Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafica 5

Quando a Fiavè c’era un lago. La storia dello scavo della torba nel Palù di Fiavè tra malaria e palafitte

Quando a Fiavè c’era un lago. La storia dello scavo della torba nel Palù di Fiavè tra malaria e palafitte

Donato Riccadonna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafica 5

anno edizione: 2018

pagine: 80

15,00

La pittura di età moderna in valle del Chiese nelle Giudicarie

La pittura di età moderna in valle del Chiese nelle Giudicarie

Serena Bugna

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2018

pagine: 144

Lo studio analizza le testimonianze pittoriche presenti in valle del Chiese dalla metà del XV sec. alla fine del XVIII sec. indagando il fenomeno culturale entro il particolare contesto geografico e socio-economico di quest’area. Estremo confine meridionale del principato vescovile di Trento, la vallata da un lato fu in contatto diretto con Brescia e dall’altro ebbe costanti rapporti con Venezia, ove stagionalmente migravano gli abitanti della vallata alla ricerca di lavoro. Negli edifici religiosi del Chiese si trovano così testimonianze del Rinascimento bresciano che evocano Romanino e Moretto accanto a tele veneziane inviate direttamente dalla laguna, tra cui spiccano le paternità di Palma il Giovane, Mazzoni, Lazzarini, Diziani; un piccolo nucleo di opere si lega poi alla committenza della famiglia Lodron, alla cui giurisdizione era sottoposta parte della valle. In chiusura, l’indagine presenta un approfondimento sulla figura di Antonio Dal Pesce (morto nel 1692), ricco mercante di Condino residente a Venezia che lega il proprio nome ad alcuni importanti dipinti di Joseph Heintz il Giovane, e un’analisi critica di alcuni brani inediti dell’erudito cappuccino Cipriano Gnesotti (morto nel 1796).
10,00

Dallo Stelvio al Carso 1915-1918. La Grande Guerra sul fronte italo-austriaco

Dallo Stelvio al Carso 1915-1918. La Grande Guerra sul fronte italo-austriaco

Ivan Damin

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2017

pagine: 80

10,00

Cosa vuoi fare da grande? ... Ho scritto per capire, ho scritto per decidere...

Cosa vuoi fare da grande? ... Ho scritto per capire, ho scritto per decidere...

Fabio Oss

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2017

pagine: 96

Fabio è un ragazzo di quattordici anni che, come molti giovani, si sente formulare la fatidica domanda: “Cosa vuoi fare da grande?”. Qui, riflettendo sul contenuto di sedici interviste, cerca di aprirsi uno sguardo sul vasto mondo del lavoro.
10,00

Nascita di una biblioteca. L'avvio del servizio bibliotecario pubblico a Riva del Garda

Nascita di una biblioteca. L'avvio del servizio bibliotecario pubblico a Riva del Garda

Ruggero Morghen

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il volume, frutto di una ricerca svolta prevalentemente tra le carte della Civica rivana, ripercorre gli inizi della biblioteca pubblica comunale a Riva del Garda, dal 1965 al 1969 (data dell'inaugurazione ufficiale), non trascurando di evidenziare alcuni precedenti significativi, nelle raccolte private di bibliofili, in quelle dei sodalizi cittadini tra Otto e Novecento, nell'esperienza della biblioteca popolare.Nei primi anni della sua esistenza la Biblioteca, alloggiata nella storica fortezza della Rocca, si distingue dalla contigua istituzione museale per affermarsi come istituto della democrazia, aperto alle suggestioni provenienti dagli ambienti anglo-americani ed alla dimensione dell'ascolto, con la pionieristica fonoteca. Il volume, corredato da foto provenienti dall'archivio dell'istituzione, getta inoltre luce su una stagione amministrativa caratterizzata da impulsi innovativi e da propositi pedagogici nella convinzione - condivisa da quei protagonisti – che la presenza di una biblioteca pubblica rappresenti per la comunità un bene non trascurabile, ma anzi necessario alla stregua di un marciapiede ben costruito o di un mercato pubblico funzionante.
10,00

Via dei migranti stagionali. Un viaggio nella memoria da Malé (Val di Sole) a Riva del Garda

Via dei migranti stagionali. Un viaggio nella memoria da Malé (Val di Sole) a Riva del Garda

Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2017

pagine: 120

Gian Paolo Margonari ha riscoperto il cammino dei migranti stagionali, quei lavoranti della nostra terra che in epoche passate hanno compiuto il tragitto dalla Val di Sole, Val Rendena e del Chiese, Busa di Tione, Passo Duron ed Esteriori verso il porto di Riva e quindi la pianura padana del Lombardo-Veneto e del Piemonte. Un tipo di emigrazione stagionale che in autunno porta verso la pianura lombardo-veneta i nostri segantini, boscaioli, paroloti, moleti, famigli, guardiani di bestiame, stallieri e pastori, tessitori, spazzacamini, per vedere il ritorno in patria verso la Pasqua successiva.
10,00

Identità storica di un territorio. Il provveditorato veneziano della magnifica patria della riviera

Identità storica di un territorio. Il provveditorato veneziano della magnifica patria della riviera

Giovanni Pelizzari, Ivan Bendinoni

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica 5

anno edizione: 2016

pagine: 256

La ricostruzione della struttura sociale di un Territorio della Terraferma veneziana, dipanata lungo percorsi di indagine socio politica ed economica, sulla base di fonti archivistiche primarie. La stratificazione dei ceti e l'organizzazione sociale, il controllo egemonico delle istituzioni, le leve del potere detenuto dal ceto oligarchico sono messi in relazione con le altre realtà provinciali dell'Oltre Mincio, confronto dal quale emerge una peculiare identità territoriale, conseguenza delle particolari forme di una articolata economia. L'evoluzione (involuzione) dei citati processi sociali ed economici trova la sua sintesi nello studio della dinamica della concentrazione della ricchezza lungo i secoli dell'età moderna, realizzato grazie al ricorso ad innovative forma di indagine applicata alla disamina del fenomeno della disuguaglianza sociale.
25,00

La fanciulla d'Arco. Luisa Zeni tra irredentismo, fiumanesimo e fascismo

La fanciulla d'Arco. Luisa Zeni tra irredentismo, fiumanesimo e fascismo

Ruggero Morghen

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2015

pagine: 160

15,00

Zanzanù. Il bandito del lago (1576-1617)

Zanzanù. Il bandito del lago (1576-1617)

Claudio Povolo

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica 5

anno edizione: 2011

pagine: 224

25,00

Nomen invictum. Pagine di storia della comunità di Tenno

Nomen invictum. Pagine di storia della comunità di Tenno

Mauro Grazioli

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica 5

anno edizione: 2010

pagine: 504

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.