ERGA
Yang e Yin. Il cerchio che tutto comprende
Marino Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 36
La storia di Yang e Yin, realizzato con il patrocinio del Forum Europeo MTC e dell'Università MTC Guangzhou, è un’interpretazione del pensiero tradizionale cinese. L’album illustrato vuole ricordare che in ognuno di noi ci sono forze solo in apparenza contrastanti, ma in realtà si completano e nell’unità creano equilibrio e armonia. La comprensione che in ogni individuo ci sono il chiaro e lo scuro, il maschile e il femminile, la rabbia e la gioia è una delle sfide più importanti del nostro tempo, soprattutto in una realtà sociale dove l’uomo è predominante sulla donna e dove chi è diverso è spesso emarginato. La storia è divisa in tre parti. Nella prima Yin viene rappresentata come la donna, la notte, la luna, l’acqua, il freddo, la riflessione, la pazienza; mentre Yang è il maschio, la luce, il sole, il fuoco, l’energia, e l’azione. Entrambi nella loro essenza rischiano di tendere agli eccessi: il fuoco senza l’acqua tutto consuma e diventa cenere; mentre la notte eterna avvolgerebbe senza speranza la Natura. La seconda parte è quella dell’incontro: Yin e Yang capiscono che l’Universo intero non potrebbe esistere senza l’altro. Non solo: Yin ha già dentro di sé parti di Yang e viceversa. Insieme creano equilibrio e armonia che però sono sempre in evoluzione e trasformazione. L’ultima parte è un invito a rispettare noi stessi, gli altri, il mondo che ci circonda e l’Universo. L’album illustrato da colorare presenta in appendice alcune schede didattiche, contenuti multimediali ed esercizi. Età di lettura: da 7 anni.
La regina di ghiaccio. Kamishibai musicale per narrare cantare e vivere nuove storie. Albo illustrato
Alice Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 9
Una nuova pubblicazione che utilizza i diversi canali sensoriali, per permettere un ascolto ricco ed esauriente per un apprendimento efficace. Le illustrazioni diventano tavole per la narrazione di fiabe, attraverso l'antica tecnica dei kamishibai, con uno speciale storytelling: quello cantato. Parola, musica e immagini connesse indissolubilmente in un unico intento, con l'obiettivo di favorire i diversi stili di apprendimento: quello visivo-iconografico, con le immagini, i colori, le forme, l'impiego di parole chiave, quello visivo-verbale con la lettura di parole, quello uditivo, con l'ascolto dei suoni, della musica, delle parole dei canti e quello cinestesico, con i giochi, la recitazione e il movimento. I diversi stili cognitivi vengono quindi tutti coinvolti, differenziando la modalità di ascolto, per incrementare anche lo sviluppo cognitivo e la riuscita scolastica. Una pubblicazione che offre anche estratti del copione teatrale “La regina di ghiaccio” di Fiorella Colombo e diversi video teatrali, che narrano la stessa fiaba, per poter cimentarsi non solo nel canto, ma anche nella messa in scena dell'intera storia. Età di lettura: da 8 anni.
La regina di ghiaccio. Kamishibai musicale per narrare cantare e vivere nuove storie. Kamishibai
Alice Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 9
Una nuova pubblicazione che utilizza i diversi canali sensoriali, per permettere un ascolto ricco ed esauriente per un apprendimento efficace. Le illustrazioni diventano tavole per la narrazione di fiabe, attraverso l'antica tecnica dei kamishibai, con uno speciale storytelling: quello cantato. Parola, musica e immagini connesse indissolubilmente in un unico intento, con l'obiettivo di favorire i diversi stili di apprendimento: quello visivo-iconografico, con le immagini, i colori, le forme, l'impiego di parole chiave, quello visivo-verbale con la lettura di parole, quello uditivo, con l'ascolto dei suoni, della musica, delle parole dei canti e quello cinestesico, con i giochi, la recitazione e il movimento. I diversi stili cognitivi vengono quindi tutti coinvolti, differenziando la modalità di ascolto, per incrementare anche lo sviluppo cognitivo e la riuscita scolastica. Una pubblicazione che offre anche estratti del copione teatrale de “La regina di ghiaccio” di Fiorella Colombo e diversi video teatrali, che narrano la stessa fiaba, per poter cimentarsi non solo nel canto, ma anche nella messa in scena dell'intera storia. Età di lettura: da 8 anni.
