Giappichelli-Linea Professionale
Omicidio stradale e omicidio nautico. Analisi ragionata della Legge 23 marzo 2016, n. 41 e della Legge 26 settembre 2023, n. 138
Fabio Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 208
La Legge 26 settembre 2023, n. 138 ha introdotto, a far data dal 25/10/2023, accanto ai reati di omicidio e lesioni stradali, i nuovi delitti di omicidio e lesioni nautiche. L'obiettivo di questo lavoro è, da un lato, quello di apprestare uno strumento informativo, volto a divulgare il difficile impatto dei nuovi congegni giuridici con la realtà concreta, dall'altro, quello di valutare la necessità di procedere alla modifica normativa e all'introduzione di nuove figure criminose che si aggiungono a quelle già previste. Il testo, nel recare un primo bilancio sulla resa teorico e pratica dell'omicidio stradale, oltre che gli aggiornamenti legislativi (riforma Cartabia) e giurisprudenziali intervenuti, procede con l'analisi e la descrizione della novella, nel tentativo di prefigurare le ricadute derivanti dal suo impatto sul tessuto normativo del sistema e di porre in evidenza la peculiarità delle singole scansioni, al fine di individuare i problemi esegetici offerti alla riflessione letteraria. La colpa stradale e quella nautica sono state destrutturate in plurimi gradi di aggravamento di intensità a verificazione progressiva, in ragione del grado di colpa crescente attribuita su base presuntiva e predeterminata, sulla base della violazione della norma di comportamento prevista dal codice della strada o del codice della nautica di diporto, su cui trova nesso eziologico l'incidente da cui deriva l'evento letale; tre sono, infatti, le fasce sanzionatorie: accanto all'ipotesi base, si affiancano un'ipotesi lata e un'ipotesi latissima.
L'esecuzione civile. Formulario commentato
Giovanni Fanticini, Filippo Ghiacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 960
Il processo di esecuzione forzata (interessato da numerose riforme legislative) e, più in generale, la tutela giurisdizionale esecutiva hanno assunto, negli ultimi decenni, una crescente importanza nell'ordinamento; non è un caso che la Terza Sezione della Corte di Cassazione abbia intrapreso, dal 2018, uno specifico progetto dedicato alle esecuzioni civili e destinato a quello un gruppo di magistrati specializzati. Ciononostante, nella formazione del giurista medio è esiguo lo spazio riservato allo studio delle complesse e innumerevoli problematiche dei procedimenti volti a dare concreta soddisfazione ai diritti. Questo formulario vuole essere un utile strumento di lavoro: per guidare l'operatore tra i vari istituti del processo di esecuzione, ma anche per fornirgli un ragionato ed aggiornato supporto di giurisprudenza. Uno strumento va usato, ovviamente, cum grano salis: le formule qui raccolte sono nate dall'esperienza e vanno comunque adattate alla concreta situazione, tenendo presenti i diversi orientamenti e l'esigenza di soluzioni pratiche; il commento che accompagna le formule è volto ad evidenziare i punti maggiormente controversi e a dare ampio spazio alla giurisprudenza, fornendo così materiale utile per scelte più consapevoli, magari diverse da quelle qui suggerite. Sulla recente novella (d.lg. 10.10.22, n. 149) si esprimeranno la giurisprudenza e la dottrina; le principali questioni sono state qui esaminate allo scopo di individuare pratiche soluzioni interpretative.
Prassi e tecnica della consulenza forense. Ruolo della scienza nella moderna C.T.U.
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 592
Questo volume dal taglio non usuale costituisce nel suo complesso una indispensabile guida aggiornata per il perito/c.t.u. è diviso in due macroaree. La prima approfondisce attraverso la analisi del metodo di elaborazione delle perizie/c.t.u., il know-how del buon perito. E così, indicativamente, propone riflessioni su: quali sono le attuali criticità? Perché ogni perizia/c.t.u. deve avere due fasi? Perché le perizie/c.t.u. obsolete riflettono tre tipi di elaborati mentre la legge e la dottrina ne individuano solo due? Qual è la diversità metodologica tra una perizia/c.t.u. sugli elementi di prova ed invece sugli elementi costitutivi della fattispecie giuridicamente rilevante? In sostanza, che cosa il buon perito aggiornato deve fare e che cosa non fare? La seconda macroarea si concentra invece su una minuziosa analisi arricchita da puntuale giurisprudenza dell'iter della c.t.u. del processo civile. Segue l'esame della perizia penale, dove, con ragionata concretezza, si fa leva su una significativa casistica processuale. Conclude il volume una verticalizzazione della operatività peritale, questa volta, presentata non da giuristi, ma da esperti scientifici, in tema di responsabilità professionale dell'ingegnere, del medico, del commercialista.
