Feltrinelli
Zodiaco. Ediz. pop
Leo Ortolani
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 136
Un libro memorabile, che lascerà il segno. Anzi, ne lascerà dodici, come nessun astrologo ve li ha mai mostrati. Perché questa volta a farlo è un grande fumettista, Leo Ortolani, che guarda alle stelle per raccontare, con la sua voce unica e irresistibile, il nostro mondo, le nostre vite, la nostra realtà e i nostri sogni. “L’oroscopo? Non è vero ma ci credo.” Leo Ortolani, Robinson – la Repubblica
H.P. e Giuseppe Bergman
Milo Manara
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Fra le mie storie, questa è quella a cui sono più affezionato. Ci ritrovo me stesso, ogni cosa davvero importante che ho voluto raccontare con disegni e parole. E, insieme a me, il mio maestro e ispiratore: Hugo Pratt.” (Milo Manara). Nella vita di Giuseppe Bergman arriva qualcosa che rimette tutto in gioco. L’avventura. Lo chiama all’improvviso. Lo trascina fuori di casa e in giro per il mondo, affiancato dal misterioso e carismatico H.P., che ha un volto ben conosciuto per chi ama il fumetto. Così inizia un’epopea affascinante e travolgente, epica e politica, ironica e poetica. Che oggi, nell’era dei reality, diventa ancora più attuale.
Storiemigranti. Ediz. pop
Nicola Bernardi, Sio
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Quando ci imbattiamo nelle parole “immigrato”, “richiedente asilo”, “clandestino”, è facile dimenticare che non si tratta di numeri, ma di persone. Di esseri umani, ciascuno con una vita. Sio e Nicola Bernardi, in collaborazione con il Centro di solidarietà L’Ancora di Sanremo, sono andati nei centri di accoglienza straordinaria, nella provincia di Imperia, a scoprire le storie dei migranti ospitati. Per raccontarle con ritratti fotografici e fumetti. E ricordare come, ogni volta che sentiamo parlare di cento persone in una barca al largo delle nostre coste, stiamo parlando di tutti noi. Trentadue ritratti, attraverso fotografie e fumetti. Trentadue storie di viaggi alla ricerca di un futuro migliore, di una salvezza. Trentadue vite, raccontate sul confine.
Morire non importa. The Cure: le radici del mito
Mattia Tassaro, Lorenzo Coltellacci
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 136
Una graphic novel che racconta ed evoca la storia e le storie dei Cure, alle origini della più luminosa delle epoche oscure. Quella del dark. 1980-1982. Tre anni di dischi. Tre ragazzi che cambiarono la musica. E quindi anche il mondo. Tre anni, tra il 1980 e il 1982, per tre dischi: Seventeen Seconds, Faith e Pornography. I Cure nel loro momento più luminoso e, allo stesso tempo, oscuro. Quello della trilogia che definisce i contorni della musica dark. Poi la band di Robert Smith prenderà altre strade, perdendosi e ritrovandosi. Ma in quei tre anni, gloriosi e tormentati, i Cure lasciano un segno indelebile nella storia del rock, nella cultura, nell’immaginario collettivo. Questo libro a fumetti racconta quel periodo attraverso le vicende personali e pubbliche dei Cure, che si intrecciano con quelle di un intero movimento di cui fanno parte anche Joy Division, Siouxsie and the Banshees, Bauhaus, Wire, Generation X… Dagli autori di "È mia la colpa. La vita dei Joy Division", un’opera evocativa e documentata che racconta la nascita del gothic, dell’estetica dark e di una band di culto.
È mia la colpa. Ediz. pop
Mattia Tassaro, Lorenzo Coltellacci
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nella storia della musica rock c’è una linea d’ombra. Quella tracciata dai Joy Division nella loro vita così breve, eppure mai finita. Bernard Sumner, Peter Hook, Stephen Morris e Ian Curtis, soprattutto lui, sono stati – e lo sono ancora oggi, per le nuove generazioni – poeti maledetti, che hanno raccontato tormento ed estasi di quella cosa chiamata gioventù, da cui nessuno riesce in fondo mai a uscire. Una graphic novel documentata e suggestiva per capire chi sono stati i Joy Division e perché la loro grandezza non smette mai di crescere, fuori e dentro di noi. L’amore, la morte e poi ancora, per sempre, l’amore. Che, per sempre, ci farà a pezzi.
Belgio e Lussemburgo
Phil Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 360
Dai suggestivi canali di Bruges, alla maestosa Grand-Place a Bruxelles, dai vicoli di Gand al connubio unico di storia e modernità di Anversa, fino all'atmosfera onirica del Lussemburgo con le sue foreste e le fortezze medievali. Tra città cosmopolite e paesaggi pittoreschi, il vostro viaggio sarà indimenticabile.
Svezia
Charles Young, Annie Warren
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 376
Dalle luci sfavillanti di Stoccolma ai silenzi della Lapponia, la Svezia è un paese di contrasti affascinanti. Passeggiate tra le strade lastricate di Gamla Stan e lasciatevi conquistare dall’energia creativa di Malmö e Göteborg oppure inseguite l'aurora boreale e la natura incontaminata nelle sterminate foreste e lungo le coste frastagliate: la Svezia vi incanterà con la sua eleganza discreta e la sua anima selvaggia.
Bruges e Gand
Phil Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 136
Tra una visita al Begijnhof, una alla Sint-Baafskathedraal con l’Adorazione dell’Agnello Mistico, un’altra al Groeningemuseum oppure una suggestiva gita in barca lungo i canali, a Bruges e a Gand vi sembrerà di essere letteralmente dentro a un quadro fiammingo, cullati dal suono dell’acqua o immersi nel dedalo di vicoli acciottolati.