Nonno cuore potenziato. Albo illustrato
Veronica M. Pruinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 22
Albo illustrato polisensoriale con contenuti multimediali. Fruibile da LIM. Anche in kamishibai. In collaborazione con il Dipartimento "NEXT GENIA" di "E.N.I.A." (Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale) Il libro vuole offrire elementi iniziali di conoscenza e diffondere in modo semplice e diretto concetti tecnico-giuridici sul mondo digitale, in linea con gli orientamenti dell'Unione Europea. Il tema è l'utilizzo consapevole, sicuro e sostenibile delle innovazioni tecnologiche, con particolare riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito di un più ampio progetto di "Alfabetizzazione Etica e Digitale", per una comunità educante. Un testo ideato e scritto per la didattica scolastica, destinato preliminarmente alle Scuole dell'Infanzia e del Primo Ciclo e adatto anche per la didattica extra-scolastica. Questo primo racconto valorizza l'importanza delle relazioni umane per affrontare le insidie del mondo digitale e sapersi difendere dall'attacco di hacker e dal rischio di furto di informazioni e dati. Le illustrazioni sono state create con sistemi di Intelligenza Artificiale e sono meramente indicative, poiché si dovrà lasciare spazio all'immaginazione dei bambini per disegnare le immagini e/o per crearle insieme mediante appositi laboratori. Numerose le occasioni proposte dall'autrice di esercizi da svolgere con i bambini. Ideale per le famiglie e per la didattica. Età di lettura: da 3 anni.
Nonno cuore potenziato. Kamishibai
Veronica M. Pruinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 21
Albo illustrato polisensoriale con contenuti multimediali. Fruibile da LIM. Anche in kamishibai. In collaborazione con il Dipartimento "NEXT GENIA" di "E.N.I.A." (Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale) Il libro vuole offrire elementi iniziali di conoscenza e diffondere in modo semplice e diretto concetti tecnico-giuridici sul mondo digitale, in linea con gli orientamenti dell'Unione Europea. Il tema è l'utilizzo consapevole, sicuro e sostenibile delle innovazioni tecnologiche, con particolare riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito di un più ampio progetto di "Alfabetizzazione Etica e Digitale", per una comunità educante. Un testo ideato e scritto per la didattica scolastica, destinato preliminarmente alle Scuole dell'Infanzia e del Primo Ciclo e adatto anche per la didattica extra-scolastica. Questo primo racconto valorizza l'importanza delle relazioni umane per affrontare le insidie del mondo digitale e sapersi difendere dall'attacco di hacker e dal rischio di furto di informazioni e dati. Le illustrazioni sono state create con sistemi di Intelligenza Artificiale e sono meramente indicative, poiché si dovrà lasciare spazio all'immaginazione dei bambini per disegnare le immagini e/o per crearle insieme mediante appositi laboratori. Numerose le occasioni proposte dall'autrice di esercizi da svolgere con i bambini. Ideale per le famiglie e per la didattica. Età di lettura: da 3 anni.
