Hopefulmonster
Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze
Giulio Paolini
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 1988
pagine: 288
Da una scienza all'altra. Concetti nomadi
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 1988
pagine: 344
Il paradosso della morale
Vladimir Jankélévitch
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 1987
pagine: 220
Un atomo di saggezza. Note di un fisico sul reale velato
Bernard d' Espagnat
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 1987
pagine: 144
Filosofia del surrealismo
Ferdinand Alquié
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 1986
pagine: 148
Tra il cristallo e il fumo. Saggio sull'organizzazione del vivente
Henri Atlan
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 1986
pagine: 348
Dispaccio lettone
Sara Fruner
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2025
pagine: 80
Tutto inizia con un viaggio in Lettonia. Un aereo, un’attesa, una frase lunghissima che non si interrompe, fatta di immagini e di suoni, di luoghi e di pensieri, di sradicamenti e prese di possesso dell’alieno, questa frase che canta mentre racconta, che vede mentre chiude gli occhi, che ci porta con sé e non ci lascia mai soli, mai indietro, mai distratti, che però ci allevia dal presente e ci invita allo svago del viaggio, dell’incontro inaspettato, in una Lettonia che come una sfera riflette sulla sua superficie cromata tutto l’universo.
Echos. L'aura rubata dal ragno. Volume Vol. 2
Paolo Pomati
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2025
pagine: 76
Chi cercano a Sanremo negli anni trenta Walter Benjamin e Luigi Pirandello? L’uno si rifugia alla pensione Villa Verde dall’ex moglie Dora che la gestisce, l’altro insegue un sogno d’amore che ha nome Marta Abba, proprietaria di un 'pied-à-terre' nella città vecchia. Ma Benjamin e Pirandello avrebbero potuto incontrarsi? E che si sarebbero detti?
Botanica dell’impero
Banu Subramaniam
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2025
pagine: 280
Banu Subramaniam attinge a campi disparati come i 'queer studies', gli studi sugli indigeni e le scienze biologiche per esplorare la storia labirintica di come il colonialismo ha trasformato i ricchi e complessi mondi vegetali in conoscenza biologica. "Botanica dell'impero" dimostra come le teorie e le pratiche fondamentali della botanica siano state plasmate e rafforzate a favore del dominio coloniale e delle sue ambizioni estrattive. Vediamo come i colonizzatori abbiano cancellato la storia profonda delle piante per creare un sistema riduzionista che imponeva un sistema di denominazione basato sul latino, attingeva alla vita sessuale immaginaria delle élite europee per spiegare la sessualità delle piante e discuteva delle piante straniere come degli esseri umani stranieri. Subramanian si concentra quindi sull'immaginazione di un campo della botanica più inclusivo e capiente, svincolato e decentrato dalle sue origini nelle storie di razzismo, schiavitù e colonialismo. questa visione sfrutta il potere del pensiero scientifico e femminista per tracciare una rotta verso pratiche di biologia sperimentale socialmente più giuste.
Mario Merz. Igloo. Catalogue raisonné
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il primo volume del catalogo ragionato dell’opera dell’artista è dedicato agli igloo. Basato sull’esaustiva ricerca condotta dalla storica dell’arte Maddalena Disch, è un progetto editoriale di Fondazione Merz, con il supporto del Comitato Scientifico ed Editoriale composto da Mariano Boggia, Luisa Borio, Richard Flood, Beatrice Merz, Frances Morris e Vicente Todolì. Il volume è introdotto da un testo a firma di Beatrice Merz e dal saggio di Maddalena Disch. Ogni opera è presentata con una scheda analitica storica e biografica coadiuvata da accurati riferimenti bibliografici e da un esauriente repertorio fotografico. Il volume include testi dell’artista e interviste a Jean-Christophe Ammann, Mirella Bandini, Sergio Barana, Matteo Benvenuti, Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Bruno Corà, Danilo Eccher, Corinna Ferrari, Piero Gilardi, Marlis Grüterich, Claudio Guarda, Michael Haerdter, Richard Koshalek, Corrado Levi, Salvatore Licitra, Beatrice Merz, Linda Morris, Fumio Nanjo, Suzanne Pagé, Gabriele Perretta, Bartolomeo Pietromarchi, Mila Pistoi, Barbara Reise, Giuseppe Risso, Harald Szeemann, Laura Tansini, Caroline Tisdall, Tommaso Trini, Paolo Vagheggi, Gemma Vincenzini e Francesco Vincitorio; oltre a una nota biografica e alla bibliografia a cura dell’Archivio Merz.
La notte di Sant'Anna. Concetta Modica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il libro racconta il progetto dell'artista Concetta Modica, vincitore del bando PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2021 - Linea committenza, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, commissionato dal Museo Civico di Castelbuono (Palermo). L'opera realizzata è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant'Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella a lei dedicata nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo. Si tratta di un grande drappo in feltro blu stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica, che rappresenta l'immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia fu trasferita dal paese di Geraci a Castelbuono. L'immagine del cielo stellato è stata ottenuta con la collaborazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello. Il progetto si avvale anche del contributo delle ricamatrici di Castelbuono e Isnello, rinnova il valore della collaborazione tra istituzioni e comunità e promuove una rilettura del patrimonio culturale sollecitando la cooperazione tra artisti, artigiani e territorio.