Giubilei Regnani
Kerygma. Il Vangelo degli ultimi giorni
Cristiano Ceresani
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2018
pagine: 400
Esiste un invisibile filo rosso che attraversa il tempo e la storia svelando il senso profondo di eventi tra loro solo apparentemente distanti e diversi? C’è un nesso nascosto tra il Big Bang e le alterazioni climatiche, le Crociate e il terrorismo islamista, le persecuzioni dei cristiani e la Shoah degli Ebrei, l’Inquisizione medioevale e i prodigi della tecnoscienza del XXI secolo? Sì. Quel filo rosso esiste, ed è possibile riconoscerlo nitidamente nelle pagine profetiche dei Vangeli e nel magma incandescente di simboli dell’Apocalisse di Giovanni, che ci disvelano l’éschaton, il tempo della fine, quello che ancora non è accaduto e che deve accadere affinché ciò che all’inizio era stato da Dio voluto si adempia. E quello che deve avvenire, il bivio dinanzi al quale si trova oggi l’umana società, sospesa tra la speranza nella civiltà dell’amore e della conoscenza e la minaccia del conflitto tra civiltà e della catastrofe ecologica, costituisce l’orizzonte di un libro che intende trasportare il lettore in un viaggio nella memoria che lo condurrà, infine, a interrogarsi sul futuro del pianeta e dell’umanità.
Riformare l'euro. Idee e proposte per l'Europa del futuro
Fabio Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2018
pagine: 272
L’Europa ci ha tradito. Il sogno di una comunità che rispetta le diversità ma riesce allo stesso tempo a soddisfare in modo unitario i crescenti bisogni dei cittadini sembra sempre più lontano. Il volume, attraverso l’analisi di pregiudizi, luoghi comuni e falsi miti, intende affrontare le proposte d’uscita dall’Euro e del recupero della sovranità monetaria nazionale da un’altra prospettiva, cercando di evidenziarne i limiti. Rinunciare all’Euro potrebbe infatti sembrare la soluzione più semplice ma in realtà non risolverebbe il vero problema dell’Europa attuale, dove il mancato completamento delle sue iniziali promesse d’integrazione economica, sociale e politica ha portato a una struttura di governance intergovernativa fondata solo su vincoli e imposizioni, incapace di far fronte all’evoluzione dei rapporti di forza internazionali e alle dinamiche di crescente interdipendenza.
L'età dei (non) diritti
Alfonso Celotto
Libro: Libro rilegato
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 200
Quale sarà il futuro dei diritti dell’uomo? Nati come garanzia della persona umana contro ogni forma di potere, oggi rischiano di diventare mero strumento di esercizio del potere. Con questo saggio premonitore Alfonso Celotto affronta e analizza con estrema lucidità le sfide che ci attendono domani. Dalla moltiplicazione dei diritti, che rischia di annientare qualsiasi tutela, anche per l’incidenza di Carte e Corti internazionali che spesso complicano l’intero sistema, ai diritti come “strumento dei grandi interessi”, che rispondono solo alle logiche consumistiche delle multinazionali, o alla tecnologia e al web che continuano a mutare il nostro modo di vivere senza che gli Stati riescano a trovare misure idonee per contrastare il fenomeno, l’autore cerca di rispondere a quesiti etici e materiali in un’epoca di profondi cambiamenti socio-economici.
Non chiamateli kamikaze. Dai Cavalieri del vento divino ai tagliagole dell'Isis
Daniele Dell'Orco
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 300
Negli anni successivi alla tragedia dell’11 Settembre uno dei termini più utilizzati dai media in occasione di nuovi attentati terroristici è stato kamikaze. Un chiaro esempio di metonimia fuorviante. Nella lingua giapponese significa Vento Divino, il leggendario tifone che si dice abbia salvato il Giappone dall'invasione mongola del 1281. Le formazioni suicide ideate dall'ammiraglio Takijirō Ōnishi durante la Seconda Guerra Mondiale erano invece chiamate tokkōtai (Corpo Speciale d'Attacco) e per natura storica, antropologica, religiosa e bellica sono ben lontane dal concetto moderno di attacco suicida, specie di matrice islamica. Per gli integralisti sono shuhadā, testimoni della fede, mentre per i nipponici sono jibaku tero, terroristi autoesplodenti. Con lo scopo di mettere ordine nella percezione del fenomeno, il libro traccia un solco netto nella natura dei vari guerriglieri suicidi succeduti nel tempo.
