Edizioni Setteponti
Voi cari animaletti
Mirella Salonia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nella raccolta di tre racconti “Voi cari animaletti. Trilogia per bambini”, dai rispettivi titoli “Il riscatto degli asinelli”, “Tommy e la corrida” e “Io sarò il vostro rifugio”, la scrittrice Mirella Salonia antropizza i vari animali protagonisti, siano essi gli asini dell’Isola di Santorini, i tori della Spagna o la famiglia di cagnolini abbandonata sul ciglio della strada, al fine di rendere più esplicito al lettore di ogni età il messaggio, pedagogico e morale, di combattere lo sfruttamento degli animali. La scrittrice lo fa con una narrazione delicata ma decisa, atta a sensibilizzare quella parte del genere umano che ancora oggi si ostina a guadagnare senza prendersi giusta cura della fauna, mentre al contempo si mette in evidenza, saggiamente, come le alternative per una rendita sostenibile che non danneggia la salute dei vari animali domestici, come nel caso degli asini di Santorini, siano già realtà esistenti e da seguire. (dall'introduzione di Lia Bronzi). Età di lettura: da 5 anni.
Il divin furore. Romanzo della vita di Vittorio Alfieri
Marco Sterpos
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 194
Un libro al quale è da riconoscere oltre alla natura di romanzo storico anche quella di studio letterario in quanto Sterpos lo ha scritto con l'intenzione di far rivivere Alfieri sia come uomo che come scrittore e lo ha perciò realizzato attingendo largamente alle opere dello stesso Alfieri ed ai numerosi studi precedenti da lui dedicati alle opere del poeta astigiano. L'autore immagina dunque un Alfieri che a conclusione della sua vita la ripercorre tutta quasi raccontandola a sé stesso. Secondo Sterpos, una simile ondata di ricordi avrebbe sommerso il poeta nella sua ultima notte, quella sull'8 ottobre 1803, nella quale, come si sa dalla lettera dell'abate Caluso che narra la sua morte il poeta, anche per l'azione di oppio somministratogli probabilmente in dosi elevate, si vide veramente scorrere davanti molti importanti ricordi della sua vita. È dunque lo stesso Alfieri a ripercorrere la propria vita narrando le sue avventure… Il lettore può così rivivere tutte queste vicende e tutta la carriera letteraria di Alfieri, rendendosi ben conto come il furore sia stata la nota assolutamente dominante della sua vita perché con furore l'indomito Vittorio la visse, soprattutto nelle sue tre grandi passioni: nell'ordine la poesia, l'amore e i cavalli.
Luogos. Volume Vol. 28
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dal Premio Internazionale Letterario e Artistico Setteponti - I Edizione 2024: poesie di Tommaso Aricò, Loredana Argirò, Giuliana Bianchi Caleri, Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Giancarlo Boldrini, Serena Bonaccini, Michele Bruno, Federico Cinti, Maria Colombo, Ernesto De Feo, Ilaria De Gaspari, Maria Beatrice Di Castri, Grazia Finocchiaro, Ignazio Gaudiosi, Doina Gurita, Ilia Lari, Lucia Lo Bianco, Matteo Nerbi, Martin Palmadessa, Stefano Patera, Silvia Polidori, Leonello Rabatti, Lolita Rinforzi, Sante Serra, Teresa Tabone, Vincenzo Tafuri, Caterina Trombetti, Marian Ciprian Zisu; racconti di Antonio Guarino, Salvatore La Moglie, Iacopo Nappini, Marco Prati, Giovanni Ronzoni, Rosetta Trefoloni; saggi di Martino Ferroni; pitture e sculture di Rosa Anna Argento, Selene Bozzato, Yehudith Maria Ferrara, Giacomo Minella, Sara Mineo, Svitlana Nesterova, Linda Paoli, Rosaria Piccione, Fabiola Rocchi, Giovanni Ronzoni, Giancarlo Sanna, Cristina Stellino.
L'uso politico del Medioevo tra XIX, XX e XXI secolo: il caso del Calendimaggio di Assisi
Alessia Cerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 186
Confrontarsi con la concezione che via via si è avuta e attualmente abbiamo del Medioevo senza pregiudizi non è certo un’impresa facile, e quindi la lucidità e l’equilibrio con i quali viene affrontata la complessa questione in questo saggio risulta meritevole e foriera di notevole arricchimento conoscitivo e di elementi di riflessione. Un’analisi così ben documentata e rielaborata permette infatti di rapportarsi a un continuo cambiamento di prospettive che comporta anche una rimessa in discussione del proprio punto di vista, in una scansione storica, ideologica e di correlata impronta politica. Il fatto, poi, che venga preso in esame un particolare caso (quello del Calendimaggio, come ben esplicitato nel titolo) assume una valenza esemplificativa in tal senso decisamente di rilievo, senza tralasciare anche la gradevolezza attuativa che tale manifestazione assume. Particolare risalto viene dato al tema cardine della trattazione, cioè il concetto di “medievalismo politico” inteso come rilettura e reinterpretazione di avvenimenti e personaggi di quell’epoca millenaria definita come Medioevo proiettata nella dimensione politica del XIX, XX e XXI secolo.
