Edizioni Mediterranee
Il segreto del potere del subconscio. La forza è dentro di te
Joseph Murphy
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 166
Questo libro è uno strumento che può essere usato per risolvere la maggior parte dei problemi che gli esseri umani si trovano ad affrontare nella vita, uno strumento che è stato collaudato nel tempo per conseguire gli obiettivi desiderati. Il tema fondamentale di Murphy è che la soluzione a ogni problema risiede dentro noi stessi. Gli elementi esterni non possono modificare il nostro modo di pensare. La nostra mente ci appartiene. Per vivere una vita migliore, dobbiamo cambiare la nostra mente e non le circostanze esterne. Siamo noi a creare il nostro destino. Il potere del cambiamento si trova nella nostra mente e, utilizzando il potere della mente subconscia, possiamo apportare quei cambiamenti che miglioreranno sensibilmente la nostra vita.
L'arte della lotta thailandese. Tecniche di combattimento corpo a corpo
Marco De Cesaris
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 272
Questo libro è un viaggio attraverso la storia, la mitologia, la scienza e l'arte della disciplina della lotta thailandese. Partendo da un'analisi dettagliata e rigorosa dei dettami tecnici dell'antica lotta siamese, il lettore viene guidato dall'autore attraverso i principi della fisica, dell'anatomia e della fisiologia per comprendere fino in fondo il sistema tecnico delle prese originario del Siam. Un'analisi comparata dei fondamenti della medicina occidentale e di quella orientale (ayurvedica) è utilizzata come strumento ulteriore per penetrare i segreti di un sistema di combattimento ancestrale che ancora oggi è perfettamente attuale e adatto alle necessità dei moderni praticanti di arti marziali. Le componenti tecniche della lotta thai, il sistema delle prese e degli agganci, le leve articolari, le tecniche di proiezione e i colpi ai punti vitali sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo volume. Prefazione del prof. Chaisawat Tienviboon.
La mezzaluna e il compasso. Islam e massoneria, dall'attrazione all'avversione
Thierry Zarcone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 267
Le prime logge massoniche nell'Oriente musulmano videro la luce su iniziativa di diplomatici, commercianti e residenti all'estero. Dal Marocco all'Indonesia, esse furono numerose e prospere finché il potere costituito - debole o in mani europee - le tollerò o le sostenne. La fede in un Dio unico, in un "Grande Architetto dell'Universo" era condivisa e, al momento della ricezione, il neofita poteva esigere la presenza del libro sacro che preferiva. Fu così che notabili e perfino sovrani (Turchia, Marocco, India) entrarono nell'Ordine. I rapporti registrarono un'inversione di tendenza con l'irrompere di alcuni fattori congiunti: la soppressione nel 1877, da parte della principale obbedienza francese, dell'obbligo di credere in Dio, nell'immortalità dell'anima e la radicalizzazione estrema di alcuni regimi politici orientali ostili a qualsiasi organismo o riunione che agisse sotto il sigillo del segreto. Poiché i riti e i miti massonici si ispiravano ampiamente all'Antico e al Nuovo Testamento, il sospetto - diffuso da un'abbondante letteratura antimassonica, secondo il quale la Massoneria costituiva un tentacolo sionista - fece il resto. Attualmente, le logge esistono unicamente nei quattro Paesi in cui l'islam è preponderante: la Turchia, il Libano, la Malesia e il Marocco.
Manuale completo di yoga per bambini
Elisabetta Furlan
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 143
Il Ministero della Pubblica Istruzione riconosce che lo yoga è un "sistema dinamico di esercizio fisico da cui i bambini possono trarre benefici quali l'armonia, il coordinamento e l'elasticità del movimento, lo sviluppo delle capacità di attenzione e di concentrazione, di gestione delle proprie emozioni e di maggior autocontrollo". Da anni, ormai, l'insegnamento dello yoga da parte di maestri qualificati si è fatto conoscere all'interno delle scuole, ma molto ancora si può e si deve fare, soprattutto in un'epoca in cui, purtroppo, sempre più si fanno strada le soluzioni farmacologiche ai problemi dell'infanzia e dell'adolescenza. Era quindi necessaria una nuova, aggiornata edizione - la quarta - di questo manuale che consente anche ai più piccoli di avvicinarsi allo yoga in modo piacevole e divertente, considerandolo un po' come un gioco. È un libro che molti genitori dovrebbero leggere prima di darlo in mano ai loro figli. Si tratta di un'opera la cui fondamentale serietà è resa estremamente accessibile attraverso illustrazioni non soltanto tecniche, ma spesso decisamente umoristiche. È un libro per far giocare i genitori assieme ai bambini, imitando il meraviglioso mondo della natura.
