Hdemos
Gianfranco Stevanin. Viaggio nella perversione. Una analisi criminologica e psicologica del Mostro di Terrazzo
Romina Parentera
Libro: Libro rilegato
editore: Hdemos
anno edizione: 2021
pagine: 346
L'esame. Il parere di diritto penale. Manuale specifico per la preparazione all'esame
Daniele Ingarrica
Libro: Libro rilegato
editore: Hdemos
anno edizione: 2019
pagine: 307
"Per la prima redazione di questo manuale mi ero messo nei miei panni di quando, anni fa, cominciai a studiare per l’esame di avvocato. All'epoca, come oggi, in libreria si trovavano solo (o quasi) manuali di teoria pura oppure di pareri già svolti, ma nessuno che mi spiegasse effettivamente come bisognasse fare per redigere un parere in modo corretto. Il manuale (nella sua prima edizione) era stato studiato per poter facilitare lo studio del candidato, per quanto riguarda il parere di diritto penale, per affrontare l’esame di abilitazione alla professione forense. Oggi posso dire che la formula redazionale scelta, ovvero dare all’opera un taglio molto pratico, è risultata molto apprezzata dai candidati. Questo mi ha dato un ulteriore stimolo per preparare la seconda edizione. Questa seconda edizione è ancora più completa ed aggiornata con i più significativi riferimenti giurisprudenziali e modifiche normative. Nella parte relativa all’analisi dei reati ne sono stati aggiunti altri, così come sono stati aggiunti alcuni pareri svolti."
Stalking. «Se questo (non) è amore...». Aspetti giuridici e criminologici dello stalking
Roberta Arminio
Libro: Libro rilegato
editore: Hdemos
anno edizione: 2019
pagine: 163
La presente opera ripercorre la criminogenesi del fenomeno stalking, evidenziando le nuove fattispecie di reato che sono emerse negli ultimi anni e che trovano il loro substrato proprio nello stalking, come il mobbing, il bullismo, il cyberbullismo e lo cyberstalking. Viene esaminata sia la figura dello stalker sia la vittima dello stesso, con un continuo richiamo ai fatti di cronaca, che esaltano il percorso logico ed analitico seguito dall’autrice. La lettura di questo libro permetterà non solo all’utente qualificato di approfondire le proprie conoscenze in materia di stalking/atti persecutori, ma anche al semplice lettore di interessarsi e conoscere di un fenomeno che, come ben ricordato nella presente monografia, anche a causa della globalizzazione dei mezzi di comunicazione, ed alla facilità tecnica di interferire nella vita degli altri, ha subito, negli ultimi anni, una impennata, dando vita anche a nuove, pericolose figure di reato e di criminali.