Homo Scrivens
L'illusione del principe
Riccardo Staffa
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 256
Dopo una sensazionale scoperta in Siria, Tancredi Altavilla, professore di Archeologia a Cambridge e ultimo discendente di una famiglia nobile collegata a Federico II di Svevia, decide di tornare a Napoli, sua città natale, e accettare l'incarico di Sovrintendente ai Beni Culturali. Qui resta coinvolto, suo malgrado, in una sequela di furti di reliquie e omicidi che sembrano essere parte di un unico e oscuro disegno criminale. Le indagini, affidate al commissario Giulio Oldani e al magistrato Eleonora Gargiulo, vecchia amica e unico grande amore di Tancredi, costringono il Sovrintendente a scendere nelle viscere della Napoli mitologica e sotterranea, per togliere il velo sui crimini e sui misteriosi eventi che hanno come palcoscenico i più bei luoghi storici della città partenopea.
Gatti neri e vicoli bui
Maurizio de Giovanni, Francesco Pinto, Serena Venditto
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 212
Tre racconti inediti, tre indagini piene di sorprese, per chi ama il giallo, Napoli e il buonumore. Maurizio de Giovanni ci conduce per mano nello storico caffè Gambrinus, dove s’incontrano per la prima volta l’ispettore Lojacono dei Bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre, l’assistente sociale più amata d’Italia. E saranno scintille... Con Francesco Pinto ci spostiamo nei mitici anni ’60, nella base NATO di Napoli, dove Sam Caputo, pianista di professione, incontra un giovane Peppino Di Capri e cerca di far luce sul delitto di un ufficiale americano. Serena Venditto ci riporta nella Napoli di oggi, liberando fra le strade del centro storico i suoi divertentissimi investigatori di via Atri, per non tacer di Mycroft, l’irresistibile gatto nero, per venire a capo di un brutale tentato omicidio.
La tenuta dei melograni
Vincenza D'Esculapio
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 210
In una Napoli imbiancata dalla nevicata del 1956, tra le antiche mura della Real Casa dell'Annunziata, Brigida Chiaramonte, duchessa D'Acquaviva, fra ricordi e allucinazioni rivede il passato della sua nobile famiglia d'origine siciliana e ne rivive la tormentata storia fino all'ultimo respiro. È un viaggio a ritroso nel tempo, dal 1837, anno nefasto del colera che flagellò l'isola mentre la grande Storia seguiva il suo corso fino alla rivoluzione del 1848. Sua madre Ginevra, dal carattere forte e dalla personalità aperta, vivrà appieno gli eventi di quell'anno cruciale in cui fonderà con nobildonne, poetesse e intellettuali - realmente esistite - il movimento culturale della Legione delle Pie sorelle. Il filo rosso di questi eventi felici, drammatici, storici e immaginari in cui si intrecciano storie di importanti personaggi è un'antica nenia siciliana, che accompagna lo scorrere del tempo nella tenuta dei melograni.
Mi prendo la città
Gino Giaculli
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 224
Ultime notizie: a Napoli la camorra ha risolto l'emergenza traffico con una pazzesca operazione nelle viscere della città. Ma in superficie sta per partire un gigantesco maquillage, una trasformazione impensabile in dispregio di tutte le regole. Gianluca Ogiani, storico cronista de Il Graffio, un sognatore dal privato instabile, disperso nella corsa e nella musica, le sue grandi passioni, si trova di fronte a una doppia aggressione al territorio: per il suo "mestiere di carta" è una nuova sfida, più incerta e pericolosa che mai.
L'insana improvvisazione di Elia Vettorel
Anemone Ledger
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 216
Chi ama il jazz ama le sue improvvisazioni, fugaci attimi di creatività. Ma cosa succede quando a improvvisare è una mente malata, portatrice di una insana idea di Arte? Elia Vettorel ha una cicatrice sulla guancia, uno squarcio nell’abisso sconnesso della sua anima. La sua storia è iniziata in orfanotrofio, in un carcere per bambini, con molteplici madri a farne le veci in assenza della propria. L’unico ad ascoltare i suoi dolori è Finn, amico immaginario. E poi la musica, e l’adrenalina... Fino a ritrovarsi in prigione, dove vorrebbe ricostruire la sua folle vicenda. Ma cosa è accaduto per davvero?
Amarga. Una nuova indagine per Titta Longano
Paola Iannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 216
La morte, apparentemente accidentale, del giovane Mirko Rizzuti, appassionato di parkour, l'arrampicata urbana, catapulta il maresciallo De Mattei e la brigadiera Longano in un dramma profondo, nero, impossibile. Un'indagine che si snoda fra due quartieri di Napoli, prossimi ma ambivalenti: i Quartieri Spagnoli e la collina di Posillipo, e un gruppo di giovani traceurs che inseguono un sogno dettato dalla libertà e dalla fuga. Fughe, amori, intrighi sono gli ingredienti di questo noir partenopeo dai colori forti, simboli di una Napoli drammatica e malinconica, ma così bella da spezzare il fiato.