Iniziazione allo zazen
Pierre Crépon
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 125
L'arte dello zazen inizia con il sedersi su un cuscino, con le gambe incrociate e il busto eretto. Le indicazioni della postura- come incrociare le gambe, come mettere le mani, dove posare lo sguardo ecc. - sono precise e nel corso dell'opera Crépon vi fa riferimento più volte, anche se il metodo migliore per imparare come sedersi nel modo corretto è apprenderlo direttamente da una persona competente. Lo zazen di cui parla l'Autore si colloca nel cuore della trasmissione dell'insegnamento del Buddha Shakyamuni ed è molto più di un semplice esercizio di meditazione. Lo zazen non ha un oggetto. Ciò significa che non si deve concentrare la mente su qualcosa di particolare, come una divinità, un mantra o una rappresentazione simbolica, e nemmeno riflettere su questioni particolari, private o dottrinali che siano. Non si cerca nemmeno di vedere i propri pensieri, né di fermarli, né di raggiungere la purezza o uno specifico stato della coscienza. Si sta soltanto seduti, con il corpo che fa del suo meglio per mantenere una posizione corretta. In questo, lo zazen è molto semplice ma è anche molto profondo e ci fa avvicinare a una dimensione più vasta della nostra vita: questo è ciò che il libro di Crépon si propone di esplorare.
La scala degli idioti di Gurdjieff. I 21 gradini dell'evoluzione spirituale
Patrick Négrier
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 111
Durante le cene con i suoi allievi, il maestro spirituale G.I. Gurdjieff (1866-1949) proponeva brindisi successivi ai diversi Idioti. Ne distingueva 21 tipi, che componevano i gradini di una scala spirituale che andava dall'Idiota ordinario fino all'Idiota n. 21, che è Dio. Gurdjieff intendeva il termine "Idiota" nel senso greco originario di essere egocentrico che limita la sua attenzione a ciò che gli è proprio, e di conseguenza si disinteressa di ciò che è pubblico, vale a dire comune a tutti. I diversi gradi di Idioti sono in rapporto con altrettanti ostacoli particolari da superare sul cammino della liberazione dalle diverse forme di egoismo e di egotismo. Questo saggio approfondisce l'essenza dei 21 tipi di Idioti distinti da Gurdjieff, intesi come esempi diversi di spiritualità: sono rappresentati come gradini di una scala e la loro sequenza rende conto delle tappe successive dell'evoluzione interiore. "La scala degli Idioti di Gurdjieff" non si limita a illuminare un aspetto finora scarsamente conosciuto dell'insegnamento del filosofo e mistico armeno, la scienza dell'Idiotismo, ma offre altresì un contributo determinante alla spiritualità occidentale giudaico-cristiana in rapporto alle sue origini tradizionali e al suo carattere inclusivo.
Budoshoshinshu. Insegnamenti essenziali sulla via del guerriero
Daidoji Yuzan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 165
Difendere il codice dei samurai — sul campo di battaglia e fuori di esso — costituisce uno dei principi essenziali del bushido, la Via del guerriero, e il Budoshoshinshu è un trattato che spiega in modo esauriente come vivere quel codice. Quando si parla dei libri sulla filosofia dei samurai, ai lettori moderni viene subito in mente il classico Hagakure, risalente al periodo Edo, ma il Budoshoshinshu, scritto nella stessa epoca, godeva allora della stessa autorevolezza. Molti studiosi considerano Hagakure, influenzato dallo Zen, il più radicale e romantico dei testi samuraici, mentre il Budoshoshinshu risulta più misurato e pratico, in virtù delle evidenti suggestioni confuciane. Nell'insieme essi forniscono tutta una gamma di indicazioni sul ruolo dell'individuo all'interno dell'ordine dei samurai, dal momento che hanno entrambi come oggetto la posizione del guerriero in tempi di pace ed enfatizzano l'importanza di vivere altruisticamente.
Wing Chun. Scienza del combattimento
Alan Gibson
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 242
Il Wing Chun (Ving Tsun) Kung Fu è una delle arti marziali più rispet tate ed efficaci al mondo. Alan Gibson, massima autorità in materia, ci presenta in questo testo un'analisi approfondita delle forme e delle tecniche di tale popolare arte cinese e ci accompagna in un elegante viaggio attraverso tutte e sei le forme del Wing Chun, ciascuna spiegata in dettaglio attraverso principi, applicazioni e allenamento. Si tratta di un manuale utile e completo che va dritto al cuore del Wing Chun, uno studio ricco di fotografie, tecniche e grafici, il tutto presentato in maniera semplice e diretta per far sì che i principi e i concetti cardine dello stile possano essere utilizzati per risolvere le moderne sfide associate alla realtà della strada di oggi. Alle parole di Alan, espresse in uno stile diretto e informale, si affiancano i consigli e le informazioni di noti esperti.