Piccole e grandi storie. Volume Vol. 2
Stefano Patera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 136
«L'insieme dei racconti di Stefano Patera, dal titolo "Piccole e grandi storie. Volume 2. I racconti", possiede un'architettura letteraria, minuziosamente assemblata dall'autore, come sa fare solo chi scrive per amore e passione, ed ha acquisto, al contempo, l'esperienza necessaria per tracciare una linea sapiente ed elegante. Infatti, il testo è composto da titoli che fluiscono tra realtà e fantasia, con valore metaforico, morale ed etico, andando a creare una narratività fantasiosa ed avvincente. L'aura che avvolge il procedere compositivo e lo scorrere limpido delle parole ci ricordano lo stile del testo "Le Petit Prince" di Antoine de Saint-Exupéry, per bellezza e creatività formale, pur riportando il climax degli anni duemila e oltre, per spiritus, per solennità e per comunicabilità verso l'infanzia, donata con purezza e amore. Inoltre, l'autore non manca di usare i simboli dell'astrazione, per far comprendere quanto essa serva talora per rivelare verità ineludibili» (dalla Prefazione di Lia Bronzi)
Cicale
Fabio Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 180
«Si può notare come, nell'attuale opera, lo scrittore mette a fuoco non solo le forme appartenenti al mondo animale, ma anche quelle provenienti dal mondo vegetale, che sa antropizzare con parole di bellezza autentica. Le forme, appartenenti al mondo della natura, in modo particolare la parte verde, non sono reperibili solo nei boschi e nei campi ma, in modo particolare, nel giardino di casa; tutto ciò non è solo ricerca di vita ma anche del senso di essa, sempre nella speranza di riconoscere forme che abbiano la forza morale e misteriosa, simile a un déjà-vu conosciuto. Basterà guardare a fondo gli occhi di certi animali per scrutarne l'ineffabile mistero del profondo dell'anima, poiché essi parlano anche quando la parola non c'è. I racconti di Fabio Mazza, con la profondità del pensiero, la sensibilità di buoni sentimenti, sempre presenti nell'animo dello scrittore, riescono a veicolare la sua buona disponibilità con l'altro da sé, e ci stimolano ad amare queste forme di vita diverse da quelle appartenenti alla forma umana ma, speriamo, esenti dai suoi difetti» (dalla Prefazione di Lia Bronzi)
La portavoce di me stessa: un'ipersensibile che sfata ogni pregiudizio
Sonia Delmastro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 122
"In un mondo frenetico e spesso insensibile, dove le emozioni vengono sminuite o addirittura ignorate, esiste una categoria di persone che vive la realtà in modo amplificato: gli ipersensibili. Essere ipersensibili comporta una percezione amplificata degli stimoli ambientali e una vita interiore ricca e profonda. Con i loro cuori grandi e la loro empatia sconfinata, si muovono in un mondo che non sempre li comprende, spesso fraintendendo la loro sensibilità come debolezza. Ma cosa succede quando questa vulnerabilità viene sfruttata da individui senza scrupoli? Quando l'amore si trasforma in un'arma e l'affetto in una trappola? Questo libro si propone di esplorare il complesso e spesso doloroso rapporto tra ipersensibilità e manipolazione affettiva, offrendo una guida per riconoscere i segnali di allarme e proteggersi da chi cerca di approfittarsi della gentilezza altrui." (dall'introduzione dell'autrice).
Anima vera. Una vita... tra sogni e bisogni
Giuliana Bianchi Caleri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 164
"Il testo si presenta come confessione analitica ispirata e riflesso psichico del subconscio che si è accumulato fin dai tempi della prima infanzia, ed è mezzo per portare alla luce un profondo volo che diviene struttura stessa del testo, ed al contempo permette alla scrittrice una catarsi per ritrovare se stessa, evidenziando con la parola scritta ciò che è nella coscienza profonda del proprio essere segreto. Tutto un messaggio costituito da immagini verissime e rare, che hanno la funzione psicologica di farci navigare assieme all'autrice in mari di difficili confidenze che rendono evidente la relazione del percepito e del sentito, vita vera della poetessa, il tutto atto a definire la verità in se stessa, per dar vita a una bellezza scritturale, sensualmente velata e magicamente sostanziata per morale ed estetica, radicata nella storia e nella geografia di luoghi particolari che comunque influenzano la scrittura..." (Dalla prefazione di Lia Bronzi)
L'Inferno di Dante Alighieri per bambini. Testo inglese a fronte
Massimo Seriacopi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il desiderio di raccontare ai bambini l’essenza del viaggio infernale compiuto nella finzione letteraria, ma con volontà didattica e di comunicazione di messaggi morali e civili, da Dante Alighieri, ci ha spinto a creare un’unione di immagini e versi riassuntivi delle principali tappe secondo le quali il Poeta Pellegrino ha costituito questo percorso, cercando di salvaguardare il nucleo di quello che l’Autore ha voluto trasmettere; ai versi italiani è stata affiancata la traduzione in inglese, per ampliare il pubblico di lettori al quale rivolgersi. Solo i “momenti” e i concetti considerati fondamentali per la raffigurazione compiuta del pellegrinaggio nel mondo della dannazione sono stati presi in considerazione, sia nei versi che nelle immagini, altrimenti sarebbe risultata troppo articolata e prolissa la rappresentazione del viaggio infernale di questo Poeta-Profeta. Naturalmente ci siamo concentrati su quanto ci è sembrato più efficace rappresentare secondo entrambi i registri espressivi e comunicativi, per arrivare subito alla comprensione, alla fantasia e alla forza immaginativa dei bambini... e anche di quei bambini che rimangono dentro di noi. Seriacopi, Marucci e Guerrini. Età di lettura: da 7 anni.
