Esculapio
Ginecologia e ostetricia
Ferdinando Bombelli, M. Teresa Castiglioni
Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2001
pagine: 708
Campi elettromagnetici. Linee di trasmissione e guide d'onda. Esercizi svolti
L. Matekovits, G. Perrone, P. Pirinoli, D. Trinchero
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2001
pagine: 192
Questo volume raccoglie alcune proposte di esercizio su problematiche inerenti i campi elettromagnetici, con le relative tracce di soluzione. In particolare vengono esaminate le tecniche utilizzate per l'analisi di linee di trasmissione nel dominio della frequenza e del tempo, per la progettazione di sistemi di adattamento, per il calcolo di parametri scattering, per l'analisi e/o la progettazione di guide d'onda metalliche. Il volume è destinato agli studenti dei corsi di Diploma e/o di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, e costituisce un utile strumento per la preparazione degli esami di Campi Elettromagnetici.
Fondamenti di informatica. Linguaggio di riferimento C
Domenico Beneventano, Claudio Sartori, Sonia Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 310
Obiettivo principale del volume è fornire allo studente i fondamenti della programmazione dei calcolatori elettronici e in particolare, sviluppare un metodo di soluzione rigoroso di classi diverse di problemi. Particolare accento è posato sui costrutti fondamentali e sulla possibilità di costruire soluzioni basate sul riuso del software. Vengono descritte l'architettura funzionale di un calcolatore e le fasi di trasformazione necessarie affinché un procedimento risolutivo di un problema, denominato algoritmo, possa essere trasformato in un programma eseguibile da un calcolatore. Vengono poi presentati i costrutti fondamentali della programmazione strutturata, le strutture delle statiche e dinamiche, gli algoritmi risolutivi di classi generali di problemi, utilizzando come riferimento il linguaggio di programmazione C. Il testo è completato inoltre da: elementi di complessità di algoritmi, codifica binaria dell'informazione, trasformazione di basi ed esempi svolti.
Chimica. Temi d'esame per ingegneria
Paolo Dapporto
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 280
Esercizi e temi d'esame di meccanica razionale
Augusto Muracchini, Tommaso Ruggeri, Leonardo Seccia
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 456
Elementi di geometria e algebra lineare
Renato Betti
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 262
Le caratteristiche principali del libro sono: Partecipazione: numerosi esercizi con valore contestuale richiedono allo studente di seguire gli argomenti in maniera attiva (pena la prosecuzione del lavoro) e, se possibile, con responsabile interesse. Si intende che gli esercizi siano svolti durante lo studio e non, come di consueto, a conclusione dell'intera fase teorica. Ricorso all'intuizione: anche negli argomenti che appaiono più astratti, gli esempi hanno la funzione di recuperare una qualche forma di intuizione spaziale e convincere lo studente a confrontarla sistematicamente con le strutture formali. Praticità consapevole: è il desiderio di presentare problematiche ed applicazioni moderne insieme ai metodi risolutivi più appropriati e più finalizzati al calcolo effettivo delle soluzioni. Ma non bisogna dimenticare l'apporto delle concezioni teoriche. L'algebra lineare è oggi di rilievo in molti settori ed a tutti i livelli, sia pratici che concettuali, sia applicativi che più astratti. • Adattamento progressivo: la complessità, nei contenuti e nei metodi, è un dato che va conquistato lentamente. All'inizio il discorso, gli esempi e le applicazioni sono più vicini al mondo ed alle problematiche consuete. Ma la matematica tesse progressivamente una tela di strutture che lega e motiva i successivi sviluppi. Uno scopo è senz'altro quello di fornire, insieme ad altri corsi, una base utile per proseguire attivamente all'interno delle facoltà scientifiche.
Macchine
Giuseppe Cantore
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 384
A quattro anni dalla I, esce adesso questa III edizione degli appunti tratti dalle mie lezioni di Macchine, nella quale è stato aggiunto un paragrafo dedicato ai motori Diesel ed è stato leggermente amplificato il capitolo sulla cogenerazione. Devo ancora una volta ringraziare l'ing. Gian Marco Bianchi, che ha provveduto alla revisione dell'intero testo compreso ovviamente il paragrafo sui Diesel.