Gli yoga sutra di Patanjali
Edwin F. Bryant
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 576
La traduzione e il commento degli Yoga Sutra di Patantjali di Edwin F. Bryant introducono un nuovo standard per tutti coloro che sono interessati alla comprensione di questo testo classico, tra i più importanti della letteratura indiana e di tutto il mondo. Scritti duemila anni fa, gli Yoga Sutra hanno l'obiettivo di insegnare come fare esperienza diretta dell'atman (l'anima) e come liberarla dal mondo della sofferenza. Sono un trattato di psicologia della mente e della coscienza e di tecniche di meditazione che ha avuto una profonda influenza in India e più recentemente anche nei paesi occidentali. Bryant spiega ogni sutra con precisione e chiarezza sviluppando l'argomento in modo da renderlo accessibile al lettore colto non specializzato e anche a studiosi e studenti di filosofia indiana. Il libro comprende materiali provenienti da tutti i principali commentari sanscriti storici tradizionali (anziché da uno solo), dai quali sono state selezionate le chiose più rilevanti.
Sepher Yetzirah. Il libro della formazione. Istruzioni per creare mondi e realizzare il Golem
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 288
Scritto probabilmente in Palestina nel II o III secolo, il Sepher Yetzirah è il testo dal quale è nata la Kabbalah come dottrina non soltanto meditativa ma anche dalle coloriture magico-operative. Il suo influsso è stato determinante per definire le discipline mentali in grado di aprire stati di coscienza più elevati e quindi di condurre all'ascesi, e per fornire una struttura dottrinale coerente a quegli insegnamenti che attribuiscono alla mente la possibilità di influire sull'essere umano e sul mondo. Rispettato e commentato dai massimi esponenti del pensiero ebraico antico, è stato cruciale per lo sviluppo delle dottrine magiche dal Rinascimento all'epoca moderna. "I giusti, se lo desiderano, possono creare un mondo", disse Rabbi Rava, uno dei sapienti d'Israele, più volte citato nel Talmud. Ma che significa "creare un mondo", e di che mondo si tratta? Lo spiega il Sepher Yetzirah, insegnando che, se il potere della creazione dal Nulla è riservato al Signore, l'uomo può tuttavia acquisire il potere della "formazione", ovvero usare le facoltà della mente per dar vita a enti compiuti. Tali poteri, che secondo il libro furono concessi ad Abramo, permettono a chi è "giusto" di avere accesso a tutti i mondi che possono essere immaginati (o "formati") a misura delle nostre capacità e che compongono l'immensa struttura di un multiverso che si sviluppa in undici dimensioni. A questi universi si accede attraverso "porte" individuate dagli archetipi collegati alle lettere dell'alfabeto ebraico, aperte grazie alla meditazione estatica. Non c'è limite alle potenzialità del pensiero formatore: chi sa usarlo, può anche dar luogo a creature "viventi", come il Golem. In questo volume il Sepher Yetzirah è presentato nelle sue tre versioni principali — tradotte dall'ebraico ed estesamente commentate da Sebastiano Fusco — insieme con le "Trentadue Vie della Sapienza", che descrivono le tappe dell'ascesi, e le "Cinquanta porte della comprensione".
L'essenza dello yoga secondo Vasistha
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 197
Lo Yoga secondo Vasistha è un immenso poema composto da più di 28.000 versetti (pari a diverse Bibbie messe insieme), redatto nel IX secolo in sanscrito. Benché noto e venerato in India da tutti i saggi, tradotto in persiano e fonte delle "Mille e una notte", questo insolito testo mastodontico è, in Occidente, ancora praticamente sconosciuto. Un monaco indiano lo condensò in meno di duemila versetti. Ed è questo gioiello di spiritualità radicale e umanista che viene offerto, per la prima volta, al pubblico italiano. I suoi lettori antichi e moderni hanno cercato di ricollegare queste "Mille e una notte" filosofiche a una scuola oppure a una religione, ma è un'impresa vana. Questo poema è inclassificabile, pur veicolando un messaggio non dualista: il mondo, i nostri terrori e i nostri idoli sono fatti della sostanza dei sogni. In verità, il mondo è l'Immenso ("brahman"), il mistero ineffabile, il Bene al di là del bene e del male, e il nostro Sé, la nostra natura autentica.
Arcanum arcanorum. Ricercatezza dell'«arcanum» nelle Opere alchemiche di C.G. Jung
Diego Pignatelli Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 160
Diego Pignatelli Spinazzola, in questo volume, scende in profondità nella letteratura alchemica di C.G. Jung. Un opus che riproduce la contenutistica junghiana per sfumature, dato l'affinamento e la ricercatezza di stile che, con una certa soluzione di continuità, si rifà al tenore affine ai suoi scritti alchemici, proponendoci un vero e proprio lignaggio della tradizione esoterica e gnostico-ermetica, illustrata già anzi tempo con metodo illuminante dal padre della psicologia analitica. Riproducendo una certa lirica degli scritti dello psicologo svizzero nel suo prono virtuosismo aulico quanto poetico, l'autore si immerge nella profondità e complessità di contenuti dell'opus alchymicum junghiano e nello spirito dei classici delle opere di C.G. Jung amplificandone la visione originale. Il testo si presenta come un'epitome continuativa degli studi alchemici dello scienziato svizzero, muovendo intorno all'arcanum l'originaria virtus magnetica degli scritti di C.G. Jung, catturandone il balsamo, l'essenza eterica o la quintessenzialità dell'ultimo Jung.