La nuova disciplina delle intercettazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 576
Il susseguirsi incessante di interventi legislativi e gli impieghi massicci delle intercettazioni nella prassi ispirano una rilettura integrata dell'istituto che muove dall'articolato codicistico e ne segue in chiave diacronica l'evoluzione all'interno delle indefettibili garanzie di sistema. Per ripercorrere e armonizzare gli innesti più recenti e quelli annunciati, si scavano i fondamenti convenzionali e costituzionali posti alla base del mezzo di ricerca della prova, si rivalutano i presupposti e le condizioni per intercettare, oltre che le modulazioni del parametro indiziario; profili, questi, plasmati anche dalla giurisprudenza normante. Rilevanza nevralgica assume l'aspetto motivazionale, essenza giustificativa, base di ogni tipologia di controllo e presidio di utilizzabilità degli esiti. Tutta l'analisi delle varie forme di intercettazione, incluse quelle "speciali" e l'acquisizione dei dati esterni, è dominata dall'attenzione per i divieti d'uso e dalle proiezioni invalidanti della sanzione probatoria. La morfologia cangiante delle tecniche di intrusione, minutamente esplorata sino al dirompente trojan, si abbina ai presidi di tutela penale contro gli eventuali abusi. Infine, gli aspetti di diritto intertemporale completano il quadro d'insieme.
Il sistema doganale. Evoluzione, istituti, adempimenti
Piero Bellante
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 1376
Il sistema doganale è un sistema complesso, condiviso nella comunità internazionale, che richiede un'elevata specializzazione degli interpreti. Il fulcro degli scambi commerciali con l'estero è costituito dal passaggio fisico delle merci in dogana; è quindi fondamentale conoscere come si articola il corpus di norme che le attende al varco, è il caso di dire, nel momento di questo passaggio. Questo lavoro è destinato a coloro che intendono addentrarsi nel sistema doganale in modo consapevole, avendo presenti i confini tracciati dalle norme, dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza. L'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione unitaria del sistema ed in particolare della sua attuazione nell'Unione europea, con la ricostruzione degli istituti anche da un punto di vista storico-evolutivo laddove questo è stato possibile, per favorirne la comprensione della ratio. Oltre alla descrizione delle fonti e degli istituti sono trattati i principi che governano il rapporto doganale, i presupposti dell'obbligazione, gli elementi dell'accertamento, i regimi doganali ordinari e speciali, le decisioni dell'autorità doganale nel rispetto del diritto al contraddittorio ed alcuni temi di rilevanza extra doganale. Fonti, giurisprudenza ed approfondimenti sono evidenziati in riquadri separati dal testo, in modo da rendere fruibile l'opera secondo le diverse esigenze del lettore.
Dazi, IVA ed Accise. Le pronunce della Corte di giustizia dell'Unione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il volume nasce con l'auspicabile intento di offrire al lettore una rappresentazione di alcune delle più rilevanti pronunce della Corte di giustizia UE su tematiche di diritto materiale nel campo doganale, IVA ed accise. L'opera si focalizza sui principi nel tempo espressi dalla Corte UE in materia di dazi doganali, di IVA nelle operazioni interne, intra unionali e con l'estero, nonché di applicazione delle accise nei vari settori dei carburanti, dell'energia elettrica, degli alcoli e dei tabacchi. Delle oltre 14.300 pronunce sino ad oggi emesse dalla Corte UE, circa 2.700 sono inerenti alla materia oggetto della presente opera, tra le quali si è cercato di individuare quelle maggiormente rappresentative dell'attività interpretativa del diritto unionale, dando evidenza tra queste sia ai leading case sia agli interventi “evolutivi” della Corte, riportando gli interventi in sede di rinvio pregiudiziale che occupano la maggior parte dell'attività dei giudici unionali.
