Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I quaderni del Bardo

Guerrigliera

Guerrigliera

Eliana Forcignanò

Libro: Copertina rigida

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2015

pagine: 84

Questa è poesia guerrigliera, muove all'attacco, porta il colpo dove è utile e necessario portarlo e le emozioni temprano un sentire desto, sempre presente: sempre vivo! Conosco da tempo l'esercizio poetico di Eliana Forcignano, la ricerca che muove le sue parole, la saggezza con cui calibra la sua conoscenza di filosofa. La poesia è alleata della filosofia, è spalla parlante del pensiero, voce e mano, strumento dell'agire, del divulgare in "basso" ciò che l'animo muove, poesia efficace di chi conosce le parole è sa usarle, sa metterle nel suono per mutarle in "coro". Questa è per molti versi - e in molti versi - scrittura intima, moto svelante di attese. Impasta umori, quelli notturni e quelli che con occhi aperti chiarificano, danno la sveglia e muovono all'attacco, sollecitano chi poi, nella lettura, troverà qui alleanza: utilità per il proprio sentire. Non serve a questo far libri, rendere pubblico atto la poesia? La risposta è sì, serve l'ascolto di sé, serve la dimensione oracolare, l'essere "canale" delle parole, tra/scriverle dall'indeterminato per farle luce.
7,00

«The Doors». The Doors in direzione del prossimo whiskey bar
7,00

Jorge

Jorge

Sotírios Pastákas

Libro: Libro in brossura

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2018

pagine: 146

"'Jorge' è un libro singolare [...]. È la storia di un’amicizia tra un poeta e un gatto che con ironia si avventurano insieme nel dedalo dell’esistenza, guardando sempre in faccia e a volto scoperto la realtà che hanno davanti”. (Nicola Vacca)
10,00

Impegno e disincanto in Pasolini, De André, Gaber e R. Gaetano

Impegno e disincanto in Pasolini, De André, Gaber e R. Gaetano

Annibale Gagliani

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2018

pagine: 298

Il libro di Annibale Gagliani è un'opera lungamente pensata, in cui l’autore ha esercitato una pazienza non comune ed è andato alla ricerca di fonti e interpretazioni che spesso sono testimoniali e di prima mano. È un percorso duro, compatto, radicale; un insieme in cui appare chiaro, nelle persino ovvie diversità di espressioni, temi, percorsi (anche politici), epoche, che cosa unisce Pier Paolo Pasolini, Fabrizio De André, Giorgio Gaber e Rino Gaetano.
15,00

Dal tratto alle parole

Dal tratto alle parole

Nicola Vacca

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2018

pagine: 56

“'Dal tratto alle parole', il libro che vi apprestate a leggere, è il frutto della collaborazione tra Nicola Vacca, poeta, e Mario Pugliese, artista. È un omaggio ad alcuni giganti, quasi tutti vissuti nel Novecento, o comunque sofferenti testimoni della modernità, appartenenti a filoni letterari differenti e ad aree geografiche disparate, accomunati dal desiderio mai sopito del fare letteratura a partire da sé, da esperienze difficili, estreme, assurde o labirintiche. Tutti hanno scavato nel cuore malato dell'uomo: Emil Cioran, Federico Garcia Lorca, Fernando Pessoa, Cesare Pavese, Italo Calvino, Albert Camus, Edgar Allan Poe, Charles Bukowski, Virginia Woolf, Alda Merini, Wisława Szymborska, Simone Weil, Marcel Proust, Boris Pasternak, John Fante, Jorge Luis Borges. [...] Un viaggio rapido e incisivo tra i ritratti di scrittori e poeti che si sono opposti all'imperativo massificante del quieto vivere e si sono donati al demone della scrittura, spillando inchiostro dalle proprie vene." (dalla prefazione di Alessandro Vergari)
10,00

Al di qua delle palpebre. Cronache e prassi di un onironauta

Al di qua delle palpebre. Cronache e prassi di un onironauta

Roberto Shambhu

Libro: Libro in brossura

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 196

"Il sogno lucido, come arte divinatoria, è realmente il ponte tra il terrigeno e il superno? È una pura funzione vitale, una meccanica circadiana o, piuttosto, la visione onnisciente, l’estensione edenica del supercosciente? Roberto Shambhu scaglia arditamente i suoi astragali negli universi del non-tempo, conducendoci in quella dimensione “altra” dell’esistenza, stillandone un metodo, cogliendone una pratica." (Dall'introduzione di Stefano Delacroix)
10,00

Breve commentario alla Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto

Breve commentario alla Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 42

Scrive nella prefazione Enrica Perrucchietti: “...Il nome di Ermete evoca innanzitutto l’universo della mitologia, ma, in seconda battuta, i campi della filosofia, della religione, dell’esoterismo, della letteratura, dell’arte. Ermete non è soltanto il messaggero alato degli deì, ma anche il dio della Sapienza, che opera come mediatore tra il mondo degli uomini e la sfera divina, il padre dell’alchimia, il patrono dell’ermeneutica ma al contempo dei ladri e degli imbroglioni (e dunque un Trickster!), il dio del commercio, il detentore di segreti occulti e mistici, uno psicopompo avente funzione di guida per le anime dei defunti… È un personaggio tanto complesso quanto ambiguo perché si colloca in confluenza di diversi ambiti: è una figura mitica, fantastica, straordinaria, a cui sono state attribuite anche opere letterarie e filosofiche.”
6,00

Sideralgìa

Sideralgìa

Marta Vigneri

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 124

7,00

Io sono fantasma

Io sono fantasma

Anna Scarsella

Libro: Copertina rigida

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2016

pagine: 42

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.