Eugea
Proust. La natura ritrovata
Gianumberto Accinelli, Giorghio Sandrolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2016
pagine: 64
Certi quadretti descritti da Proust sembrano così reali che a volte vorremmo trovarci davvero di fronte a quelle piante, respirarne anche noi il profumo e annegare in quei colori. Eugea ha cercato di esaudire il desiderio di questi appassionati lettori: ha unito l'amore per la cultura con quello per la natura, affiancando alle pagine di Marcel Proust i semi e le indicazioni utili per ricreare nel proprio angolo verde - giardino, balcone o terrazzo che sia un po' di quella natura ritrovata. Contiene un astuccio in cartone plastificato, illustrato, carta non trattata chimicamente senza colle o altri adesivi nocivi per l'ambiente: la tasca destra contiene il libretto di 40 pagine, Proust e La natura ritrovata, composto da introduzione, antologia di pagine proustiane, commento del naturalista e indicazioni pratiche per semina e coltura delle piante descritte. La tasca sinistra contiene 4 bustine di semi di: calendula, coreopsis tintoria, cosmos bipinnatus, alisso.
Giovanni Pascoli. Ebbro di natura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2013
Tricolorto. Pomodoro cipollotto basilico. Coltiviamo l'orticello tricolore e leggiamo le ricette della biodiversità
Libro
editore: Eugea
anno edizione: 2012
Cappuccetto e il bosco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2011
Hermann Hesse e la natura svelata
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il libretto presenta pagine scelte da "In giardino", brevemente introdotte dal punto di vista letterario e commentate con gli occhi e lo stile di un naturalista. Seguono indicazioni pratiche per la semina e la coltura delle piante selezionate per ricreare il Giardino letterario di Hermann Hesse, i cui semi sono contenuti in cinque bustine inserite nel cofanetto.
Dall'epidurale alla meditazione. Una via per ritrovare il sacro della nascita
Beatrice Benfenati
Libro
editore: Eugea
anno edizione: 2010
pagine: 221
Da alcuni decenni numerose persone hanno dedicato la loro vita a ricordarci come la gravidanza e il parto siano eventi naturali e non malattie. L'autrice intende contribuire al dibattito raccontando come il parto sia un evento non solo naturale, ma anche sacro, intendendo come sacro ciò che non può essere mai trattato banalmente in quanto ispiratore, evocatore del mistero che siamo; sacro è, dunque, ciò di cui avere sempre rispetto in quanto custode di valore.
Proust. La natura ritrovata
Gianumberto Accinelli, Giorghio Sandrolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2009
pagine: 40
Herman Hesse. La natura svelata
Gianumberto Accinelli, Giorgio Sandrolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2009
pagine: 50
Il libretto presenta pagine scelte da "In giardino", brevemente introdotte dal punto di vista letterario e commentate con gli occhi e lo stile di un naturalista. Seguono indicazioni pratiche per la semina e la coltura delle piante selezionate per ricreare il Giardino letterario di Hermann Hesse, i cui semi sono contenuti in cinque bustine inserite nel cofanetto.
Emily Dickinson. La natura non bussa. Lei entra sicura
Gianumberto Accinelli, Giorgio Sandrolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il giardino delle farfalle
Gianumberto Accinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2010
pagine: 64
Chiavi dicotomiche Eugea: gli alberi
Gianumberto Accinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eugea
anno edizione: 2010
pagine: 72
La chiave dicotomica degli alberi è lo strumento utilizzato di norma dai naturalisti per assegnare un nome agli organismi che incontrano. Basata sul principio della doppia scelta, dà la possibilità di scegliere, tra le due piante che si presentano passo passo nella classificazione, quella con le caratteristiche comuni a quella che ci interessa. Si potrà così classificare con precisione l'albero che, durante le nostre esplorazioni, cade sotto i nostri occhi.