ERGA
Leonardo Da Vinci disegna Genova. Le profezie sul «genovese del mare»
Cesare Masi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 170
Masi si pone sulle tracce di Leonardo, con intuizioni, ricerche a tutto campo, dando vita ad accostamenti e disegni. L'autore propone inedite ricostruzioni della Genova del 1500, e descrive, in modo documentale, come era temuta a livello mondiale. Mare Ligustico… ma tra la gente si diceva "Mare Leonino" ed è così che Leonardo definisce i genovesi: specie leonina. Come Dante, non li amava questi uomini diversi. La loro crudeltà è famosa, amano navigare e la guerra, che gli procura la mercanzia più preziosa: "gli schiavi". Genova aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore, donne senza pudore. Leonardo nelle sue Profezie li disegna né più né meno come disegna tutta l'umanità, ne descrive i difetti e li analizza. Condannati a nutrirsi della loro stessa mala natura. Lui figlio di una schiava orientale, specchia la sua anima nel mare di questa città, la citta "delle lanterna".
Corso breve di anatomia umana
Sabino De Bari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 260
Per studenti di fisioterapia, insegnanti di yoga, pilates, danza, allenatori sportivi e massaggiatori. Illustrato con QR code 150 tavole – Poster – Video. Esistono tanti corsi di formazione che certificano e danno la possibilità a molte persone di lavorare nel campo para-sanitario. Questo manuale ha l'obiettivo di fornire le basi anatomiche adeguate. Non è un atlante anatomico ma un riassunto facile e comprensibile della materia, con integrazioni sulla pratica clinica derivate da anni di esperienza. È un testo di integrazione e supporto per coloro che lavorano o che lavoreranno con il corpo umano. L'autore è entrato in contatto con la pratica millenaria dello yoga e altre discipline orientali acquisendo la consapevolezza che molti interventi sul corpo fisico, realizzati in Occidente, derivano dalla cultura orientale e nello specifico dallo yoga. Da molto tempo approfondisce la pratica e lo studio delle pratiche Orientali con integrazione, a livello terapeutico, delle conoscenze Occidentali. Dopo anni di professione può affermare che esse possono tranquillamente convivere e che il paziente ne trae un gran beneficio.
Ugo Foscolo a Genova
Tiziano Franzi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 200
Volume polisensoriale con contenuti multimediali. All'età di ventun anni Ugo Foscolo fu a Genova tra il 1799 e il 1800. Di carattere irrequieto, passionale, bello e aitante nel fisico, dotato di un ingegno rapido e fervido, amante della libertà sopra ogni cosa, quella ligure fu per lui un'esperienza - seppur breve - molto significativa sotto il profilo della maturazione personale e dell'impegno letterario. Ufficiale prima nei Cacciatori a cavallo della Repubblica Cispadana a Bologna e poi nella Guardia Nazionale della Repubblica Cisalpina, fu ferito in combattimento sulle alture di Genova e dovette assistere al suo lungo assedio e infine alla capitolazione della città in favore degli Austro-Russi. A Genova compose l'ode "A Luigia Pallavicini caduta da cavallo sulla marina di Sestri", modificò l'ode "A Bonaparte liberatore", scrisse significative pagine del romanzo epistolare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", aggiornò il suo "Epistolario" e collaborò ai giornali locali con articoli che sollecitavano Napoleone e i suoi generali a fare sì che l'Italia potesse liberarsi dal giogo straniero. Inviato in missione a Nizza, raggiunse la città a piedi, per via di terra, fermandosi per qualche tempo a Pietra Ligure. I numerosi contenuti multimediali che dialogano fittamente con il testo permettono al lettore di "aprire finestre" di approfondimento.
