Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iacobellieditore

Passeggiare nella periferia storica a Roma

Passeggiare nella periferia storica a Roma

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 128

A Roma spesso si perde il senso della lettura dei territori e si ragiona con categorie ormai poco sostenibili come centro e periferia. Con un “centro-boutique” senza più residenti (ormai poco più di 100 mila abitanti nei 22 rioni storici all’interno delle Mura Aureliane), orrende “piadinerie” o “pinserie romane” (perché la pizza fa antico, mentre la pinsa fa urban food) e turisti allo sbando tra la cartolina magnifica del Colosseo e dei Fori e il degrado della mancanza di servizi igienici, di trasporto, di informazioni turistiche che sappiano andare al di là delle informazioni più elementari. E una “periferia” di cui si sono persi da anni i confini. Un’incursione urbana nelle 12 borgate ufficiali romane (il termine Borgata è usato per la prima volta nel piano regolatore di Roma del 1935 da Marcello Piacentini che lo ha redatto): San Basilio, Trullo, Tor Marancia, Primavalle, Acilia, Prenestino, Tiburtino III, Pietralata, Tufello, Val Melaina, Gordiani, Torre Gaia, e negli ex borghetti: Borghetto dei Fornaciari, ex Campo Parioli, ex Borghetto Prenestino, ex Borghetto Alessandrino, ex Borghetto Malabarba, ex Borghetto dell’Acquedotto Felice, ex Borghetto dell’Arco di Travertino, Borghetto dei Pescatori, ex Borghetto Latino. Una guida per chi vuole conoscere l’altra faccia della città e scoprire angoli di Roma pieni di fascino e storia.
16,00

Lilith e Iola. Diciotto racconti per una storia

Lilith e Iola. Diciotto racconti per una storia

Elianda Cazzorla

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 168

Lilith vorrebbe ritrovare le sue compagne di classe. Non sa come fare. Sono passati troppi anni e ognuna ha scelto il suo sentiero nel labirinto del vivere. Che n’è stato della loro adolescenza? Nell’età adulta, quali incertezze di fronte ai bivi? Sono felici? Sono ancora in vita? Un giorno d’estate davanti all’entrata di un supermercato Lilith incontra Lola, un‘esile figurina bionda con il cilindro nero e un tavolino a tre gambe. Tutt’attorno il caos del traffico per il temporale che incombe. Arriva un attimo strano in cui scompare ogni rumore, ogni azione è sospesa, in quell’attimo Lola regala a Lilith un mazzo di carte. Gioca a Paso doble. Le dice. Non sono né tarocchi né napoletane, non hanno né picche né cuori, solo disegni senza contesto, figure in campo bianco. Una gonna a pois, un quaderno blu, un paio di trecce, uno scrigno d’argento et similia. Carte magiche? Diciamo capaci di creare associazioni bizzarre come quella tra un corbezzolo e un divorzio, una conchiglia e uno scippo, una talpa e un amore. Lei si concentrerà sull’amica che desidera contattare, per esempio Anna, pronuncerà il suo nome e, in base alle due carte che verranno fuori dal mazzo, conoscerà i frammenti della vita di Anna; procederà con Marina, Lucia, Zoe, Arianna, Emma, Luisa, Mimma. Lilith nel raccontare la sua vita e quella delle otto compagne scoprirà che ogni tratto di un’esistenza può avere elementi in comune con altre esistenze. La gioia, la sofferenza, la morte, ognuno le vive a suo modo, eppure quelle ci legano, fanno di noi l’umanità.
16,00

Leggendaria. Volume Vol. 164

Leggendaria. Volume Vol. 164

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 64

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici - "Under15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
11,00

Il Salvatori 2024. Il dizionario della canzone

Il Salvatori 2024. Il dizionario della canzone

Dario Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 1232

Oltre ventimila schede di canzoni e per ognuna titolo, autori, anno di pubblicazione, tutti gli interpreti che l’hanno registrata. Più un ampio commento storico-critico. Canzoni di tutti i tempi e di ogni nazionalità, che vanno a formare un dizionario di una vastità enorme. La prima opera reference ad abbracciare l’intero ciclo della musica registrata, toccando anche brani del Seicento e Settecento. Un dizionario utile come strumento di consultazione ma anche un appassionante libro di lettura. Un viaggio attraverso le canzoni che hanno cambiato la nostra vita.
30,00

Il reportage. Volume Vol. 58

Il reportage. Volume Vol. 58

Libro: Opuscolo

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 74

Il numero 58 di Reportage (aprile-giugno 2024) apre con un’intervista di Maria Camilla Brunetti a Simona Ghizzoni, fotografa e artista visiva pluripremiata, nei cui lavori memoria e presente si intrecciano con un linguaggio in costante evoluzione e di rispetto dell’altro. Segue un “blocco” di tre reportage dall’est europeo: Polonia, Romania, Georgia. Filippo Venturi racconta la Varsavia degli ultimi dieci anni, la politica che cambia, i cambiamenti sociali; Michela Iaccarino parla della triste condizione degli orsi ammaestrati in Transilvania; Elsa Baglioni (con le foto di Serena Vallana) descrive Tbilisi tra passato e presente. Il portfolio centrale è dedicato all’invecchiamento della popolazione giapponese: gli uomini raggiungono, in media, gli 81,5 anni di età, le donne gli 85,6, con uno dei tassi di natalità più bassi del mondo e un’immigrazione insufficiente (le foto sono di una giovane fotografa giapponese, Noriko Hayashi). Chantal Pinzi, invece, è stata in Marocco, dove le ragazze hanno scelto lo skateboard per ribellarsi e incidere sulla società patriarcale, che le vorrebbe sempre in casa, mentre Gabriella Saba è andata a trovare, nell’entroterra sardo, lo scrittore Gavino Ledda, autore del best seller “Padre padrone”, portato sul grande schermo dai fratelli Taviani. Il secondo fotoreportage è di Andrea Di Biagio, che è salito sul “treno della riunificazione” dei due Vietnam. In questo numero si inaugura, poi, una nuova rubrica, “Presa indiretta”, dedicata all’evoluzione della fotografia e firmata da Valentina Manchia. Non mancano, naturalmente, le recensioni librarie, nonché la poesia inedita e commentata di Valerio Magrelli. Il racconto è di Maria Grazia Calandrone; tema dell’editoriale del direttore Riccardo De Gennaro è la dolorosa storia del giornalista Julian Assange, il creatore di Wikileaks, da anni in carcere soltanto per aver reso nota la verità sulle guerre Usa in Afghanistan e Iraq.
10,00