Pensiero liberale moderno. Un manifesto in divenire
Centro Studi del Pensiero Liberale
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 80
Un manifesto per avviare la ricerca del pensiero liberale moderno. Un percorso di riscoperta dei valori e dei principi sempre validi del pensiero liberale per evidenziarne e potenziarne l’attualità nell’odierno contesto sociale, culturale e, quindi, anche politico. Un manifesto in divenire realizzato dal Centro Studi del Pensiero Liberale che fornisce al lettore l’approccio metodologico della ricerca riuscendo a stabilire il concetto di libertà e presentandone il punto di partenza del percorso di ricerca rappresentato dalle tre libertà ritenute fondamentali: la libertà di essere, la libertà di pensare e la libertà di scegliere. Un libro che nasce dall’attività del Centro Studi del Pensiero Liberale con l’obiettivo di coinvolgere, contagiare e chiedere impegno a tutti coloro che sono convinti che l’Italia abbia bisogno di ripartire dai valori liberali.
Giuseppe Berto, Antonio Delfini. Scrittori controcorrente
Alessandro Gnocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 144
Personaggi diversi ma uniti dalla riluttanza verso qualsiasi tipo di compromesso politico e letterario, Giuseppe Berto e Antonio Delfini sono i perfetti scrittori controcorrente. Il primo, odiato dai salotti letterari per aver rifiutato il presunto primato del marxismo sulla cultura degli anni ’60, per Massimo Fini fu «lo scrittore più stroncato d’Italia». Non gli furono sufficienti, per essere celebrato, i prestigiosi premi letterari vinti e le centinaia di migliaia di copie vendute. Al secondo, invece, non è toccato analogo successo ma ha avuto ciò che in parte è mancato a Berto: il consenso dei lettori influenti (Pasolini, Montale, Natalia Ginzburg e Giorgio Agamben tra gli altri). Entrambi hanno saputo dare una lettura fuori dagli schemi degli anni tragici del nostro paese: il ventennio, il conflitto mondiale, la guerra civile, la contraddittoria ricostruzione. Ed entrambi meritano di essere riscoperti.
Tramonti. Un mondo finisce e un altro non inizia
Marcello Veneziani
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 304
Sembra finire un’epoca e si dichiarano dissolti tutti i mondi in cui abbiamo vissuto e creduto: il pensiero e la carta stampata, le religioni e le loro chiese, la storia e il suo racconto, la politica e i grandi movimenti, i territori, i popoli e le famiglie, la cultura e la natura. Tutto sembra sgretolarsi e naufragare, perdere senso e consenso, ma nulla sorge al loro posto, solo un magma mutevole e indefinibile, un mondo senza confini e pieno di pseudo-simulacri che credono di essere al centro dell’universo: un pulviscolo di egoismi cosmici in un mondo spaesato. Non è la fine del mondo, come non c’è mai stata la fine della storia; semmai è la fine di un mondo, come è accaduto altre volte. Stavolta però manca il fervore degli inizi, manca l’accenno al nuovo che non sia solo la decomposizione del vecchio o l’emancipazione dal passato. Siamo ancora alla teofania della liberazione. E poi cosa viene, cosa accade?
Brexit. La sfida. Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca
Daniele Capezzone, Federico Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il volume ha l’obiettivo di illuminare, attraverso opinioni originali e controcorrente, l’altro lato possibile del voto per la Brexit, dopo il quale in Europa è prevalsa un’opinione ostile e di condanna delle scelte del popolo e del governo britannico. Su tutto questo, la distanza tra popolo ed “esperti”, tra cittadini ed establishment, appare sempre più marcata. In sottofondo, c’è l’antica e mai risolta antinomia tra un mondo anglosassone storicamente capace di scommettere sulla libertà, sulla competizione, sul confronto, e una consolidata tendenza dell’Europa continentale a costruire sistemi politici ed economici consociativi, bloccati e rigidi. In palio non c’è solo il nuovo equilibrio che si verrà a creare tra Londra e Bruxelles, ma anche la capacità di cogliere l’occasione per ridiscutere le regole europee, per costruire alleanze dinamiche e intelligenti, salvo altrimenti accettare come destino irreversibile il predominio franco-tedesco.