Le avventure di Pierino e il lupo
Fiorella Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 36
"Le avventure di Pierino e il lupo" è un volume variegato e multiforme, dove parola, icona, movimento, suono e musica, lasciano spazio al digitale per incontrarsi a metà strada: le animazioni digitali. I diversi linguaggi artistici sono utilizzati in modo originale e creativo, con l’intento comune di veicolare i bambini all’ascolto consapevole della musica. La narrazione della storia si ispira all’opera musicale di Sergej Prokofiev, discostandosene quanto basta per incuriosire e stimolare l’interesse di chi legge. Il racconto segue le tracce musicali originali dell’opera. Chi ha paura del lupo cattivo? Pierino no. Anzi, non vede l'ora di incontrarlo. La storia di Pierino, coraggioso e intraprendente, e del lupo, famelico e prepotente, come non l'avete mai vista: Pierino ci porterà dentro il suo bosco non solo attraverso la narrazione e le illustrazioni, ma anche con le animazioni digitali, travolgendoci con le sue emozioni e la sua voglia di trasgredire. Ci troveremo immediatamente avvolti dai suoni e dai colori del mondo di Pierino, ascoltando in diretta i suoi pensieri e i suoi desideri, con un finale a sorpresa. Una fiaba in cui l’amicizia e l’unione d’intenti tra i diversi personaggi fanno la differenza, differenza che si trova nei timbri dei diversi strumenti musicali, scelti magistralmente da Prokofiev, e nei differenti caratteri ed emozioni dei personaggi descritti, illustrati e animati. Nel volume si trovano ampi spunti didattici educativi per poter avviare non solo attività di educazione musicale, ma anche di educazione espressiva, affettiva ed emotiva. Durante la narrazione un QR ci accompagnerà per ogni scena e magicamente tutto si animerà davanti ai nostri occhi. Un libro di carta da leggere e da ascoltare, come fosse un cartone animato. Età di lettura: da 9 anni.
Le 7 chiavi dell'arcobaleno-The 7 keys of the rainbow
Paola Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 165
Carlotta, una bambina coraggiosa e intraprendente, deve liberare Arcobaleno, trovando le sette chiavi che chiudono i lucchetti con cui il Re delle Tempeste l’ha imprigionato. Nella sua avventura, Carlotta incontrerà personaggi bizzarri, alcuni amichevoli, ma altri minacciosi e dovrà affrontare situazioni pericolose, che metteranno a dura prova la sua determinazione. Come tutte le fiabe, anche questa è un percorso di crescita e per questo Carlotta cambierà, imparerà il valore del dono, dell’ascolto e acquisirà la capacità di vedere oltre le apparenze e i pregiudizi. Riuscirà nella sua missione? E riuscirà Arcobaleno a sconfiggere il terribile Re delle Tempeste? Questa fiaba con toni fantasy nasce dai ricordi delle estati che l’autrice ha trascorso da bambina a Rovegno, in Val Trebbia. Tutti i luoghi che Carlotta attraversa hanno una corrispondenza nella realtà, in una mappa che è, a un tempo, vera e immaginaria. E anche i personaggi sono stati trasposti, nelle illustrazioni, in opere d’arte e d’arredo urbano realmente esistenti a Genova. Un’ampia documentazione multimediale accompagna il lettore in un viaggio parallelo a quello di Carlotta, attraverso i boschi, i torrenti e le cime rocciose della Val Trebbia e attraverso l’arte e la storia di Genova. Età di lettura: da 8 anni.
Non perdere la parola! Come ascoltare le parole giuste
Tiziana Cecchinelli, Francesco Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 270
Volume polisensoriale Vesepia con contenuti multimediali laboratori e giochi. Quante parole perdiamo, quante quelle che non ascoltiamo. E dove vanno le parole perdute? Davvero sono perse, o rimbalzano sopite in qualche anfratto della nostra anima? Se è vero che perdiamo tempo e parole, è però necessario non perdersi. Ci sono parole che sembrano avere un peso diverso, riempiono di spessore la nostra vita e ci orientano nelle scelte. Ci sono persone che diventano per noi parole e ci consegnano significati importanti, capaci di plasmare il nostro cammino. L'intento del libro è proporre l'ascolto della Parola del Vangelo e di suoi testimoni, attraverso una chiave di lettura che ciascuno deve cercare dentro di sé. Non si tratta solo di un libro, ma di uno strumento interattivo con cui riflettere e agire. Una sorta di caccia al tesoro nella quale trovare gli indizi giusti per procedere e crescere, con la proposta di percorsi personali e laboratori per non trascurare il gusto dell'approfondimento. In un tempo in cui non abbiamo tempo neanche per andare alla ricerca delle cose perdute, gli autori ci richiamano all'urgenza di non perdere la parola.
