Ideas
50 anni insieme
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2013
pagine: 234
La pubblicazione dedica una prima ampia sezione alle testimonianze di docenti e alunni. Continua con una sezione composta dai nomi di tutti coloro che negli ultimi 50 anni hanno "abitato" la scuola (la ricerca è stata effettuata presso gli archivi della segreteria). Si chiude con una preziosa appendice fotografica composta di immagini divise "tra passato remoto e presente prossimo".
Ritorno alle origini
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2013
pagine: 310
La pubblicazione dedica una prima ampia sezione alle testimonianze di docenti e alunni. Continua con una sezione composta dai nomi di tutti coloro che negli ultimi 50 anni hanno "abitato" la scuola (la ricerca è stata effettuata presso gli archivi della segreteria). Si chiude con una preziosa appendice fotografica composta di immagini divise "tra passato remoto e presente prossimo".
Padre Pio «perduónëme»
Nino Cesarano
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il libro uscito dalla penna di Nino Cesarano è un volume che racconta la vita del santo pietrelcinese con emozione, con certezza di fede da parte del credente, ma anche con ammirazione da parte dell'uomo che considera eroe chi ha speso la propria vita per gli altri per amore di Dio. Una serie di versi che precipitano il lettore nella più schietta cultura popolare napoletana attraverso un attento e maturo uso del dialetto, e nella più genuina religiosità popolare, che non pronuncia massime filosofiche ma proverbi pieni di verità.
Pizza d'argilla. Gino Sorbillo pizzaiolo ceramista
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2012
pagine: 32
La Fabbrica delle Arti è un luogo nel centro storico di Napoli, sede di mostre, stage e incontri. Un marchio che si propone, attraverso il dialogo costante con gli artisti, di realizzare prodotti con manifatture artigianali d'eccellenza che, spesso sottoutilizzate, rischiano di scomparire. I punti chiave intorno ai quali si snoda l'attività della Fabbrica delle Arti sono: interior design, arredamenti per esterni, sculture da indossare, piccoli manufatti per estemporanee idee creative, manifatture dell'arte e comunità del cibo. Il progetto Manifatture dell'arte e comunità del cibo coinvolge i creativi e gli artigiani della Fabbrica delle Arti nella realizzazione di prodotti e utensili che valorizzino le eccellenze agroalimentari tutelate da Slow Food. Dal progetto "Pizza d'argilla" si otterranno opere a tiratura limitata, pezzi unici e souvenir che coniugano due grandi simboli identitari del territorio campano: la pizza e la ceramica.
Carnevale si chiama Scardone. Il ciclo delle feste di Carnevale nella tradizione pietrelcinese
Mario De Tommasi, Luigi Giova, Maria Scarinzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2012
pagine: 136
Questo lavoro è il frutto di un percorso culturale che ha seguito un immaginario "filo di Arianna" attraverso il labirinto di tutto ciò che, a ragione o a torto, si crede e si scrive sul Carnevale. Percorso che, inevitabilmente, entra nelle stanze della memoria collettiva e individuale, in quel bisogno fisiologico di raccontare le proprie esperienze, anche se lontane dalla realtà "vera" e vicine a una realtà simbolica. Attento soprattutto all'attualità, alle forme di invenzione della tradizione e di neofolklore conosciute negli ultimi anni a Pietrelcina, in coincidenza con le grandi trasformazioni sociali, culturali, economiche e antropologiche di una paese alla ricerca di una sua identità.
Terra madre in Campania. Piante, tavole e storie della terra Felix
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2012
pagine: 48
Questa pubblicazione vuole essere un piccolo supporto per divulgare e far conoscere meglio tutte quelle realtà, nella maggior parte dei casi di dimensioni familiari, diffuse sull'intero territorio regionale, che hanno fatto della Campania una riserva ampia e variegata nel panorama delle eccellenze gastronomiche nazionali. Ma nello stesso tempo vuole essere anche una guida per orientare i consumatori-coproduttori verso una spesa alimentare più consapevole.
Mangia polenta e mangia licco. Un'inchiesta socio-antropologica sui 150 anni
Libro
editore: Ideas
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il testo, nato nell'ambito di un laboratorio organizzato dall'Associazione culturale LOA e dalla società Cooperativa sociale ideas sui 150 anni dell'Unità d'Italia e della Provincia di Benevento, presso l'Istituto Comprensivo di Ponte e Paupisi, si sviluppa in una articolata indagine in sei capitoli che, partendo dalla storia e attraversando l'analisi socio-antropologica legata alle abitudini alimentari, giunge a disegnare con gli strumenti messi a disposizione dalla musica, dalla narrazione e dallo spettacolo i filoni dell'Unità e della Dis-Unità d'Italia.
