GSBM
Pieve di Quarantoli 1114-2014. Nove secoli per una rinascita
Libro: Libro in brossura
editore: GSBM
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio su Quarantoli (oggi in comune di Mirandola nella Bassa Modenese) e la sua pieve, tenuta nel 2014, in occasione del nono centenario suggerito dalla data incisa sulla mensa dell'altare maggiore. I contributi aggiungono nuovi dati e considerazioni sulla località in cui sorge la pieve, sulle trasformazioni dell'edificio di culto, sulle opere d'arte, sulla comunità di Quarantoli nel XIII secolo .
Chiese di Mirandola. Volume 1
Mauro Calzolari
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2016
pagine: 168
Chiese di Mirandola. Volume 2
Mauro Calzolari
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il mausoleo ai caduti in guerra di San Felice sul Panaro
Davide Calanca
Libro: Copertina rigida
editore: GSBM
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume descrive il grande Mausoleo ai Caduti eretto otto anni dopo la fine della Grande Guerra nel piccolo centro abitato della Bassa pianura modenese. Vengono dapprima indagate le ragioni storiche della sua ideazione e i riferimenti formali e stilistici che ne hanno influenzato lo sviluppo progettuale nel biennio 1921-22. Successivamente ci si sofferma sulle trasformazioni intervenute nei decenni a seguire, dopo una prima inaugurazione nel 1926 e il definitivo riassetto a Mausoleo, datato 1934, con la traslazione delle salme di Caduti provenienti da tutta Italia. A corredo del testo sono presenti 54 figure a colori e in bianco e nero, 19 immagini fuori testo, 51 tavole di rilievo geometrico e materico dell'edificio, 48 tabelle e schemi, 5 tavole sinottica e 25 documenti.
La corte signorile dei Pico nel Cinquecento e nel Seicento
Umberto Casari
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il volume si compone di tre capitoli che trattano della vita culturale alla corte dei Pico, signori della Mirandola (nel cuore della pianura emiliana), nel Cinquecento e nel Seicento. Segue un'appendice con due saggi relativi a scrittori mirandolesi, Felice Ceretti e Giovanni Cavicchioli.
Simboli di una comunità. I caratteri identitari di Finale Emilia dagli estensi di oggi
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume esamina i caratteri identitari di una comunità della pianura emiliana, identificati in alcuni luoghi, edifici e simboli: il fiume su cui sorge il paese, la chiesa civica, il palazzo civico, la torre civica, lo stemma comunale, le leggi della comunità (gli Statuti del periodo estense), le storie della comunità, ecc. La pubblicazione si propone di tenere viva la memoria di una comunità, duramente colpita dal sisma del 2012.
Chiese di San Felice sul Panaro. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume esamina le trasformazioni edilizie della Chiesa parrocchiale di San Felice sul Panaro, nella Bassa Modenese, dal 1417 al 2012, anno in cui è stato quasi completamente distrutto dal terremoto. La ricerca si basa sia sullo spoglio sistematico di una ricca documentazione archivistica, perlopiù inedita, sia sull'analisi della stratigrafia muraria: ciò che ha consentito di ricostruire le diverse fasi dell'edificio di culto dal XV secolo ad oggi.
Chiese di San Felice sul Panaro. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il presente volume, secondo del progetto sulle Chiese di San Felice sul Panaro, prende in esame le chiese parrocchiali delle "frazioni" del territorio comunale sanfeliciano, ossia Rivara e San Biagio in Padule. Anche in questo lavoro si è congiunta l'indagine archivistica all'osservazione delle strutture edilizie esistenti, al fine di delineare un profilo storico, architettonico e artistico degli edifici di culto che rappresentano il polo religioso e aggregativo nonchè l'elemento identitario di due vivaci comunità della Bassa Modenese.
Com'eravamo a Concordia sulla Secchia. Ricordi ed emozioni dagli inizi del Novecento ad oggi
Angelo Secchi
Libro: Copertina rigida
editore: GSBM
anno edizione: 2014
pagine: 192
Chiese di San Felice sul Panaro. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume esamina le testimonianze archivistiche e architettoniche di otto edifici di culto pubblici documentati nel territorio di San Felice sul Panaro dal Tardo Medioevo ad oggi. Viene inoltre prodotta una inedita documentazione archivistica sulle vicende edilizie delle singole chiese prese in esame.
Il comune di San Possidonio. L'istituzione, la società e l'economia (1860-2011)
Cesare Malagoli, Fabio Montella, Luca Marchesi
Libro: Copertina rigida
editore: GSBM
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il volume raccoglie le ricerche archivistiche dalla nascita del comune, avvenuta nel 1860, all'epoca dell'unificazione d'Italia, fino alla nomina dell'ultima amministrazione comunale avvenuta nel 2011. I tre autori analizzano la storia delle amministrazioni comunali e della società locale attraverso i documenti reperiti nell'archivio comunale. Completa il volume una ampia sezione iconografica con 125 immagini riferite al periodo in esame.
Mirandola 1861-2011. Storia visiva dell'urbanistica mirandolese nei primi 150 anni di unità d'Italia
Davide Calanca
Libro: Copertina rigida
editore: GSBM
anno edizione: 2013
pagine: 240
Nella secolare storia comunitaria di una città esistono epoche nelle quali è possibile congelare temporaneamente un'istantanea e, presentandola per categorie, trarne alcune considerazioni e alcune conclusioni rispetto ai modi e ai tipi di convivenza che sono stati costruiti e tramandati fino a quel dato momento. Queste epoche possono essere evenemenzialmente circoscritte da ricorrenze, come nel caso del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, ma possono essere meglio ricordate sotto forma di spartiacque, tra un prima e un dopo, per eventi più tristemente noti, come il sisma che ha colpito Mirandola e tutta la bassa pianura emiliana soltanto un anno dopo la festosa ricorrenza nazionale.