Edizioni Punto Rosso
Seminario su Gramsci. Atti del Seminario di studio (Roma, 6-7 febbraio 2010)
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2021
Il libro contiene gli atti del seminario di studio organizzato dalla Associazione Culturale Punto Rosso e dalla rivista Essere Comunisti, tenutosi a Roma il 6-7 febbraio 2010, con relazioni di Giuseppe Prestipino, Mimmo Porcaro, Raul Mordenti, Luigi Vinci, Pasquale Voza, Alberto Burgio. In aggiunta vi è una introduzione al pensiero di Gramsci di Raul Mordenti e un saggio sul marxismo di Gramsci di Giuseppe Prestipino. L'ipotesi di base è che in Gramsci (fondamentalmente in quello dei Quaderni del carcere) vi sia molto materiale teorico utile alla ricostruzione di una posizione teorica e strategica della sinistra anticapitalistica contemporanea. Ciò ovviamente non toglie che ci siano elementi, connessi alle condizioni politiche, sociali e culturali del suo tempo, obsoleti o caratterizzati da limiti specifici o non verificati dagli sviluppi successivi. L'intendimento è perciò di fornire una strumentazione su base gramsciana che si ritiene valida e che guarda ad alcune questioni di fondo della nostra contemporaneità, inoltre di fare questo non solo guardando la riflessione gramsciana, ma anche mettendola a confronto con alcune posizioni coeve o successive, nel quadro del marxismo e non.
Situazioni. Racconti e schegge
Gino Benvenuti
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
Studi su Marx (ed Engels). Verso un comunismo della finitudine
André Tosel
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 160
La parabola dei marxismi del XX secolo, che ha accompagnato la fine del comunismo di questo stesso secolo, è terminata. Se il legame con la pratica del marxismo in generale è ormai spezzato, il pensiero di Marx non è morto; è certo finito e circoscritto all'interno di un proprio contesto, ma la sua capacità di spiegazione rimane inesauribile, fintanto che sussiste il suo oggetto, il modo di produzione capitalistico; è un pensiero che sarà tanto più capace di generare mille marxismi inediti quanto più di esso ci si riapproprierà criticamente e a tal fine diviene filosoficamente strategica l'individuazione dei suoi presupposti filosofici problematici, tra i quali vi è il paradigma della produzione compreso nella prospettiva «grande borghesia» dell'illimitatezza dell'autoproduzione e della sua immaginazione di dominazione assoluta. Ma Marx si oppone a Marx ed è possibile delineare gli elementi di un comunismo della finitudine che anima la critica dell'economia politica e della valorizzazione capitalistica. La determinazione e lo sviluppo di questi elementi, intorno alle tematiche del lavoro, della politica, della giustizia e della scientificità, costituiscono il compito di questi studi. La fine del comunismo del XX secolo può aprirsi sul futuro di un comunismo della finitudine nel XXI secolo. Una prospettiva che può fornire le armi teoriche per analizzare e combattere il nichilismo della produzione capitalistica che minaccia il mondo con una barbarie inedita le cui premesse sono già qui davanti a noi, visibili a tutti coloro che le vogliono vedere. Nato prima di Marx e del comunismo fallito del XX secolo, il comunismo non si esaurisce nelle sue forme note ed esiste come tendenza sempre attualmente determinata. Lo sforzo di ripensare l'opera di Marx (e anche quella di Engels, compresi quegli aspetti più manifestamente discutibili) al di là della volontà nichilistica di potenza, al di là della coppia speculare del dominio e della servitù, intende contribuire alla determinazione di questo comunismo dell'avvenire e a mettere in luce la figura ancora enigmatica delle possibilità reali del nostro essere-in-comune.
Centralizzazione del capitale e geopolitica degli Stati
Elio Siracusa
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 232
Gli aspetti economici, sociali, politici e culturali dell'attuale globalizzazione sono oggetto di numerosi approfondimenti, spesso di qualità elevata, che tuttavia non sempre compongono una visione organica del fenomeno e oscillano tra denunzia ed esaltazione.
Il Covid 19 ci parla del mondo che cambia
Alessandro Valentini
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
Coronavirus lectio. Imbrigliare il capitale
Francesco Bochicchio
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 174
Il modello attuale è in crisi ma ancora vitale: non è arrivato, da un punto di vista economico-sociale e politico al capolinea, e il "virus" se viene riassorbito, avrà contribuito a compattarlo. Il vero nodo è proprio se il "virus" verrà o no riassorbito.