Leggere il romanzo contemporaneo. Come diventare lettori consapevoli
Sandra Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 370
Giungere al centro del romanzo è l’obiettivo ultimo, e forse irraggiungibile, del lettore consapevole. Ci si arriva per gradi, con una penetrazione lenta e progressiva, che conduce sempre più vicino al senso profondo della scrittura narrativa. A partire dalla periferia di una lettura emozionale o di superficie, propria del cosiddetto Lettore Empirico, fino alle competenze più raffinate del Lettore Modello, l’autrice conduce alla conquista graduale delle strategie di lettura del romanzo contemporaneo, educando alla ricerca di un incontro personale e meditato con il romanzo di oggi. E al termine del saggio, se vuole, il lettore potrà cimentarsi nel duplice gioco della lettura-scrittura, per divertirsi con parole e frasi, come i grandi autori della letteratura del Novecento contemporaneo.
Dio è meritocratico. Manuale per la salvaguardia della fede cattolica
Ettore Gotti Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 200
Non è un testo di teologia, ma una provocazione, ironica e controversa. Un’analisi critica del mondo cattolico, attraverso la quale l’autore accompagna il lettore dinanzi alle contraddizioni della società globale, sempre più corrotta e sgretolata dalla modernità. Il libro ci racconta la scomparsa di una civiltà, la crisi di un modello culturale, quello cattolico, sempre meno credibile non solo a causa di un crescente indebolimento della fede, ma anche di un cedimento caustico della ragione. Secondo l’autore, il cattolico non è più in grado di apprezzare, difendere e valorizzare la cultura cristiana, poiché incapace di comprenderne le ragioni. Questo libro propone diverse interpretazioni e attente riflessioni sulle ragioni del collasso di un intero sistema, e suggerisce alcuni rimedi validi, ma solo se si ha fede.
Come funzionano le leggi elettorali. Piccolo manuale delle regole del voto in Italia e nel mondo
Pino Pisicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 72
Mattarellum, Italicum, Porcellum, Consultellum, proporzionale, maggioritario: una selva inestricabile di sigle astruse ed ammiccamenti che commentatori e politici si lanciano dalle pagine dei giornali e dall’etere. Eppure le leggi elettorali sono lo strumento fondamentale con cui la democrazia misura la sua efficienza. E, come raccontavano i vecchi professori di diritto Costituzionale, un sistema elettorale funziona se ogni cittadino può, con i suoi mezzi, comprenderlo fino a risalire ai conteggi che determinano l’assegnazione dei seggi. Forse non sarà proprio così. Forse una certa complicatezza negli algoritmi è inevitabile. Una cosa, però, è certa: quanto più le regole per eleggere diventano argomento per “iniziati” e si allontanano dai cittadini, tanto più si allontana la pratica di una partecipazione consapevole. Questo libretto, svelto e sintetico, che spiega come funzionano, in Italia e nel mondo, i sistemi elettorali, con parole semplici ed essenziali, vuole essere un piccolo gesto anarchico. Un atto di ribellione contro l’analfabetismo politico di ritorno. Che spesso strangola anche la stessa politica.
Autobus 63. Viaggio sentimentale nella grande crisi italiana
Luigi Tivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il protagonista di questo viaggio sentimentale per le strade di una Roma immersa nella grande bruttezza del “Disastro Capitale” e per i corridoi del Palazzo è un intellettuale deluso, un patriota mimetizzato nella normalità della borghesia che prova a mostrarci il ritratto umano della crisi economica e civile, usando volti e non numeri, storie e non serie economiche. Perché la crisi, vista dal sedile di un autobus o per le strade della città, non è un rebus per economisti, ma una peste moderna che contagia gli animi e corrode le speranze delle persone. La nuova politica, populista e dilettante, non serve più, la gente è stata abbandonata a se stessa e la crisi si agita dentro i nostri mondi, pubblici e privati, come una divinità vendicativa che chiede sacrifici e miete vittime, nell'indifferenza dei carnefici e delle stesse vittime. Ne emerge il ritratto di un Palazzo richiuso in sé stesso che nulla sa di quanto avviene nella società e di un paesaggio sociale ben poco coeso in cui la nuova solitudine ha preso il posto della socialità e della solidarietà.