Il tempo in un caffé. Come don Vincenzino Russo inventò la macchina del tempo per vincere al lotto
Max Gobbo
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 184
Vincenzino Russo è un inventore napoletano che, alle soglie della vecchiaia, sta per coronare il suo più grande sogno, viaggiare nel tempo. Decide così di riunire, per il collaudo della sua prodigiosa "macchinetta del tempo", familiari e amici. Ma le cose sono destinate a prendere una piega ben diversa da quella da lui desiderata...
Quando il tempo si fermò
Stella Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 107
Ognuno ha i suoi tempi per vivere, per riflettere, per amare. Il tempo però non basta mai, sembra sempre che corra troppo veloce e ci affanniamo per inseguirlo. Ma a volte si ferma: è il tempo dei ricordi, della memoria, che custodisce i volti amati, i dolori provati, le emozioni vissute. Il tempo della vita rallenta, come una moviola, si ferma, poi pian piano si muove all'indietro. Allora ci guardiamo come in uno specchio, e comprendiamo chi siamo stati. Sono poesie nate per scavare un solco: Quel salto nel buio / che non vediamo l'ora di fare / per vedere se quel che c'è in fondo / è ciò che eravamo / andati a cercare. Prefazione di Aldo Putignano.
A nord del crepuscolo orientale
Oretta De Marianis
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 280
Simbolici, visionari, questi racconti sono espressione di un "realismo speculare", uno stile estetico e creativo in cui i topoi canonici della realtà si rispecchiano in sé fino a stravolgersi, fino a diventare segno, emblema. Come Il Binario di San Hermanito, dove un fantasmagorico treno sbuca da una galleria interrotta per riportare indietro i morti del paese; o il racconto sperimentale La Casa degli Specchi dalle multiple ipotetiche soluzioni. In bilico fra realtà e surrealtà, gli intrecci nascono dall'esigenza di ricollegarsi al mito, di ricucire la quotidianità con altre dimensioni più sottili, interne ed esterne.
Le piogge
Annalisa Davide
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 152
Alle piogge ci si può preparare, ma cosa ne sarà dei nostri passi sul suolo dopo la loro venuta non lo sapremo fin quando non ci rimetteremo in cammino. In quest'opera poetica si descrive l'esperienza di chi non si era ben equipaggiato: un giardiniere, protagonista nascosto, che teme di aver perso tutto: i fiori, i frutti, addirittura le radici. La filosofia del giardino, l'intelligenza del cuore e la disciplina del tempo regolano la sua vita come un filo d'erba.
La qualità dei giorni
Clementina Di Branco
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 152
Le cinque sezioni de La qualità dei giorni disegnano un percorso circolare in cui la scrittura e l'indagine intima si inseguono e si influenzano. La ricerca che ne consegue attraversa un tempo non più consequenziale, ma, al contrario, dilatato nei suoi confini, permeabile al ricordo e al desiderio, sfuggente come gli animali selvatici che popolano quest'opera. In costante dialogo tra loro, pensiero e parola si cercano per poter vivere l'uno accanto all'altra e se possibile, l'uno nell'altra. I nostri giorni, quindi, non sono più solo elemento temporale, ma si fanno, appunto, portatori di senso: in ogni attimo vissuto si nasconde un dolore o una gioia, un amore o un abbandono, lo stupore e la bellezza, nonché, consapevole ogni essere umano oppure no, il principio della fine, il tradimento della bella stagione. Ma non è un fallimento. Due elementi, come un fiume sotterraneo, attraversano la lettura: meraviglia e resistenza, antidoto contro la tristezza e l'amaro dei giorni. «Resistere e vivere» sono sorelle gemelle. Anche nella parola poetica risiede una possibilità di cura, in quanto mezzo di comprensione, ricostruzione, ma anche di resistenza, come nel caso dell'ape che, pur continuando a sbattere contro il vetro, insiste caparbia. Prefazione di Francesca Zimarri
Sguardi sul Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2022
pagine: 240
Un fitto discorso fra Letteratura e Filosofia, in cui ritrovare una nuova aggregazione di pensiero e di sentimento. Nel culto della parola si incrociano i contenuti di pensiero, per essere al mondo, nella dimensione del fare, con una storia di tendenze, forze e idee che determinano la coscienza del tempo. Da Elsa Morante a Dacia Maraini, da Simone Weil alla Ortese, da Simone de Beauvoir ad Agota Kristoff, nel segno dell'utopia e dell'intuizione creatrice.