La razza guerriera
Paolo Francesco Peloso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 240
Con il progresso scientifico della fine del XVIII secolo nel mondo cosiddetto civile, Europa e Stati Uniti, cominciarono ad affermarsi idee per migliorare l'umanità attraverso interventi violenti sul processo riproduttivo, sulla selezione degli individui, sulla definizione di un tipo razziale umano perfetto, e il suo dominio sugli altri. Attraverso le teorie della degenerescenza, dell'atavismo di Cesare Lombroso, e dell'eugenetica si è giunti così a pensare che la guerra per la selezione umana potesse essere scatenata attraverso interventi violenti dentro il gruppo, impedendo la riproduzione o anche l'esistenza di coloro che erano considerati vite indegne di essere vissute. In Italia ci si mantenne a questo riguardo prudenti, e prudente fu in genere l'atteggiamento degli psichiatri, ma queste teorie fecero danni negli Stati uniti, con la sterilizzazione obbligatoria, e più ancora in Germania con lo sterminio dei malati di mente. L'Italia seguì invece le altre nazioni nella diffusione dei pregiudizi razziali verso le popolazioni di colore e nell'avvio di una politica coloniale feroce, la guerra fuori, già nel corso dell'Ottocento, e la psichiatria contribuì a vestire di scienza questi pregiudizi. Il Fascismo ereditò il razzismo coloniale dall'Italia liberale inasprendolo, e inventò improvvisamente il razzismo antisemita, nonostante molti quadri dirigenti dello stesso Partito Fascista fossero ebrei. Gli ebrei italiani furono così umiliati con le Leggi razziali del 1938 che aprirono per molti di loro, dopo l'occupazione tedesca le porte dei lager. Ci furono psichiatri che aderirono alle leggi razziali e altri che ne subirono le conseguenze, fino a perdere in qualche caso la vita, come anche i malati e rifugiati ebrei prelevati nei manicomi, e altri che nascosero gli ebrei, a loro rischio, nelle corsie. Ricordare queste pagine dolorose della storia europea può aiutare a ragionare sulla deumanizzazione e il razzismo che oggi ancora tanti subiscono, perché individualmente più fragili o perché appartenenti a gruppi etnici dotati di minore potere.
La casa che amava le donne. Storia di una casa bicentenaria che si affaccia sul Golfo Paradiso e dei segreti delle sue donne
Agata Dovì
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 350
Volume polisensoriale con audio e video. Questa è la storia di un'antica casa bicentenaria che dorme un sonno profondo, in attesa di qualcuno che la verrà ad abitare e ad amare. Ha sempre preferito ospitare con gioia le donne, perché da loro ha tratto bellezza ed emozioni. Antonio, professore universitario, sposa nel 1948 la fragile Liabel, suo unico amore insieme ai libri e allo studio, trasferendosi con lei a Genova. Avranno tardivamente Teresa, forte e tenace, timida e introspettiva che, nel suo percorso di crescita, allevata e amata da una figura molto importante che per lei sarà una seconda mamma, incontrerà Giorgio, suo relatore di laurea in medicina, pavido ed impreparato all'esistenza. Fra di loro un'accesa passione, soffocata dal destino beffardo. Sullo sfondo di un Levante genovese, tra i borghi marinari di Quinto e Nervi, passando nel tempo tra gli oliveti di Pieve, fino ad arrivare alla Ruta di Camogli, perdendosi nel bosco del Parco del Monte di Portofino, i personaggi di questa storia percorrono la loro esistenza tra verità non dette, sentimenti profondi, alcuni dei quali crescono ed altri, invece, che si stemperano nel tempo. L'antica casa accoglierà, riunendoli, i nostri personaggi, che si perdonano e vengono perdonati.
Preziose mani. Enea Mini: l'arte di un sarto sulla riva del Po-Precious hands. Enea Mini: the tailor's art on the Po river
Ruben Garbellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 170
Questa è la storia di un sarto e di un bambino. Il primo a otto anni viene mandato a bottega di sartoria, impara l’arte e rimane fedele al suo mondo ancora oggi, a novantaquattro anni. La sua passione per la cultura lo porterà a scrivere le proprie memorie: esse narrano l’opera delle sue mani e come essa abbia contribuito a donare gioia e bellezza intorno a sé. Il bambino viene portato dal sarto a cinque anni e mezzo. La riconoscenza che deve all’anziano artigiano lo spingerà a voler serbare memoria di quel mondo. Arte sartoriale, luoghi dell’anima, pittura, storia, fotografie, diventano uno scrigno per la salvaguardia di un’arte italiana che non deve scomparire. Libro polisensoriale con video e foto dei luoghi e dell’arte sartoriale.
