El Croquis
El Croquis. Volume Vol. 197
Libro: Libro in brossura
editore: El Croquis
anno edizione: 2019
pagine: 304
Fondato da Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, lo studio Bruther lavora nel campo dell'architettura, della ricerca, dell'educazione, dell'urbanistica e del paesaggio. Dal 2007, Bruther sviluppa progetti nazionali e internazionali come il Centro culturale e sportivo Saint-Blaise (2014), la Biblioteca centrale di Helsinki (2013) e il Centro di ricerca New Generation (2015). Bruther è sinonimo di un'architettura specifica, adattata alle esigenze di ogni progetto per offrire condizioni di vita ottimali. Adattabilità ed evolutività dell'edificio sono i fondamenti nella pratica dello studio.
El Croquis. Ediz. inglese e spagnola. Volume Vol. 201
Libro: Libro in brossura
editore: El Croquis
anno edizione: 2019
pagine: 328
El Croquis. Ediz. inglese e spagnola. Volume Vol. 196
Libro
editore: El Croquis
anno edizione: 2018
pagine: 352
El Croquis. Ediz. inglese e spagnola. Volume Vol. 195
Libro
editore: El Croquis
anno edizione: 2018
pagine: 280
Aires Mateus 2002-2018. Ediz. inglese e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: El Croquis
anno edizione: 2018
pagine: 536
Ristampa speciale, include il contenuto rivisto delle edizioni di El Croquis 154 Aires Mateus 2002 2011 e 186 Aires Mateus 2011 2016. Manuel e Francisco Aires Mateus nacquero a Lisbona nel 1963 e nel 1964. Si diplomarono alla Facultade de Arquitectura / U.T.L nel 1986 e nel 1987 rispettivamente. Hanno iniziato a collaborare con l'architetto Gonçalo Byrne dal 1983 e hanno iniziato a sviluppare i propri progetti come autori nel 1988. L'ufficio Aires Mateus è stato creato in modo indipendente sebbene fosse ospitato nello studio di Gonçalo Byrne nei primi anni. La crescente mole di lavoro li ha fatti stabilire in uno spazio più ampio e autonomo per soddisfare le richieste. Da allora, la portata e la quantità di progetti è stata prolifica, con conseguenti diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. La visibilità del loro lavoro li ha portati ad essere invitati a conferenze e insegnamenti in diverse istituzioni come la Graduate School of Design di Harvard, l'Accademia di Architettura di Mendrisio e molti altri in Portogallo. La struttura in questo momento si estende attraverso due studi entrambi con sede a Lisbona, avendo diverse collaborazioni con studi locali per lavori internazionali. Influenzati da architetti portoghesi come Alvaro Siza e Gonçalo Byrne, caratterizzano le loro opere con giochi di volumi e spazi vuoti, oltre alla luce che considerano uno dei fattori più importanti per il loro lavoro. Hanno partecipato alla Biennale di Venezia all'edizione del 2010 rappresentando il Portogallo e nel 2012 invitati da Kazuyo Sejima, dove presentarono un'installazione chiamata Radix.
Manuel Cervantes 2011-2018. Ediz. inglese e spagnola. Volume Vol. 193
Libro: Libro in brossura
editore: El Croquis
anno edizione: 2018
pagine: 296
Manuel Cervantes Céspedes (México, D.F., 1977) Ha fondato nel 2005 lo studio CC Arquitectos, con il quale ha sviluppato e realizzato vari progetti residenziali, nei trasporti e nel turismo in varie città del mondo. Ordine e rigore nel processo di costruzione, modulazione, uso di materiali appropriati, adattamento all'ambiente o a specifiche circostanze urbane. Non si tratta di trovare uno stile, la speculazione formale viene lasciata da parte per accogliere l'espressione tettonica nel suo senso più raffinato. In questo modo, la sua architettura è intesa come un atto oggettivo in cui l'espressione dell'autore sembra assente dietro la logica dei materiali e dei sistemi costruttivi. Il suo lavoro è stato riconosciuto con premi nelle biennali 2014, 2012, 2010 della Repubblica messicana. Bienal de Quito 2014, Medal Leadership Anahuac 2014. È stato invitato da istituzioni come il MIT (Massachusetts Institute of Technology), l'Università del Michigan, l'Universidad Iberoamericana e l'Universidad Anáhuac per presentare i loro progetti e ha avuto l'opportunità di condividere esperienze professionali con i team come l'ITDP (Istituto per la politica dei trasporti e dello sviluppo) e il Consorzio dei trasporti di Madrid.
El Croquis. Ediz. inglese e spagnola. Volume Vol. 192
Libro
editore: El Croquis
anno edizione: 2018
pagine: 272
El Croquis. Volume Vol. 194
Libro: Libro di altro formato
editore: El Croquis
anno edizione: 2018
pagine: 270
Lacaton & Vassal 1993-2017. Ediz. inglese e spagnola
Libro: Copertina morbida
editore: El Croquis
anno edizione: 2017
pagine: 390
Il team di architetti Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal da oltre trent'anni sostiene con entusiasmo la filosofia dell'«abitare meglio». I loro progetti illustrano l'esigenza di un'architettura a basso costo, ma al contempo abbondante nella generosità degli spazi, sempre nel rispetto della sostenibilità.
Go Hasegawa 2005-2017. Ediz. inglese e spagnola. Volume 191
Libro: Copertina morbida
editore: El Croquis
anno edizione: 2017
Nei progetti di Go Hasegawa si mescolano tradizione e contemporaneità grazie a un approccio in cui convivono elementi urbani e naturali. Il rinomato architetto giapponese Go Hasegawa è nato nella prefettura di Saitama nel 1977 e ha conseguito la laurea in ingegneria presso l'Istituto di Tecnologia di Tokyo nel 2002. Nel 2005 ha fondato lo studio Go Hasegawa & Associates. Fin da subito le sue opere hanno vinto svariati premi prestigiosi, come il Kajima Prize per la sua Casa nella Foresta (2005), il Gold Prize in Residential Architecture Award della Tokyo Society of Architects & Building Engineers (2007), il Grand Prix Tokyo Gas House Design Competition (2007), e il 24th Shinkenchiku Prize (2008). Durante la sua carriera ha tenuto lezioni universitarie presso numerose istituzioni accademiche, tra le quali l'Istituto di Tecnologia e l'Università delle Scienze di Tokyo, l'Harvard University Graduate School of Design e il Politecnico di Milano. Nel 2012 è stata pubblicata la sua prima monografia, Go Hasegawa Works.