La riforma del processo civile: percorso ragionato per gli avvocati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le rilevanti novità introdotte dalla riforma “Cartabia” vanno ad incidere sugli snodi essenziali del processo civile modificandone profondamente la struttura, ed introducono tematiche che ugualmente incidono sulle modalità di svolgimento del diritto di difesa. Il mutato assetto che ne risulta ha indotto UNCC a predisporre ed offrire agli avvocati un “percorso ragionato” che sia utile nella interpretazione, a volte non agevole, e nella applicazione delle nuove norme. Hanno formato oggetto di analisi il potenziamento degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, la introduzione di novità nell'arbitrato e arbitrato societario, le innovazioni telematiche, ma anche le novità in tema di doveri di leale collaborazione e le sanzioni ad esse collegate. L'esame procede ed entra “nel vivo del processo” commentando e coordinando ogni singola novità, sia nella fase introduttiva della causa che in quella istruttoria e decisoria. Vengono esaminate anche le modifiche del giudizio di appello e del giudizio di cassazione, sempre adottando un taglio critico che ne evidenzia i passaggi più controversi, dalla chiara ed essenziale esposizione dei fatti e chiara e sintetica esposizione dei motivi, alla decisione accelerata dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati. Una particolare attenzione è stata dedicata anche alle novità costituite dal rinvio pregiudiziale e dal nuovo art. 391 quater con il quale il legislatore ha previsto la possibilità di impugnare per revocazione le decisioni passate in giudicato il cui contenuto sia stato dichiarato dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo contrario alla Convenzione. Autori: Carratta Antonio; Roversi Riccardo; Biavati Paolo; Menchini Sergio; Amadei Davide; Fusco Roberto; Valerini Fabio; D'Arrigo Marco; Capasso Valentina; Di Benedetto Marco; Angelini Virginio; Martinetti Cristina; Masiello Matteo; Sportelli Fabio; Ceravolo Monica; Soggia Pierpaolo; Ferri Manuela; Gramaglia Dario; Patelli Alessandro; Rocchi Giovanni. Prefazione di Antonio de Notaristefani di Vastogirardi. Introduzione di Francesco Paolo Luiso.
I custodi giudiziari e i delegati alla vendita. Con formulario
Luca Bernardini, Fabrizio Ricciardi, Antonella Scano, Barbara Stanchi, Roberto Tartaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 816
L’opera tratta secondo una sequenza cronologica le attività che sono chiamati a svolgere il custode giudiziario e il professionista delegato nell’ambito delle esecuzioni immobiliari, ponendo particolare attenzione a questioni ricorrenti nella pratica. Si propone come strumento utile per preparare la prova finale di esame all’esito del percorso formativo richiesto per l’iscrizione agli elenchi di cui all’art. 179 ter disp. att. c.p.c. In questa terza edizione sono illustrate le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabria (tempistica del processo, accesso agli elenchi, stabilizzazione degli atti del professionista delegato, vendita diretta, adempimenti antiriciclaggio, approvazione del progetto di distribuzione innanzi al professionista delegato), sono esposti gli adempimenti tributari di competenza degli ausiliari, sono esaminate nuove fattispecie rilevanti in sede di studio del fascicolo dell’esecuzione, è stata ampliata la sezione relativa alle offerte di acquisto non ammissibili, sono state aggiornate le aliquote relative alla tassazione del decreto di trasferimento e trattate le interferenze tra esecuzione immobiliare e codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il formulario è stato aggiornato con nuovi modelli.
Le società
Alberto Stagno D'Alcontres, Nicola De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 1200
Sono passati ormai alcuni anni dall’uscita del terzo tomo della prima edizione (2019); e molti di più da quella del secondo (2017) e del primo (2015). Era sicuramente venuto il tempo di una nuova edizione, date le significative innovazioni, sia normative sia soprattutto giurisprudenziali, nel frattempo intercorse. Con la possibilità di avere davanti a noi tutta l’opera completa, e di poterla sfogliare e rileggere, abbiamo colto l’occasione per rivederla profondamente e renderla più armoniosa ed equilibrata: quindi, non abbiamo solo aggiunto le novità; abbiamo anche tagliato e riscritto dove ci sembrava utile. Le società si presenta nella seconda edizione come un volume unico, senza suddivisione in tomi, del resto, sin dall’inizio concepiti con numerazione di pagine continua: è stata solo la complessità dell’opera a farla uscire a rate, non una nostra preferenza. Il volume unico ha indubbi vantaggi perché consente di avere un unico sommario, un’unica guida bibliografica, un unico indice analitico: elementi che indubbiamente acquistano maggiore utilità soprattutto per chi consulta il testo alla ricerca di un’informazione specifica. In questa prospettiva, abbiamo ritenuto opportuno – soprattutto nei capitoli iniziali, dedicati alle società in generale e alle società di persone – suddividere alcuni sottoparagrafi molto lunghi, in testi più brevi, per rendere più netta l’individuazione del tema e quindi più agevole la sua ricerca. Il filo del discorso resta comunque continuo, perché il nostro obiettivo è invogliare alla lettura consecutiva di tutto il testo. Le innovazioni normative di cui tenere conto erano molte: dalla disciplina delle società benefit (2015), a quella delle s.r.l.-PMI (2017), a quella della costituzione di società di capitali con atto pubblico informatico (2021); e ancora, e forse soprattutto, a quella del nuovo (e nuovissimo, dati i significativi cambiamenti del 2022) codice della crisi e dell’insolvenza (2019), nonché a quella ancora più recente della trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere (2023)...