Digiuno intermittente, autofagia, cibi autofagici e longevità
Ulisse Franciosi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 230
In questa nuova edizione, ulteriormente arricchita e aggiornata, vengono descritte le scoperte scientifiche fondamentali sulla regolazione dell'autofagia cellulare, sui cibi o alimenti in grado di stimolare l'autofagia stessa e sui fattori fondamentali di prevenzione dell'invecchiamento umano. Un classico tra i classici, un long seller sul digiuno intermittente e l'autofagia in una nuova versione del testo con i risultati delle ricerche più recenti sull'invecchiamento umano e sulla sua diretta relazione con il fenomeno autofagico. Sono infatti indicate e spiegate alcune nuove semplici strategie dietetiche basate su alimenti "autofagici" (da affiancare alla pratica del "digiuno intermittente"), per stimolare in modo perpetuo il benefico "riciclo" interno delle nostre cellule, prevenendo così l'invecchiamento dell'organismo e le principali patologie ad esso correlate. Ritardare l'invecchiamento e mantenersi sani non è solo il sogno di nutrizionisti, medici, scienziati e altri esperti della salute, ma anche della maggior parte delle persone comuni. L'Autore indica i vantaggi in termini di salute e di longevità che possono derivare dalla pratica periodica dei cicli "digiuno intermittente-rialimentazione", dal consumo abbondante dei vegetali attivatori degli enzimi autofagici e dai brevi periodi di regime alimentare a restrizione calorica. Solo con l'alternanza tra fasi "costruttive" (anaboliche) e "demolitive" (cataboliche), sapientemente coordinate con i corretti ritmi circadiani naturali del nostro organismo, è infatti possibile rigenerare quest'ultimo, mantenendolo in buona efficienza.
Dai monti al mare
Renata Briano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 400
Viaggio interiore di uno straniero
Kenjiro Yoshigasaki
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 130
Questo libro è l'autobiografia del pensiero del grande maestro Yoshigasaki e si rivolge a chiunque desidere comprendere la vita. Questa nuova edizione riporta una serie di video della pratica e del pensiero del Maestro. Ecco le sue parole: "Ho sempre pensato ai vari modi di vivere, prima di insegnare le tecniche di Ki Aikido... La vita è un'entità integrale, per cui ogni attività umana si basa sulla sua comprensione. Senza una corretta comprensione della propria vita, una persona non potrà mai essere completa." "Per molte persone è difficile stabilire esattamente come vivere." "È molto difficile scoprire cosa fare nella vita." "Spesso, anche se sei in grado di prendere una decisione, il tuo corpo non vuole seguirla." "Capirai che l'azione non è basata sulla decisione e, comprendendo ciò, sentirai un grande sollievo e un profondo senso di libertà e rilassamento. La vita sembrerà molto semplice. Normalmente, questo si chiama illuminazione. Allora, cos'è che determina l'azione? L'azione è determinata dalla percezione, non dal pensiero o dalla sensazione." Il Maestro ha sempre rimarcato la necessità di un messaggio di pace e armonia nella pratica e nella vita di tutti i giorni. E questo testo ne è testimonianza.
Eu vat law 2023-2024
Nicola Galleani D'Agliano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 400
Essere sordi oggi. Esperienze a confronto per integrare e non dividere
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 140
Un libro polisensoriale. Si legge, si ascolta e si guarda in Lingua dei Segni Italiana. Questo libro polisensoriale nasce da un confronto a 360 gradi che ha avuto luogo a Genova con relatori provenienti da tutta Italia. Sordità: questo il tema del libro. Una parola unica, dotata di diversi significati, che implicano differenze nell’educazione famigliare, nell’influenza dell’ambiente circostante, tra difficoltà e ostacoli. Questo manuale vuole essere un utile vademecum per migliorare l’integrazione tra le persone sorde e quelle udenti e per considerare alcuni aspetti, spesso sottovalutati, dell’approccio linguistico (oralismo, Lingua dei Segni, bilinguismo), con l’obiettivo di smantellare i pregiudizi ancora vivi circa la sordità stessa. Uno strumento essenziale, per la nostra cassetta degli attrezzi, per capire la sordità e per stimolare una maggior collaborazione e lavoro di rete sul territorio coinvolgendo le tante figure di riferimento: la famiglia, il personale ospedaliero, le logopediste, i pediatri, i centri riabilitativi e non ultimo il personale scolastico (insegnanti di sostegno e assistenti alla comunicazione LIS). Questa pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.