardo per osservare il mondo dalla prospettiva della bellezza, dell'emozione, del cuore. Queste Carte sono un tributo alla riconnessione profonda con la natura e la natura ne è la vera protagonista. Ogni carta è un'opera straordinaria di life coaching immaginale, è una meditazione da fare vivendo, un inno alla vita, una poesia dell'anima che scioglie i dubbi e le paure, un trionfo di forze che arrivano da una saggezza millenaria attraverso il canto di Selene Calloni Williams riconosciuta come una dei più importanti e rivoluzionari esponenti del pensiero immaginale e dello sciamanismo a livello mondiale. Prefazione di Paolo Crimaldi. Contiene 47 carte.
Il simbolismo degli uccelli. Saggi con le ali
Lesley Morrison
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 200
Gli uccelli: animali venerati da millenni come consiglieri spirituali, alleati ultraterreni e compagni magici. Dalle aquile ai gufi ai colibrì e agli scriccioli, questa deliziosa e poetica guida alla spiritualità degli uccelli esplora le affascinanti credenze e pratiche riguardanti più di quaranta diverse specie e rivela in che modo queste creature possono continuare a ispirarci. Attingendo alla mitologia e alle tradizioni di culture sciamaniche di tutto il mondo - dall'epoca moderna all'Età del Bronzo - questo libro esamina l'argomento da tutte le angolazioni: Cosa hanno simboleggiato gli uccelli attraverso i secoli e perché; Come decifrare i loro messaggi nella tua vita; Le divinità associate agli uccelli, da Afrodite alle Valchirie; La presenza degli uccelli nell'arte ruprestre, nei rituali di metamorfosi, nelle pratiche magiche e nella religione; Come scoprire e lavorare con il tuo uccello totem. Dall'esplorazione delle cinque fasi dell'alchimia dell'anima ai modi in cui possiamo contribuire a proteggere i nostri compagni alati, “Il Simbolismo degli Uccelli” di Lesley Morrison offre una varietà di suggerimenti pratici per connetterci con questi esseri sacri. È questa un'analisi profonda e un invito a entrare nella realtà archetipica degli esseri alati per capire i come e i perchè della loro importanza nel mondo come guide spirituali, simboli, aiutanti e impareggiabili creature del cielo.
Il mito della virilità
Olivia Gazalé
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 304
E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità? Il libro di Olivia Gazalè affronta questo stereotipo attraverso un affascinante ed esaustivo percorso nelle nostre radici filosofiche e culturali. Per consolidare il proprio dominio sul sesso femminile, il maschio, fin dalle origini della civiltà, ha teorizzato la propria supremazia costruendo questo mito. Un discorso che ha determinato l’inferiorità della donna nella sua essenza, ma anche quella dell’altro uomo (lo straniero, il “subumano”, il “pederasta”...). È così che questa narrazione ha storicamente legittimato la sottovalutazione della donna e l’oppressione dell’uomo sull’uomo. Questo modello dell’onnipotenza guerriera, politica e sessuale è da un secolo in piena decostruzione, a tal punto che certi spiriti nostalgici lamentano una crisi della virilità e accusano il femminismo di aver privato l’uomo della sovranità naturale. In realtà l’emancipazione delle donne non ne è la causa. La virilità è caduta nella propria trappola, una trappola che l’uomo, volendo rinchiudervi la donna, ha teso a se stesso. Facendo del mito della superiorità maschile il fondamento dell’ordine sociale, politico, religioso, economico e sessuale, valorizzando la forza, il gusto del potere, l’appetito di conquista e l’istinto guerriero, gli uomini hanno giustificato e organizzato l’asservimento delle donne, ma si sono anche condannati a reprimere le proprie emozioni, a temere l’impotenza e a biasimare l’effeminatezza, coltivando allo stesso tempo il gusto della violenza e della morte eroica. Olivia Gazalè ci presenta una acuta analisi sociologica e filosofica che farà discutere. Una storia del femminile e del maschile, dalla preistoria all’epoca contemporanea, che reinterpreta in modo originale il tema della guerra dei sessi. È la crisi del modello tradizionale di virilità vista come necessaria in un senso funzionale – corrisponde a un bisogno impellente di affrancarsi da norme coercitive e discriminatorie – e in senso filosofico: non poteva non avvenire.
Il grande libro della divinazione. Tecniche e metodi per predire il futuro
Bettina Tegtmeier
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 352
Un'opera che descrive l'interpretazione degli oracoli quale scienza individuale dell'essere, aiutando il lettore a forgiare il proprio destino. I sistemi per predire il futuro sono antichi quanto l'umanità. Tenuta in grande considerazione in tutte le culture, la chiaroveggenza aiuta da sempre gli uomini a conoscere il proprio futuro, a prendere le giuste decisioni e a ritrovare il proprio centro di equilibrio interiore. Questo manuale per la prima volta, segnala gli elementi che accomunano le varie tecniche di predizione e indica metodi e strutture di accesso all'oracolo. Oltre ai sistemi noti quali l'Astrologia, l'I:Ching, i Tarocchi, la Chiromanzia, la Cartomanzia, Visione nella sfera di cristallo, il Pendolo, la Rabdomanzia, l'interpretazione dei sogni, l'Autrice spiega dozzine di tecniche nuove, facilmente utilizzabili sul piano pratico, anche di culture lontane, quali l'interrogazione dell'albero, del fiore, degli elementi, i viaggi spirituali (viaggi nei tattwa e viaggio sciamanico), la medianità al servizio dell'arte divinatoria, le conchiglie (metodo africano) e altri oracoli popolari. Molte di tali tecniche di previsione del futuro non sono rinvenibili in altri trattati, e sono completamente sconosciute al grande pubblico. Le indicazioni sono di facile comprensione e le varie fasi sono chiaramente illustrate. Il libro fornisce indicazioni pratiche per la consultazione delle profezie, con dettagli di natura scientifica, e nello stesso tempo insegna a formulare le domande in modo corretto e a sintonizzarsi con l'oracolo sul piano psichico. È un testo utile anche per i professionisti.