Leggendaria. Volume Vol. 163

Leggendaria. Volume Vol. 163

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 68

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici - "Under15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
11,00

Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne

Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 200

Saggi e dialoghi sul lavoro delle donne: quello visibile e quello invisibile, quello materiale e quello immateriale, quello immaginato, narrato, prefigurato per un prossimo futuro, nel quadro più ampio delle profonde trasformazioni del capitalismo avanzato che opera quella distorsione perversa che si manifesta nel misurare il valore della vita con quello del lavoro. Questo libro prende spunto dal convegno della Società Italiana delle Letterate, tenutosi a Venezia nel dicembre del 2019, che ha indagato come viene rappresentato il lavoro delle donne a partire dagli anni Settanta del secolo scorso nei paesi a capitalismo sviluppato. Guardando all'Italia e all'Europa, ma anche al Giappone e agli USA, durante il convegno e nelle pagine che seguono vengono esplorate strategie narrative, poetiche, modelli, simboli e codici testuali per capire come sono cambiate le forme e le figure discorsive in cui il lavoro viene rappresentato.
16,50

Il reportage. Volume Vol. 57

Il reportage. Volume Vol. 57

Libro: Opuscolo

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 74

Trimestrale di scrittura, giornalismo e fotografia.
10,00

Leggendaria. Volume Vol. 162

Leggendaria. Volume Vol. 162

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 56

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici - "Under15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
11,00

La campagna dei papi. Aurelio e Monte Mario, Via di Boccea, Primavalle, Torrevecchia

La campagna dei papi. Aurelio e Monte Mario, Via di Boccea, Primavalle, Torrevecchia

Gianluca Chiovelli, Ennio De Risio, Alessandro Guarnacci

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 168

La Roma più conosciuta e che fa parlare nel mondo è la città degli imperatori, col Pantheon, il Colosseo, le terme di Caracalla e quella rinascimentale e barocca di piazza Navona, della fontana di Trevi e delle straordinarie chiese del centro. La trimillenaria storia della città cela, però, alcune sorprese, anche in periferia. Il quartiere Primavalle è noto soprattutto per le sue vicende urbanistiche e politiche a partire dagli anni Venti del Novecento. E tuttavia il territorio su cui è sorto in epoca recente vanta un passato antico almeno quanto Roma. È delimitato a nord e sud da due importanti direttrici cioè la Trionfale e la Boccea (antica via Cornelia), strade fondamentali per la viabilità etrusca e, quindi, romana. In questo libro vengono proposte sei passeggiate storiche nel territorio che cercano di farne emergere il volto millenario. La lettura, cammino ideale e fattivo, si aprirà su vicende di pontefici, magistrati romani, leggende medioevali, condottieri barbari e sullo sviluppo del quartiere attuale, con aneddoti e racconti di gente comune, di cui è testimonianza una ricchissima scelta iconografica.
18,00

Canti di Natale fantastici. Il calendario musicale dell'Avvento

Canti di Natale fantastici. Il calendario musicale dell'Avvento

Giulia Pratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Un libro che scandisce l'attesa del Natale (o accompagna qualsiasi periodo dell'anno) in 24 capitoli da centellinare uno al giorno, al ritmo del calendario dell'avvento, o da leggere tutti d'un fiato. Una canzone alla volta, spaziando tra brani della tradizione e uscite recenti, versioni tradizionali e interpretazioni inaspettate, ogni capitolo racconta pillole di storia, aneddoti e curiosità sulle origini dei canti tematici e delle nostre tradizioni natalizie. Prefazione di Paola Gallo.
16,00

Yoga for babbions (e altre creature imperfette)

Yoga for babbions (e altre creature imperfette)

Sabina Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Non è un manuale, non è una guida, ma questo libro ci spiega con ironia che l'Ashtanga Yoga ha caratteristiche che s'adattano molto bene allo stile di vita occidentale – anzi si può dire che sembra costruito su misura per la tipica mentalità del moderno capitalista, molto più interessato alla buona riuscita della performance che alla pace interiore. Per essere chiari: un Ashtanga de-occidentalizzato ti fa passare il mal di schiena e vivere meglio, e lo possono fare tutti quanti, al patto però di costruire una pratica adatta al proprio corpo e di sottrarsi alla dimensione consumistica, dicendo di no alla mercificazione dello yoga. Yoga for babbions mira ad affrontare tutti questi temi narrativamente, per evitare la noia di un approccio troppo astratto e nello stesso tempo per raccontare un mondo completamente sconosciuto ai non iniziati. È una storia di incontri. L'incontro fra Oriente e Occidente, l'incontro fra una giornalista super-materialista e il mondo dello yoga e l'incontro di una pratica molto dura, come quella dell'Ashtanga, con corpi imperfetti come quelli di babbione doloranti ma molto, molto testarde.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.