ERGA
Salviamo il generale Desaix. Un'incredibile rievocazione storica dell'epopea napoleonica
Luigi Mangione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 275
Il protagonista del romanzo è un appassionato di rievocazione storica. Sullo sfondo delle guerre napoleoniche fatti ed eventi veri si intrecciano con un incredibile viaggio nel tempo. La missione è una sola: salvare il generale Desaix. Da un cumulo di morti uno scambio di giacca dà vita ad un'avventura che tiene il lettore con il fiato sospeso sino all'ultima riga.
Genoa. Instructions for exploring the city. A guide to hidden gems and must-see attractions of «la Superga»
Luciano Rosselli, Matteo Pastorino
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il lato destro dell'arena
Fabio Stucchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 90
Tutti abbiamo avuto un primo amore. E non va mai dimenticato. Si cresce, si avanza con l'età, diventiamo "famiglia" e quei luoghi, quei ricordi assumono colori tenuti di una dolce nostalgia. Ricordare è catartico come dimenticare. L'armonia della nostra vita deriva da questo equilibrio. E questo tascabile lo ricorda e riporta ogni lettore a quel dolce lago, pieno di immagini, odori ed emozioni, che fa parte non solo della nostra storia ma della nostra vita. Così Giorgio, 15 anni, è in Puglia con la sua famiglia per trascorrere le vacanze estive. In un villaggio turistico, incrocia il suo destino di fine estate con Anna, un'animatrice che gli piace e che gli sembrava irraggiungibile. In questo romanzo breve, fragile e autentico come solo può essere un cuore giovane, Fabio Stucchi parla agli adulti che siamo, indicandoci una via per non avere rimpianti e imparare a vivere nella nostra estate migliore.
Quattro zampe per sempre
Maria Defeudis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 120
Volume polisensoriale con audio e video. Questo è il primo diario pensato per quella presenza che molti di noi hanno provato con i cosiddetti animali da compagnia. Certo, la maggioranza di questi animali ha quattro zampe (cani, gatti, conigli, criceti, ma anche cavalli, asini, muli), ma potrebbe anche averne due, come gli uccellini o anche nessuna come i pesci. L'autrice vi accompagnerà in un viaggio che ha come obiettivo quello di pensare, raccogliere i ricordi del vostro animale per poterlo vivere per sempre e superare il momento doloroso del distacco, che prima o poi avverrà. Gli spazi bianchi in mezzo al testo sono dei suggerimenti per fermare le vostre emozioni con audio, foto o video. Tutto questo riempirà il vostro diario alleggerente, per ricordare tutto ciò che avete avuto dal vostro animale e l'amore vive per sempre, anche un domani per superare il dolore di una perdita. Quattro zampe per sempre è anche un progetto! Inviateci le esperienze quotidiane, le gioie ma anche i momenti più difficili legati all'amicizia con i vostri "pet": le vostre fotografie, gli audio, i video diventeranno un girotondo di emozioni. Come? Erga realizzerà un diario, un calendario, un segnalibro e chissà un domani una mostra e un libro! Dialogate con l'autrice Maria Defeudis, amica degli animali ed esperta in temi inerenti alla perdita di un animale domestico. Scrivete a quattrozampepersempre@erga.it
Il Piccolo Principe è tornato. The Little Prince is back
Ennio Di Francesco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 132
Credo che ciascuno abbia dentro di sé un asteroide col suo Piccolo Principe e la sua rosa. Io l’ho imparato da piccolo quando, bambino, l’ho incontrato nel libro regalatomi da mia madre Angela, che l’aveva ricevuto a sua volta dalla sua. L’ho riletto diverse volte, anche in momenti difficili. È come se fosse cresciuto con me. L’ho persino immaginato con la lunga barba bianca di Tiziano Terzani, quando scrisse “la fine è il mio inizio” Oggi, pieno di lividi e anni, lo sento ancora scalpitarmi dentro col sorrisetto birichino, nella sua speranza di pace. Che non sia stato lui a ispirarmi, nell’Abbazia di Farfa, questo secondo incontro? Età di lettura: da 7 anni.