Uprising/Sollevazione. Voci dagli Usa. Opuscoli di Officina Primo Maggio
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 76
Abbiamo visto gli Stati Uniti d'America bruciare, milioni di persone per le strade, Trump asserragliato nella Casa Bianca. Ne siamo rimasti stupiti, eppure è sembrata la cosa più naturale del mondo, e non ci è dispiaciuta. In molti si saranno chiesti: «Perché sta succedendo? Com'è possibile?», certo Trump e la sua arroganza, la violenza delle disuguaglianze sociali e della repressione erano già una miscela esplosiva, e adesso il Covid-19… Eppure queste risposte non bastano. Non possono bastare a rispondere alla domanda: «E qui da noi, quando vedremo una grande sollevazione popolare?». Scrivevamo nel nostro Manifesto pubblicato un mese e mezzo fa: "Officina Primo Maggio è un progetto politico-culturale di parte, consapevolmente volto a esplorare le condizioni che rendono praticabile il conflitto, inteso come capacità di attivarsi da parte dei soggetti direttamente coinvolti nei processi produttivi, distributivi, insediativi ecc. Pur consapevoli che molte delle modalità in cui si è espressa la conflittualità sociale nel fordismo sono divenute obsolete, restiamo convinti che sul terreno del lavoro molto resti ancora da fare e da sperimentare, se teniamo conto non solo del conflitto dispiegato ma anche di quello tacito, intrinseco, latente e delle sue possibilità di espressione nell'universo digitale". Avevamo evocato la parola conflitto, e abbiamo quindi deciso di approfondire le vicende statunitensi. Ne è risultato un opuscolo, che probabilmente verrà superato dalla velocità degli eventi, ma che può essere prezioso per iniziare a capirci qualcosa.
Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell'era digitale
Ricardo Antunes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 314
Questo libro è un importante strumento per la comprensione della relazione tra capitale e lavoro. In Ricardo Antunes si incontrano due qualità raramente presenti nella stessa persona: una visione chiara della dinamica della ristrutturazione del capitalismo globale e un discernimento profondo di ciò che queste trasformazioni significano per i lavoratori.
Dialettica e irrazionalismo. Saggi 1932-1970
György Lukács
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 200
I nove saggi che compongono questo volume coprono un arco temporale di quasi quaranta anni, ma presentano una costante stabilità di temi che è data dalla contrapposizione tra dialettica e irrazionalismo. Si tratta di due tematiche ampiamente affrontate da Lukács nell'intero corso del suo sviluppo intellettuale, ma che a partire dagli anni Trenta fino alla sua morte - che è l'arco temporale di questa raccolta di saggi - assume sempre più una determinazione politica ed etica. Non si tratta più di una contrapposizione tra dialettica e irrazionalismo che riguarda un'estraneità al proprio mondo, come fu per il periodo giovanile di Lukács, oppure una contrapposizione in cui la dialettica superava imperiosamente l'irrazionalismo, come nei primi tempi della sua adesione al movimento comunista. Adesso con il comparire del fenomeno inquietante del fascismo, Lukács si rende conto che la contrapposizione teorica ha assunto l'aspetto di una battaglia politica ed etica. Sono in gioco i destini dell'umanità e non più una scelta personale e individuale, oppure un momento di ripensamento di un'esperienza rivoluzionaria sconfitta dalla reazione. Adesso la lotta ideologica e politica è ricominciata e il valore di tale lotta è molto più alto, perché non si tratta di ripensare una rivoluzione, ma di salvare l'umanità.
Officina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti. Volume 1
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
Lucio Libertini. Lungo viaggio nella sinistra italiana
Sergio Dalmasso
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 250
Lucio Libertini (Catania 1922-Roma 1993) ha militato, dall'immediato dopoguerra alla morte, nella sinistra italiana, da una corrente socialista minoritaria alla sinistra socialdemocratica, dall'eresia dell'USI di Magnani e Cucchi alla sinistra socialista, dall'eretica collaborazione con Panzieri al PSIUP, dal PCI a Rifondazione comunista. Postfazione di Luigi Vinci. In appendice alcuni articoli di Libertini usciti sulla rivista "La sinistra".
Coronavirus docet
Francesco Bochicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il "Corona-Virus" ha creato una situazione di contagio e così di preoccupazione e di allarme: nel contempo ha inciso sulla situazione economica ponendo le condizioni per metterci in ginocchio… Ma cosa ci sta insegnando?

