EdUP
Block notes di un criminologo. Articoli, relazioni e soliloqui
Luca Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 240
Raccolta di articoli e relazioni dedicati a vari aspetti della criminologia, sotto il profilo speculativo e pratico, nonché alla ricostruzione di alcuni significativi casi criminali, ai quali l'Autore ha avuto modo di approdare nel corso della sua attività di ricerca e consulenza tecnica.
Il potere e l'arte. Mezzo secolo di musica in Albania (1945-1995)
Spiro LL. Kalemi
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 160
Gli avvenimenti artistici e musicali cui mezzo secolo di musica in Albania si riferisce – dal 1945 al 1995 – appaiono, con il progressivo scorrere degli anni, sempre più remoti, eppure i fenomeni che li hanno determinati rimangono, ancora oggi, tra i più interessanti della cultura e delle arti albanesi. Attraverso ricordi personali, l’autore presenta l’Albania di quegli anni difficili e parla di fatti, personaggi e situazioni che non intendono essere una sua biografia, ma solo il filo conduttore che lega al proprio percorso artistico persone con cui ha stretto legami di forte amicizia, ha condiviso studi, progetti e speranze e ha anche svolto parte della sua stessa attività di musicista e musicologo. Segnala anche quelle Istituzioni Statali che gli offrirono, nel corso del tempo, l’opportunità di cimentarsi in campi anche molto diversi, ma a lui, infine, congeniali.
La luna e i falò
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 152
L’ultimo romanzo di Pavese, considerato il suo capolavoro, racconta la storia di un uomo che, dopo aver vissuto molti per anni in America, torna nel paese natale sulle colline piemontesi alla ricerca della sua infanzia. Riassume tutti i temi principali di Pavese.
Cinematografo cerebrale e altri racconti
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 72
Quattro racconti umoristici-letterari che rivelano al lettore un De Amicis, identificato spesso solo con il popolare “Cuore”, sotto una luce diversa, ironica e disincantata.
La condizione del lavoratore autonomo in Italia. Opportunità o necessità?
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 72
Cosa significa parlare di lavoro autonomo oggi in Italia, Paese che registra una quota significativa di lavoratori autonomi sul totale della forza lavoro, superiore alla media europea, secondo solo alla Grecia. Cosa si nasconde dietro questa elevata presenza di lavoratori autonomi? Un effettivo incremento di autonomia e indipendenza lavorativa, con sistemi del lavoro qualificati e regolamentati, oppure un fragile mercato del lavoro in cui ci si definisce lavoratori autonomi in assenza di reali opportunità lavorative stabili? Questa pubblicazione tenta di rispondere a tali domande dando voce ai protagonisti, attraverso le loro preziose testimonianze, nell’intento di indirizzare interventi di policies a sostegno del lavoro autonomo.
Come si seducono le donne
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 96
Breve saggio futurista di ars amatoria sulla questione del libero amore, sulla crisi dell'istituzione matrimoniale e sulla figura del seduttore, Viene annunciato nel 1917 su «L'Italia Futurista» e destinato al pubblico «più vivo, più giovane della giovane Italia».
Il trauma e le sue conseguenze. Psicologia del bambino e dell'adolescente
Renzo Barbato, Jacopo Barbato
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 120
Questo libro è un viaggio nel mondo degli eventi ad alto impatto emotivo. Aiuta a capire le situazioni di crisi e di emergenza per sostenere il percorso, il vissuto e la sensazione di vulnerabilità, di insicurezza e di confusione che si genera nei bambini, negli adolescenti e nei genitori.
I fuochi del Basento
Raffaele Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un romanzo scritto con il cuore, con documentazione storica, con la voglia di raccontare tante storie, all'interno delle quali se ne trovano altre ancora, ma che come i racconti dei nonni contadini di una volta, quelli che a sera radunavano la famiglia intorno al focolare, incantano il lettore con la maestria di una scrittura che si trasforma in immagini, azioni, scene indimenticabili.
Il Decameroncino
Luigi Capuana
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 120
Raccolta di novelle edite nel 1901 a Catania, dall'editore Niccolò Giannotta. Fin da subito riscosse ampi consensi di pubblico e di critica. Modello, dichiarato, è l'opera maggiore di Boccaccio, della quale il libro ripete l'articolazione interna (dieci giornate e una conclusione). Le undici brevi novelle sono però sviluppate in modo autonomo con personaggi, situazioni e tematiche originali. A raccontarle, nell'esclusivo salotto aristocratico della baronessa Lanari è l'ottuagenario dottor Maggioli, spaziando dai fenomeni spiritici al progresso tecnologico, con sottile vena moralistica e garbata ironia, sospendendo il giudizio scientifico ma non quello etico.
Favole di libertà
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 160
Traduzione italiana dal carcere di alcune delle favole dei fratelli Grimm, dal volume Karl Grimm-Jakob Grimm, "Fünfzig Kinder-und Hausmärchen," (1812-1822). Una raccolta di ventiquattro favole scelte da Gramsci per migliorare la propria conoscenza della lingua tedesca e un regalo per i nipotini, figli della sorella Teresina. A questi, però, non giunse perché non poté essere spedita dal carcere e vide la luce solo nel 1980 quando fu pubblicata da Vallecchi. Pubblicarli oggi, a quarant'anni dalla prima uscita, ha un significato specifico: nella favola il bene vince sempre sul male, la colpa viene sempre scontata e leggere oggi di questo potrebbe servire se non a far cambiare almeno a far pensare.
Socrate
Antonio Labriola
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 160
Scrive Benedetto Croce nella Prefazione all'edizione da lui curata nel 1909: "La monografia del Labriola è il solo ampio lavoro d’insieme, che la letteratura italiana possegga intorno a Socrate. Gli altri lavori sull'argomento sono piccoli saggi o discussioni di punti speciali, alcuno dei quali senza dubbio assai pregevole. […] La ristampa della monografia del Labriola, dunque, non potrà non riuscire gradita agli studiosi e ai lettori colti; ai primi dei quali offrirà una compiuta informazione degli studi su Socrate anteriori al 1870; e ai secondi, un'immagine del carattere di Socrate e un'esposizione della dottrina di lui, che rimane assai notevole per l'acume e l'equilibrio del giudizio e per l'acuto senso storico".
L'umorismo
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel 1908 Pirandello scrive L'umorismo un saggio dove confluiscono idee, brani di scritti e appunti precedenti: ad esempio sue varie chiose e annotazioni a L'indole e il riso di Luigi Pulci di Attilio Momigliano e parti dell'articolo Alberto Cantoni, che era apparso già nella «Nuova Antologia» del 16 marzo 1905. Nel succitato saggio l'autore distingue il comico dall'umoristico. Il primo, definito come "avvertimento del contrario", nasce dal contrasto tra l'apparenza e la realtà. L'umorismo, il "sentimento del contrario", invece nasce da una considerazione meno superficiale della situazione. Quindi, mentre il comico genera quasi immediatamente la risata perché mostra subito la situazione evidentemente contraria a quella che dovrebbe normalmente essere, l'umorismo nasce da una più ponderata riflessione che genera una sorta di compassione da cui si origina un sorriso di comprensione. Nell'umorismo c'è il senso di un comune sentimento della fragilità umana da cui nasce un compatimento per le debolezze altrui che sono anche le proprie. L'umorismo è meno spietato del comico che giudica in maniera immediata.