Astri in gioco
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 16
Illustrazioni di Federica Castagnoli. Contributi astrologici di Margherita Vicenzi. Un nuovo gioco di carte per scoprire curiosità sui 12 segni zodiacali, i 12 pianeti, le 12 case e i 4 elementi ai quali vengono associati, acqua, fuoco, aria e terra e gli archetipi di riferimento. Diverse modalità per giocare con le carte e per familiarizzare con i concetti simbolici delle stelle e dei pianeti, i moti del sistema solare e le loro possibili influenze sugli eventi terrestri e sulla natura dell'essere umano: osservati dalla Terra questi movimenti possono essere iscritti in una fascia immaginaria detta "Zodiaco" costruita sull'eclittica, l'apparente traiettoria del Sole rispetto alla Terra. Zodiaco "cerchio, via degli animali, strada della vita". Partendo da queste bellissime carte illustrate vogliamo lasciarci ispirare da forme e colori per dar vita a nuovi giochi motivazionale e teatrali, attraverso il percorso de "Il viaggio dell'eroe", prendendo spunto da autori quali Joseph Cambpell, Jea Bolen, Carol Pearson e Chris Vogler. Cosa offre questa pubblicazione: 42 CARTE illustrate e 2 Tabelloni gioco, 2 tabelloni-gioco, la spiegazione di tutti i simboli Astrologici, la spiegazione dei segni zodiacali, la spiegazione dei simboli dei pianeti, 8 modalità di gioco sugli archetipi di riferimento. Nei VCode: un messaggio nascosto per ogni carta, Video di Astropedagogia. Volume polisensoriale con contenuti multimediali. La pubblicazione è anche un prezioso strumento di "Astropedagogia", disciplina ideata da Margherita Vicenzi, volta a favorire il benessere di bambini e adulti di qualsiasi età. Essa unisce l'approccio pedagogico, di supporto al percorso di vita, all'interpretazione astrologica della propria Carta Astrale, raccontando talenti, sfide e potenzialità di ciascuno.
Enea e l'economia. Primo incontro con una scienza davvero strana. Albo illustrato
Valeria Maione
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 20
Il libro si rivolge all'età da 4 a 8 anni, sono Kamishibai e albi illustrati da ascoltare, leggere e studiare. Illustrazioni di Francesca Porcu. Si può parlare di economia con un bambino di quattro anni? Una sfida che l'economista Valeria Maione affronta per far capire al nipotino che cosa lei fa, tutti i giorni! Si parte dal concetto di scambio-baratto, rammentando quel che è successo nel tempo, per arrivare all'idea di moneta, banca, reddito e suoi utilizzi. Ovviamente adattandoli alla realtà di un bambino in età prescolare. L'autrice concepisce questa sfida come un primo passo per realizzare materiali per i bambini da 4 a 8 anni. Età di lettura: da 5 anni.
Enea e l'economia. Primo incontro con una scienza davvero strana. Kamishibai
Valeria Maione
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 16
Il libro si rivolge all'età da 4 a 8 anni, sono Kamishibai e albi illustrati da ascoltare, leggere e studiare. Illustrazioni di Francesca Porcu. Si può parlare di economia con un bambino di quattro anni? Una sfida che l'economista Valeria Maione affronta per far capire al nipotino che cosa lei fa, tutti i giorni! Si parte dal concetto di scambio-baratto, rammentando quel che è successo nel tempo, per arrivare all'idea di moneta, banca, reddito e suoi utilizzi. Ovviamente adattandoli alla realtà di un bambino in età prescolare. L'autrice concepisce questa sfida come un primo passo per realizzare materiali per i bambini da 4 a 8 anni. Età di lettura: da 5 anni.
Yang e Yin. Il cerchio che tutto comprende
Marino Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 36
La storia di Yang e Yin, realizzato con il patrocinio del Forum Europeo MTC e dell'Università MTC Guangzhou, è un’interpretazione del pensiero tradizionale cinese. L’album illustrato vuole ricordare che in ognuno di noi ci sono forze solo in apparenza contrastanti, ma in realtà si completano e nell’unità creano equilibrio e armonia. La comprensione che in ogni individuo ci sono il chiaro e lo scuro, il maschile e il femminile, la rabbia e la gioia è una delle sfide più importanti del nostro tempo, soprattutto in una realtà sociale dove l’uomo è predominante sulla donna e dove chi è diverso è spesso emarginato. La storia è divisa in tre parti. Nella prima Yin viene rappresentata come la donna, la notte, la luna, l’acqua, il freddo, la riflessione, la pazienza; mentre Yang è il maschio, la luce, il sole, il fuoco, l’energia, e l’azione. Entrambi nella loro essenza rischiano di tendere agli eccessi: il fuoco senza l’acqua tutto consuma e diventa cenere; mentre la notte eterna avvolgerebbe senza speranza la Natura. La seconda parte è quella dell’incontro: Yin e Yang capiscono che l’Universo intero non potrebbe esistere senza l’altro. Non solo: Yin ha già dentro di sé parti di Yang e viceversa. Insieme creano equilibrio e armonia che però sono sempre in evoluzione e trasformazione. L’ultima parte è un invito a rispettare noi stessi, gli altri, il mondo che ci circonda e l’Universo. L’album illustrato da colorare presenta in appendice alcune schede didattiche, contenuti multimediali ed esercizi. Età di lettura: da 7 anni.