Sui passi di Dante. Cercando il poeta
Antonella Bausi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 292
Questo nuovo libro di Antonella Bausi ci restituisce con enfasi, attraverso le dinamiche dei suoi racconti dovuti alla profonda cognizione della Divina Commedia che l’annovera fra i “dantisti”, la conoscenza che ci lega inscindibilmente al “nostro” Dante. La pubblicazione illustra tratti della lunga ed importate storia fiorentina, tra la quotidianità, i personaggi, la politica, gli intrighi di ogni genere in cui, alla fine, traspare l’amore e la fede che vincono su tutte le cose, annullando il tempo e lo spazio, tanto da rendere le vicende ricordate, di fresca attualità e di rilevante valore culturale. Felice l’intuizione di far precedere ogni racconto dai versi del Poeta, che ci fanno cogliere anche la nostalgia dei banchi di scuola. Antonella, dinamica e creativa, sorretta dalla ferrea passione per la lirica dantesca, scrive con completezza d’informazione, in un ottimo, colorito e fresco lessico fra romanzo e cronaca, fatti descritti dal Divino Poeta che riguardano l’amata terra natia. Un proposito che può apparire presuntuoso ma che non lo è affatto, perché attuato con lo spirito convinto di chi crede nell’educatività della storia... Dalla Prefazione di Luciano Artusi.
Il bosco e la sua seconda vita. Lirio Dell'Omo scultore
Alda Casini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 68
Dal punto di vista tecnico, con questo moderno artista, Lirio Dell'Omo, ci troviamo di fronte ad opere del cosiddetto mondo “bestiario”, come uccelli di varie specie, lepri, tartarughe, animali selvatici cornuti ed animali acquatici, dove il silenzio è trasmesso dalla sensibilità dell’autore che interpreta il sentimento del mondo faunistico il quale si trasforma naturalmente in immagini, ricercate in modo pacato e soffuso, talora vivaci al contempo. Infatti egli raccoglie nei boschi circostanti la città di Colle Val d’Elsa rami secchi caduti, come ulivi, querce, castagni e qualche raro cipresso, dai quali potere elaborare immagini intuite e intraviste con la fantasia della mente, create con una sapiente manualità, lasciando ciò che il tempo e le intemperie ne hanno levigato la forma, mentre sul piano dell’attuazione artistica si può postulare un itinerarium mentis che è sviluppo della qualità espressiva e della ricerca operativa, che concretizzano in spiritualità e modo di vedere il mondo, come solo un uomo, che da sempre ama la natura e coltiva la terra, può fare da una angolazione del tutto ambientale, raccogliendo materiale ligneo che in potenza ha già una propria anima.
Come sùbito lampo che discetti li spiriti visivi... così mi circunfulse luce viva. Le similitudini dantesche nella Commedia. Paradiso
Letizia Piochi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 256
La lucidità e la chiarezza del metodo d'indagine attuato caratterizza anche questa terza parte del percorso ermeneutico, ben complessa, come si potrà vedere, perché rispondente alla crescente difficoltà e "altezza" linguistica e stilistica della terza cantica della Commedìa, eppure così rigorosa nella escussione dei dati da risultare ammirevole per gli esiti ottenuti, di conseguenza. Infatti la studiosa Letizia Piochi propone qui dei criteri di esecuzione per cui ogni similitudine (collatio) è opportunamente inserita nel contesto strutturale secondo la scansione del canto, per poi essere analizzata all'interno del contesto di riferimento anche in parallelismo, quando necessario, con altre comparazioni affini presenti nel poema, perché in tal modo, evidenziando con chiarezza e precisione la dovuta sequenza collocazione/contestualizzazione/corrispondenza, si delineano elementi significativi non solo per comprendere la metodologia attuata per creare le similitudini, ma anche la loro funzionalità e le finalità costitutive e comunicative. Ogni similitudine, partitamente, è stata presa in considerazione nel processo della comunicazione letteraria e delle dinamiche comunicative.

