Ellissi
La fiction
Silvia Leonzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il volume è suddiviso in due sezioni. La prima tratta i seguenti argomenti: il genere fiction nella storia; il fiction al cinema e in televisione; la televisione e il cinema in Italia; gli apparati industriali. La seconda sezione - Strumenti - riunisce un glossario e la bibliografia.
Comunicazione, media e società. Modelli, analisi, ricerche
Rossella Savarese
Libro
editore: Ellissi
anno edizione: 2004
pagine: 320
La formazione universitaria del docente di educazione fisica. Le nuove frontiere dell'educazione attraverso il corpo
Libro
editore: Ellissi
anno edizione: 2004
pagine: 464
La neoformazione universitaria degli insegnanti di educazione fisica rappresenta un'interessante sfida culturale per avviare una vera rivoluzione copernicana: capitalizzare il meglio delle pregresse esperienze formative e inquadrarle in una cornice scientifica, secondo una rinnovata prospettiva biopedagogica delle scienze motorie. Il corpo, con la sua importante funzione di motore degli apprendimenti umani, con la sua potenzialità strategica nella relazione didattica, con la sua capacità di trasferire le proprie esperienze in altri spazi del sapere, può trovare piena cittadinanza pedagogica in questo nuovo percorso di qualificazione professionale dell'insegnante di educazione fisica.
Popular music. Dinamiche della musica leggera dalle comunicazioni di massa alla rivoluzione digitale
Rosa Viscardi
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2004
pagine: 414
Intendiamo indicare con popular music tutte quelle forme musicali di ascolto facile e disimpegnato, la cui fruibilità non richiede competenze particolari, che, prodotte da un settore specifico dell'industria culturale (l'industria discografica) per essere commercializzate, mediante appositi dispositivi, sul mercato dei beni di consumo, costituiscono parte integrante delle forme spettacolari proprie dell'industria culturale nel suo complesso - dallo spettacolo dal vivo a quello cinematografico, televisivo, ai formati radiofonici - finendo col rappresentare, in perenne sinergia con l'industria culturale stessa, la 'colonna sonora dell'età industriale e postindustriale.
Inchiostro digit@le. Tecnologie e scienze umane: scrivere, comunicare, insegnare con i nuovi media
Antonella Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2004
pagine: 319
Umanizzare la tecnologia è l'intento di questo volume, che, risultato di una specifica esperienza di insegnamento dell'informatica umanistica, si pone come obiettivo la riflessione sulle applicazioni dei nuovi media nel campo delle scienze umane e in particolare nell'ambito della scrittura, della comunicazione e della didattica. Non è un manuale per gli informatici, ma una nuova indagine che coniuga due mondi e due linguaggi, rendendo comprensibile anche ai non addetti ai lavori il dialogo in corso tra i due saperi: l'umanistico e lo scientifico.
Comunicazione e informazione. Testi, contesti e ipertesti
Angela Maria Zocchi Del Trecco
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2003
pagine: 169
Dalle prime forme di comunicazione alla rivoluzione digitale. Il libro analizza lo sviluppo della comunicazione umana approfondendone contesti, mezzi e implicazioni. Sullo sfondo dei grandi eventi della storia, ricordati anche attraverso il vissuto di alcuni intellettuali europei, i riferimenti alla sociologia della conoscenza si intrecciano con quelli alla sociologia della comunicazione e alla sociologia delle comunicazioni di massa. Insolita la struttura narrativa che si avvale di legami ipertestuali, di immagini, di finestre tematiche e di schede bio-bibliografiche, cronologiche e analitiche, stimolando le capacità di connessione del lettore anche con un ricco glossario.