L'altra cultura italiana. Maccheroni, canzoni, culti, immagini
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il Risorgimento italiano rappresenta una stagione memorabile per la storia del Paese. Una vicenda che non ebbe, tuttavia, un percorso lineare ma che produsse delle voci divergenti e in alcuni casi contrapposte, come quella di chi credeva in un'altra Unità. Ma non tutti ebbero la stessa considerazione, tanto che una parte fu ritenuta meno legittimata ad un ruolo da protagonista e, quindi, denigrata e zittita. "L'altra cultura italiana" è un viaggio alla ricerca del non-scritto che, nel promuovere un'analisi dell'alimentazione, dell'arte e dell'industria culturale, prova a ricostruire la storia dei vinti. Un tale percorso, ovviamente, poteva partire solo dalla tradizione orale, dalla superstizione, nel senso etimologico di ciò che resta nella memoria, negli usi, nelle abitudini, nei costumi, nella sovranità e nell'autodeterminazione culturale.
Ibidem. Astrazioni necessarie
Antonio Volpone
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Ibidem - Astrazioni necessarie" è un libro che nasce in seguito ad un personale percorso intrapreso da Antonio Volpone. L'itinerario tracciato dall'artista riguarda i paesi di Pietrelcina, Paduli, Apice, Torrecuso, Guardia Sanframondi e Benevento e offre l'opportunità di un itinerario inconsueto. È in questo modo che i luoghi attraversati riescono a riappropriarsi di quell'identità perduta, o meglio, modificatasi, a seguito dei cambiamenti avvenuti nei vicoli della storia. Una mostra itinerante che, partendo da Benevento, presenta la personalizzazione dell'altro volto del Sannio a coloro che lo abitano o vorrebbero abitarlo. La fotografia di Antonio Volpone è univocamente riconoscibile perché risponde ad un codice linguistico "convenzionale" al quale è ormai affidata la comprensione del fenomeno artistico. Un codice che ci permette di interpretare le caratteristiche meramente estetiche, ma anche di discernerne l'originalità e lo stile. Foto caratterizzate da una struttura narrativa astratta con la quale il Volpone propone un'attenta e profonda ricerca del proprio vissuto.
A Benevento nacque san Giuseppe Moscati
Carmine De Girolamo
Libro
editore: Ideas
anno edizione: 2018
Ho iniziato a scrivere un po’ di tempo fa. Questa passione è nata quasi per caso. Dopo aver percorso tanta strada in cammino, ed in pellegrinaggio ho deciso di pubblicare le mie esperienze. Per rendere agli altri emozioni e sensazioni che ho vissuto personalmente ed interiormente. Il mio primo lavoro dal titolo: Io un umile devoto della Beata Vergine del Monte Carmelo in cui ho descritto la mia esperienza di pellegrino sannita e la forte devozione alla Vergine. Oggi dopo tanti sacrifici e sforzi ho messo insieme dati biografici, storici e la mia devozione al santo medico beneventano, San Giuseppe Moscati. La vita ospedaliera della città ed alcuni riferimenti storici degli eventi che hanno contraddistinto e caratterizzato la nostra città. Il tutto racchiuso nel libro dal titolo: A Benevento nacque San Giuseppe Moscati. Voglio invitare tutti i lettori a prendere visione e meditare su queste pagine da me messe insieme. Chiudo questa breve disamina con un mio pensiero: “Il mio scrivere è uno scrivere semplice, è uno scrivere con il cuore, per trasferire agli altri ciò che provo nel mio intimo”.
De sanguine. La fotografia e l’essenza profonda del rito
Antonio Volpone
Libro: Libro in brossura
editore: Ideas
anno edizione: 2017
"Volendo analizzare gli scatti di Antonio Volpone, compiuti a Guardia Sanframondi in occasione dei riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta, non si può non constatare che i battenti sono una saga epica, ancora fantasmi pre-coscienti del sogno, particelle di memoria del museo Sannita tra percezione e stimolo, tra riflessi di realtà antiche che autenticano la nuova raffigurazione." (Enzo Carli)