Stisse de emoscioin.. Poexie in zeneise, stöie bislacche e ritræti-Scintille di emozioni. Poesie in genovese, storie bislacche e fotografie
Nino Durante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 153
Volume polisensoriale con audio in italiano e genovese. Un libro bislacco come le storie e le poesie che si susseguono per argomenti, fresche e spumeggianti con gli audio e alcune canzoni dell'autore. In realtà gli scritti sono percorsi dalle emozioni, caratteristiche umane di rara bellezza che spesso nascondiamo e poco riconosciamo. "Ma c'è un altro aspetto che emerge prepotente da queste pagine ed è il profondo attaccamento alle mie radici e di conseguenza ai valori e agli affetti famigliari. Oltre alla sorpresa, per qualcuno di voi, degli "haiku", elegante quanto immediata pratica poetica di origine giapponese, nell'ultima parte ho inserito una serie di sintetici riferimenti a personaggi storici, con risvolti che si traducono in parodia". Non è finita qui! Lasciamolo, però, scoprire al lettore, a cui garantiamo un divertimento assicurato e una lettura leggiadra da assaporare.
LupoLupetto. Nel centro storico di Genova-In the historic center of Genoa
Patrizia De Cillis
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 8
Nella mappa del centro storico di Genova LupoLupetto è alle prese con il recupero del violino di Paganini e altre avventure. Ne capiteranno proprio di tutti i colori. Il viaggio di LupoLupetto alla scoperta di Genova continua. Si ristorerà nei ristoranti di Sottoripa per poi partire all'inseguimento di un fantasma dei vicoli per recuperare il violino di Paganini. Visiterà il teatro Carlo Felice dove assisterà ad un concerto del grande musicista genovese. Ma i guai non mancheranno. I colori meravigliosi della fontana di Piazza De Ferrari lo inganneranno. Speriamo che con l'aiuto di Cristoforo e le vostre idee LupoLupetto se la cavi anche questa volta. Volume polisensoriale in italiano e inglese con contenuti multimediali. Età di lettura: da 6 anni.
LupoLupetto. Nobiltà e pescatori di Genova-Nobilty and fishermen of Genoa
Patrizia De Cillis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 8
LupoLupetto nasce da una proposta educativa creata dall’autrice per la scuola del Centro Culturale Italiano di Vancouver in Canada. Lo scopo del progetto era insegnare la lingua e la cultura italiana attraverso un’immersione nelle città Italiane, ricreando luoghi e situazioni di vita cittadina e presentando loro fatti storici e culturali in modo globale. Un modo per imparare facendo ed interagendo. La figura di LupoLupetto e la sua storia sono state create per accompagnare i più piccoli in quest’avventura. L’uso del Format Narrativo, della comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e le molteplici attività multisensoriali hanno dimostrato di favorire ampiamente l’apprendimento della lingua e la motivazione nell’avvicinarsi ad un linguaggio sconosciuto. Che cos’è “LupoLupetto”? Un libro di un viaggio interattivo dai molteplici linguaggi: linguistico, teatrale, motorio, manuale, musicale, matematico, ludico… Un libro in cui il bambino diventa anche autore e protagonista del libro stesso. Un libro di fantasia, ma anche di realtà, in cui ad una storia inventata si accostano molti contenuti storici e culturali curiosi. Età di lettura: da 6 anni.
LupoLupetto. Genova all'insù-Genoa side up
Patrizia De Cillis
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 8
Nella mappa di Genova all'insù LupoLupetto esplora i Forti alla ricerca di un tesoro; un diamante incastonato nella roccia. Preparati per un'altra avventura. Un libro di un viaggio interattivo dai molteplici linguaggi: linguistico, teatrale, motorio, manuale, musicale, matematico, ludico… Un libro in cui il bambino diventa anche autore e protagonista del libro stesso. Un libro di fantasia, ma anche di realtà, in cui ad una storia inventata si accostano molti contenuti storici e culturali curiosi. Età di lettura: da 6 anni.