Ibimus Calabrese
Alfonso Rendano e il pianoforte in Europa tra Otto e Novecento
Libro
editore: Ibimus Calabrese
anno edizione: 2024
pagine: 350
Dal madrigale al teatro d'opera. Musicisti calabresi tra Cinque e Seicento
Libro
editore: Ibimus Calabrese
anno edizione: 2023
pagine: 400
La ricerca sulle fonti musicali in Italia e il ruolo dell'associazionismo regionale. Stato attuale e prospettive future
Libro: Libro rilegato
editore: Ibimus Calabrese
anno edizione: 2021
pagine: 375
Il volume raccoglie gli atti del convegno con il medesimo titolo tenutosi a Capo Vaticano e Tropea nel 2018. I vari contributi analizzano lo stato dell'arte della ricerca sulle fonti musicali per ogni singola regione italiana sottolineandone specificità e proponendo nuove prospettive future.
Paolo Serrao e la musica a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Ibimus Calabrese
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie relazioni presentate al convegno con lo stesso titolo svoltosi a Cosenza nel dicembre 2008 organizzato per studiare la figura e l'opera del musicista calabrese.
Sonate a tre
Michelangelo Ierace
Libro: Libro in brossura
editore: Ibimus Calabrese
anno edizione: 2021
pagine: 243
Edizione critica delle Sonate a tre del musicista calabrese Michelangelo Ierace.
Catalogo dei manoscritti musicali del fondo Carlo Creazzo della mediateca comunale di Cinquefrondi
Annunziato Pugliese
Libro: Copertina rigida
editore: Ibimus Calabrese
anno edizione: 2015
pagine: 770
Si tratta di un volume di circa ottocento pagine, dedicato ai manoscritti musicali (esclusi quelli per banda) di Carlo Creazzo e di quelli che egli ha recuperato prevalentemente in una fabbrica pirotecnica. Parte di essi provengono dalle biblioteche dei Caracciolo di Arena (VV) e dei Milano di San Giorgio Morgeto (RC) e raccolgono musica di autori napoletani del Sette e Ottocento; ma c'è anche molta musica - per lo più sacra - di autori locali, spesso sconosciuti o poco noti che documenta una grande attività musicale nella Piana di Gioia Tauro. Il catalogo, dopo il saluto del sindaco di Cinquefrondi - Michele Conia -, la presentazione di Agostino Ziino e un'ampia introduzione dell'autore, si presenta diviso in tre sezioni principali: la prima dedicata alle antologie; la seconda ai manoscritti adespoti e la terza a quella con autori espressi o individuati; segue un indice dei titoli, degli incipit dei testi, dei generi e delle forme e un indice dei nomi.