Manuale pratico sulle accise. Imposte sulla produzione e sui consumi
Gennaro Caliendo, Roberto Quercia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 496
Dopo il successo della seconda edizione, ed alla luce di importanti novità fiscali nel frattempo intervenute, si è reso necessario mettere mano alla terza edizione del “Manuale pratico sulle Accise”. Nella presente edizione si aggiornano le materie relative alle accise sui prodotti energetici, sull’alcole, sui microbirrifici, sui prodotti alcolici, sull’elettricità e la disciplina delle nuove imposte sul consumo identificate come “Plastic Tax” e “Sugar Tax”. Importanti aggiornamenti sono anche stati apportati alle nuove norme per i depositi e distributori privati di carburanti, sulla circolazione di prodotti ad accisa assolta (e-DAS), sui lubrificanti, sulle agevolazioni relative al gasolio commerciale e infine sul ravvedimento operoso. Il “Manuale pratico sulle Accise” rappresenta pertanto ancor di più un valido strumento operativo per gestire con efficacia ogni operazione connessa ad un’obbligazione tributaria in materia di accise da parte degli operatori economici del settore quali imprese, professionisti, tecnici, periti, ingegneri, commercialisti, avvocati e aziende del commercio all’ingrosso ed al dettaglio di gasolio, benzina ed energia elettrica.
Manuale di legislazione e prassi dell'antiriciclaggio
Ranieri Razzante
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 400
Con il graduale cambio di fisionomia della criminalità organizzata, sempre più evoluta nelle tecniche di realizzazione degli illeciti, il reato di money laundering è avvertito come tra quelli con il più alto potenziale lesivo per l’economia mondiale. Il riciclaggio tocca nel profondo i sistemi economici più avanzati, minandone la stabilità e le regole di allocazione del risparmio. La regolamentazione antiriciclaggio poggia su una serie di controlli assegnati agli intermediari finanziari e ad alcune attività imprenditoriali “sensibili”, nonché ai liberi professionisti. Essi coadiuvano, senza alcuna pretesa assegnazione di compiti di polizia, le Autorità di settore in una lotta che appare impari, ma che ad oggi, rispetto a trenta anni fa, conduce a risultati comunque più che soddisfacenti. Questo manuale vuole aiutare il lettore, studioso ovvero operatore finanziario/professionale, a ripercorrere la storia e la fenomenologia del crimine, attraverso le norme, le tecniche, l’operato dei giudici e della dottrina. “Manuale antiriciclaggio” rappresenta una guida per i soggetti obbligati all’ottemperanza, nel nostro Paese, a regole a volte complicate, onde evitare loro le sanzioni, soprattutto “morali”, che il mercato intrinsecamente produce. Una presentazione sinottica dei temi rende, inoltre, questo manuale un insostituibile punto di riferimento per tutti coloro che devono avvicinarsi a questa delicata materia. Prefazione di Claudio Clemente.
Codice amministrativo
Maurizio Santise
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 2160
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore amministrativo rappresenta un’esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In un settore in continua evoluzione e non sempre coerente e armonico, si è, quindi, cercato di predisporre un Codice nel quale sono inserite le più rilevanti norme del diritto amministrativo nella consapevolezza che ogni articolo, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore. Lo studio delle leggi di diritto amministrativo, qui raccolte in modo da formare un vero Codice, rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. La Sesta Edizione del Codice Coordinato di diritto amministrativo contiene nuovi rinvii normativi sistematici, un indice sistematico e analitico implementato, ed è aggiornato a tutte le novità normative che hanno, in particolare, interessato le norme fondamentali di diritto amministrativo, quali, ad esempio, il c.p.a., la legge 241/1990, il d.lgs. n. 33/2013, il settore del pubblico impiego, dell’edilizia e dell’urbanistica, il Codice dei beni Culturali e paesaggistici (d.l. 24 febbraio 2023, n. 13). In particolare, nelle more di stampa il Codice è stato aggiornato con in allegato il Codice degli Appalti (marzo 2023).