La nebbia e il fuoco
Roberto Cotroneo
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Sotto il cielo grigio di Alessandria, il narratore incontra Gepi, un vecchio amico che gli si avvicina spingendo a mano la bicicletta e, con l’indifferenza tipica di quella città, gli racconta una vecchia storia dimenticata: Aldo, l’amato e stimato professore d’inglese del liceo, aveva fatto parte della Resistenza. “Era una testa calda,” continua Gepi. “Si dice che partecipò a una spedizione dove venne ucciso un colonnello. Anche se doveva essere solo un’azione dimostrativa. Le cose andarono diversamente. Aldo aveva diciannove anni.” Inizia così per il narratore – che se n’è andato da Alessandria ormai da molti anni e nel frattempo è diventato uno scrittore e un intellettuale – un viaggio nella memoria, storica e personale. In quella città antieroica, quasi priva di misteri, il passato del professore sembra invece inafferrabile. Aveva davvero fatto parte di quella spedizione? Impossibile ricostruire con certezza, eppure in fondo ciò che importa non è tanto arrivare a quella verità, quanto ripercorrere i luoghi della memoria per arrivare alla memoria dei luoghi. Il cuore dell’indagine letteraria di Cotroneo in "La nebbia e il fuoco" è la figura di un professore capace di insegnare senza retorica, di trasmettere un pensiero critico restando sempre defilato. “Se oggi penso a uomini come come Aldo,” scrive l’autore, “penso che si era in una vera e propria antropologia diversa. Quelli come lui erano un’altra specie di uomini.” Uomini capaci di infondere la passione civile attraverso la misura e il silenzio.
Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale
Luigi Ferrajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Come possiamo affrontare le grandi emergenze globali del nostro tempo? Guerre, disuguaglianze, crisi ambientale, sfruttamento del lavoro e migrazioni negate sono fenomeni catastrofici che attraversano i confini nazionali e che gli Stati, con le loro leggi e le loro politiche, non sono in grado di governare. Mentre le costituzioni nazionali possono limitare il potere degli Stati soltanto al loro interno, la politica internazionale è rimasta priva di vincoli giuridici efficaci. Viviamo in un mondo in cui i mercati finanziari operano senza regole, la sovranità statale continua a impedire la cooperazione tra i Paesi, e la pace e i diritti, pur proclamati in tante carte internazionali, vengono ignorati e sistematicamente violati in nome della realpolitik. Luigi Ferrajoli propone una visione radicale e necessaria: la creazione di una Costituzione della Terra, un sistema giuridico sovranazionale in grado di assicurare la pace, la sostenibilità ambientale e i diritti fondamentali per tutti e di liberare le nostre stesse democrazie nazionali dall’attuale subalternità dei loro governi ai poteri economici e finanziari globali. Con la lucidità che ha caratterizzato il suo pensiero giuridico e filosofico, Ferrajoli analizza le fragilità del nostro ordinamento internazionale e offre un modello realistico per superarle: una federazione globale, basata su principi costituzionali vincolanti grazie all’introduzione di garanzie e di istituzioni globali di garanzia: il divieto di produrre armi, l’istituzione di un demanio planetario, servizi sanitari e scolastici globali, un sistema fiscale globale per finanziare un welfare universale e un tribunale costituzionale internazionale che impedisca l’arbitrio dei governi e dei grandi poteri economici. Progettare il futuro non si limita a denunciare i mali del presente, ma delinea con chiarezza una via d’uscita dalla crisi della democrazia e della giustizia globale. Un’utopia necessaria, un progetto politico e giuridico che punta a trasformare il diritto internazionale in uno strumento di vera tutela dei beni comuni e della dignità umana. È tempo di porre le basi per una vera Costituzione globale e vincolare i poteri politici e quelli economici ai diritti umani e alla giustizia sociale. Una proposta audace di costituzionalismo globale che offre una prospettiva innovativa su come affrontare le sfide giuridiche e politiche del XXI secolo.
Gerusalemme. La storia dell'altro
Paola Caridi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un viaggio lungo le strade di Gerusalemme, che ne svela il fascino e le ferite profonde. Un giorno, prima del 7 ottobre 2023, Sarah e Samira, due ragazze della stessa età, si incontrano nel salone di un parrucchiere nella Città Vecchia. Parlano in ebraico, perché Sarah l’arabo non lo conosce. Presto scoprono di avere qualcosa in comune: la casa in cui ora abita Sarah una volta apparteneva alla famiglia di Samira. Una casa che Samira non ha mai visto, e di cui Sara non conosce la storia. Età di lettura: da 10 anni.
L'orsa
Daniele Movarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Valerio ha tredici anni e sente un nodo allo stomaco che non sa sciogliere. Dopo la morte del padre vive con i nonni in un paese di montagna, dove deve adattarsi a una nuova realtà e a compagni di scuola che lo prendono in giro perché viene dalla città. Anche se sua madre è lontana per lavoro, la vita di Valerio scorre piuttosto tranquilla, finché la notizia di un’orsa che ha aggredito e ucciso un uomo nel bosco scuote il paese. Tutti ne parlano e la piccola comunità si divide tra chi vorrebbe che fosse abbattuta e chi la difende. Valerio non sa da che parte stare, ma sente un’attrazione inspiegabile verso l’animale e si chiede cosa sia giusto e cosa no: l’orsa è veramente pericolosa? Fin dove possono spingersi gli esseri umani? Dov’è il confine tra uomo e natura? Domande che invece non si pone Guglielmo, suo compagno di classe, che lo sfida ad andare nel bosco e ad affrontare l’orsa faccia a faccia. Solo così Valerio potrà dimostrare il suo coraggio e farsi accettare. Ci vuole coraggio per attraversare il bosco, ma ancora di più per affrontare le proprie paure. Età di lettura: da 10 anni.