Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erranti

Intrecci mediterranei. Antologia di racconti brevi

Intrecci mediterranei. Antologia di racconti brevi

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2024

pagine: 234

18,00

Bookbroker. Dintorni narrativi d'assicurazione e finanza

Bookbroker. Dintorni narrativi d'assicurazione e finanza

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2023

pagine: 128

12,00

Come Ollivùd

Come Ollivùd

Francesca Librandi

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2023

pagine: 36

6,00

Tra donne

Tra donne

Massimo De Pascale

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2023

pagine: 52

6,00

Seguendo Giangurgolo 2023

Seguendo Giangurgolo 2023

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2023

pagine: 188

12,00

Il teatro

Il teatro

Franco Barca

Libro

editore: Erranti

anno edizione: 2023

pagine: 204

12,00

Il Natale in Calabria tra XIX e XX secolo

Il Natale in Calabria tra XIX e XX secolo

Francesco La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2022

pagine: 46

Tra le pagine di questo libro è possibile trovare una ricostruzione delle usanze natalizie diffuse nella provincia di Cosenza tra XIX e XX secolo, alcune delle quali tutt’ora in voga. Un’occasione per riscoprire l’origine e il senso di quei rituali apotropaici che costellavano un tempo le festività natalizie, nonché per rivivere, seppur per un istante, le stesse atmosfere che accompagnavano i nostri antenati durante i giorni più importanti dell’anno. Il Natale in Calabria si presentava come uno scrigno di tradizioni al cui interno convivevano ritualità cattoliche e pratiche pagane di cui, purtroppo, la memoria è sempre più fragile.
10,00

Poesie in sovversione

Poesie in sovversione

Matteo Sposato

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2022

pagine: 170

Da sempre la poesia e la rivoluzione camminano insieme. Non è solo una comunanza di pathos. L’aspetto rivoluzionario delle liriche di ogni tempo è custodito nel ribaltare la propria posizione per tornare ad assumere quella originaria. L’essenza stessa del farsi poeti è la voluttà e al tempo stesso il sacrificio di rivoluzionare il proprio asse, vorticando la mente, pur di rintracciare nell’intimo le parole che traducano l’ineffabile. Senza questa piroetta interiore, dispiegando cioè all’infuori ogni singola particella di sé, qualsiasi vagito poetico stenta a prendere forma.
12,00

Pulpette. Rivista di racconti pulp & altre frattaglie. Il male e l'inverno
5,00

Selfie Bruzio. Nel tardo inverno del ventidue

Selfie Bruzio. Nel tardo inverno del ventidue

Marcello Walter Bruno, Ernesto Orrico

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2022

pagine: 24

Un non-fotografo scatta alcune istantanee nella sua città di provincia meridionale, in un percorso familiare ma non turistico. Un non-poeta scrive una quartina per ogni foto, provando ad ascoltare l’audio che arriva dalla tv e dalla rete, tra fine della pandemia e inizio del conflitto in Ucraina. Ne esce fuori, se non una nuova versione di L’abicì della guerra di Bertolt Brecht, una sua variante ancora in fieri, in cui anche il numero delle opere risulta surdeterminato dall’inconscio.
10,00

Proceedings of the 16th International Conference on statistical analysis of textual data. Volume Vol. 1
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.