Grafica 5
La strada Gardesana occidentale tra la progettazione del primo '900 e la trasformazione di fine secolo
Fulvio Zezza
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica 5
anno edizione: 2009
pagine: 136
Altari dipinti e sculture. il patrimonio storico-artistico della Pieve di Tremosine
Elisa Cassoni
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica 5
anno edizione: 2008
pagine: 136
L'affare Colpi. Spionaggio e irredentismo alla vigilia della Grande Guerra
Vittorino Tarolli
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica 5
anno edizione: 2007
pagine: 190
Gli anni del ciclostile. Lotta Continua e le battaglie politiche, operaie e studentesche a Rovereto (1969-1978)
Luca Zanin
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica 5
anno edizione: 2004
pagine: 200
Le famiglie di Gargnano, Toscolano e Maderno. Note storiche fino al 1940
Ivan Bendinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica 5
anno edizione: 2023
pagine: 224
Ricerca sui registri parrocchiali altogardesani sulle origini di circa 1200 famiglie fino al 1940.
Epiche quotidiane. Storie di donne che fanno mondo
Libro
editore: Grafica 5
anno edizione: 2023
pagine: 128
Andar per erbe, la circolarità di un’antica tradizione. Foraging Judicaria II
Maria Pia Macchi, Sara Maino, Fiorenza Tisi
Libro
editore: Grafica 5
anno edizione: 2023
pagine: 168
Da casa di riposo a cittadella dell'accoglienza. Storia, memorie di pandemia, prospettive future della Residenza Sanitaria Assistenziale di Riva del Garda
Libro
editore: Grafica 5
anno edizione: 2023
pagine: 208
Lettera a Ernestina. Donna, mamma, moglie, ostetrica, amica
Lorenza Pedrini
Libro
editore: Grafica 5
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nessuna luna in cielo. Dal Garda a Auschwitz, la storia di Maurizio
Bruno Festa
Libro
editore: Grafica 5
anno edizione: 2023
pagine: 160
Borghi, ville e contrade. Il nome e il volto dei luoghi di Salò
Piercarlo Belotti, Antonio Foglio, Gianfranco Ligasacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica 5
anno edizione: 2022
pagine: 304
Ricerca sui toponimi del Comune di Salò (BS). Sono stati consultati gli estimi storici dal 1449 al 1778 e le mappe catastali d'epoca napoleonica (1808) e del lombardo-veneto (1852). Numerosi sono stati gli incontri con informatori del luogo. Di ogni toponimo si dà una spiegazione etimologica, registrando anche le più valide ipotesi proposte negli studi specialistici. Ricca è la serie delle mappe.