I Segni dell'Auser
Le acque e il vino. Gli scavi 2010-2011 alla Scafa di Pontedera
Sara Alberigi, Giulio Ciampoltrini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2012
pagine: 80
I segni della devozione. Testimonianze da sepolture murate e la Valdera (XVII-XVIII secolo)
Libro
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2011
pagine: 64
Presentazione e catalogo di oggetti devozionali (medaglie, crocifissi) del XVII e XVIII secolo provenienti dallo scavo di sepolture murate di Lucca (cattedrale di San Martino), San Martino in Colle (Capannori, Lu), Soiana.
Castelfranco di Sotto nel Medioevo. Un itinerario archeologico
Giulio Ciampoltrini, Roggero Manfredini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2010
pagine: 112
Quaranta anni di ricerche archeologiche nel centro storico e nel territorio di Castelfranco di Sotto, nel Valdarno Inferiore, oggi in Provincia di Pisa, narrano la storia dei villaggi fioriti fra Arno e Usciana, la fondazione del 'castello', fra 1252 e 1253, gli aspetti salienti dell'urbanistica medievale. Le ceramiche tre-quattrocentesche ritrovate permettono di entrare in aspetti della vita quotidiana fra tardo Medioevo e primo Rinascimento.
Lucca: le metamorfosi di una città romana. Lo scavo dell'area Banca del Monte di Lucca in via del Molinetto
Giulio Ciampoltrini, Alessandro Giannoni, Michelangelo Zecchini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2009
pagine: 112
La rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia. Atti di convegno (Villa Basilica, 30 novembre 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2009
pagine: 112
Atti del Convegno di Villa Basilica: la Rocca di Villa Basilica, dagli scavi 1990 a quelli del 2006, e ai lavori di restauro del 2006-2009; studi e ricerche sui castelli lucchesi della Valleriana e della Val di Lima.
Munere mortis. Complessi tombali d'età romana nel territorio di Lucca
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il volume è distinto in due parti. La prima è una rassegna dei costumi funerari dell'Etruria settentrionale fra I e II secolo d.C.; la seconda presenta complessi tombali della Piana di Lucca: il sepolcreto cittadino di San Ponziano; la piccola necropoli di San Michele in Escheto; i due complessi del Frizzone di Capannori, scavi 2002.
Tra «ager centuriatus» e «silva». Ricerche sul «decumanus» del Colmo dei Bicchi-Botronchiò nella piana di Lucca
Giulio Ciampoltrini, Augusto Andreotti
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il tesoro del lago. Paesaggi e insediamenti tra Castelfranco di Sotto e Orentano nel ducento
Libro: Libro in brossura
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2012
pagine: 80
Gli etruschi e il Serchio. L'insediamento della Murella a Castelnuovo di Garfagnana
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2012
pagine: 80
La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo. Un itinerario archeologico
Giulio Ciampoltrini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il volume presenta una rassegna dei dati disponibili su Lucca - la "città di San Frediano" - fra VI e VII secolo. Le fonti storiche, documentarie, epigrafiche, accompagnano in un percorso che si snoda attraverso i vari contesti archeologici per ritrovare aspetti della città e del territorio fra VI e prima metà del VII secolo, dagli anni di Teodorico fino a quelli dell'arrivo e dell'insediamento dei Longobardi.
Altopascio. Lo spedale, il castello, la fattoria. Una storia archeologica
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2011
pagine: 144
Più di venti anni di scavi archeologici permettono di ricomporre la storia urbana di Altopascio: la genesi dello spedale, sotto il segno del Tau, fra XII e XIII secolo; la trasformazione in castello; la rinascita nello scorcio finale del Quattrocento, come centro di gestione dei beni dello Spedale, dapprima dei Capponi, poi dei Medici. La pubblicazione è integrata dalla rassegna delle ceramiche prodotte per commissione fra Quattrocento e Seicento, e da saggi di lettura del tessuto murario della cerchia castellana di Altopascio.
La fanciulla di Vagli. Il sepolcreto ligure-apuano della Murata a Vagli di sopra
Giulio Ciampoltrini, Paolo Notini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2011
pagine: 80
Pubblicazione del complesso sepolcrale ligure-apuano della Murata di Vagli di Sopra (Comune di Vagli di Sotto, Lucca).