La regina di ghiaccio. Kamishibai musicale per narrare cantare e vivere nuove storie. Albo illustrato
Alice Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 9
Una nuova pubblicazione che utilizza i diversi canali sensoriali, per permettere un ascolto ricco ed esauriente per un apprendimento efficace. Le illustrazioni diventano tavole per la narrazione di fiabe, attraverso l'antica tecnica dei kamishibai, con uno speciale storytelling: quello cantato. Parola, musica e immagini connesse indissolubilmente in un unico intento, con l'obiettivo di favorire i diversi stili di apprendimento: quello visivo-iconografico, con le immagini, i colori, le forme, l'impiego di parole chiave, quello visivo-verbale con la lettura di parole, quello uditivo, con l'ascolto dei suoni, della musica, delle parole dei canti e quello cinestesico, con i giochi, la recitazione e il movimento. I diversi stili cognitivi vengono quindi tutti coinvolti, differenziando la modalità di ascolto, per incrementare anche lo sviluppo cognitivo e la riuscita scolastica. Una pubblicazione che offre anche estratti del copione teatrale “La regina di ghiaccio” di Fiorella Colombo e diversi video teatrali, che narrano la stessa fiaba, per poter cimentarsi non solo nel canto, ma anche nella messa in scena dell'intera storia. Età di lettura: da 8 anni.
La regina di ghiaccio. Kamishibai musicale per narrare cantare e vivere nuove storie. Kamishibai
Alice Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 9
Una nuova pubblicazione che utilizza i diversi canali sensoriali, per permettere un ascolto ricco ed esauriente per un apprendimento efficace. Le illustrazioni diventano tavole per la narrazione di fiabe, attraverso l'antica tecnica dei kamishibai, con uno speciale storytelling: quello cantato. Parola, musica e immagini connesse indissolubilmente in un unico intento, con l'obiettivo di favorire i diversi stili di apprendimento: quello visivo-iconografico, con le immagini, i colori, le forme, l'impiego di parole chiave, quello visivo-verbale con la lettura di parole, quello uditivo, con l'ascolto dei suoni, della musica, delle parole dei canti e quello cinestesico, con i giochi, la recitazione e il movimento. I diversi stili cognitivi vengono quindi tutti coinvolti, differenziando la modalità di ascolto, per incrementare anche lo sviluppo cognitivo e la riuscita scolastica. Una pubblicazione che offre anche estratti del copione teatrale de “La regina di ghiaccio” di Fiorella Colombo e diversi video teatrali, che narrano la stessa fiaba, per poter cimentarsi non solo nel canto, ma anche nella messa in scena dell'intera storia. Età di lettura: da 8 anni.
Nonno cuore potenziato. Albo illustrato
Veronica M. Pruinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 22
Albo illustrato polisensoriale con contenuti multimediali. Fruibile da LIM. Anche in kamishibai. In collaborazione con il Dipartimento "NEXT GENIA" di "E.N.I.A." (Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale) Il libro vuole offrire elementi iniziali di conoscenza e diffondere in modo semplice e diretto concetti tecnico-giuridici sul mondo digitale, in linea con gli orientamenti dell'Unione Europea. Il tema è l'utilizzo consapevole, sicuro e sostenibile delle innovazioni tecnologiche, con particolare riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito di un più ampio progetto di "Alfabetizzazione Etica e Digitale", per una comunità educante. Un testo ideato e scritto per la didattica scolastica, destinato preliminarmente alle Scuole dell'Infanzia e del Primo Ciclo e adatto anche per la didattica extra-scolastica. Questo primo racconto valorizza l'importanza delle relazioni umane per affrontare le insidie del mondo digitale e sapersi difendere dall'attacco di hacker e dal rischio di furto di informazioni e dati. Le illustrazioni sono state create con sistemi di Intelligenza Artificiale e sono meramente indicative, poiché si dovrà lasciare spazio all'immaginazione dei bambini per disegnare le immagini e/o per crearle insieme mediante appositi laboratori. Numerose le occasioni proposte dall'autrice di esercizi da svolgere con i bambini. Ideale per le famiglie e per la didattica. Età di lettura: da 3 anni.