Il Ciliegio
Il destino del corvo
Marco Davide
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 784
Costantinopoli, 1203. In un crocevia di culture, religioni e potere, la confraternita occulta dell’ordo si muove nell’ombra. Corax, adepto esule, è incaricato di cercare una reliquia, oggetto del desiderio di fazioni in conflitto. un viaggio tra trappole mortali e un passato creduto perduto per sempre.
E poi ci siamo scelti
Rosella Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 352
Matteo, undici anni, si è liberato di un atroce segreto e chi ha ferito la sua infanzia si trova ora nell'aula di un tribunale. Nel frattempo ha potuto cominciare una nuova vita con i suoi genitori affidatari, sente però anche il bisogno di fare luce sul proprio passato.
Nell'abbraccio dell'acqua
Fabrizio Brignone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 256
“Sento che ho bisogno del mare, di ritrovarmi nell’abbraccio dell’acqua per andare incontro a quella che sono. E quindi oggi parto”. Il nuovo romanzo di Fabrizio Brignone segue "Nella foresta della nebbia", racconto di formazione a sfondo ecologista uscito per Il Ciliegio nel 2024 e amato dal pubblico dei giovani lettori. Questa volta la storia prende le mosse dal desiderio di una ragazza, Laver, di raggiungere il mare per trovare, nell’abbraccio dell’acqua, la sua identità. Non mancheranno neppure questa volta avventure e incontri significativi. Età di lettura: da 12 anni.
Il notaio pignolo e altre storie
Xavier Frías Conde
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2023
pagine: 68
"Il notaio pignolo e altre storie" è una raccolta di cinque racconti. "Il notaio pignolo", che dà il titolo all’opera, parla del serissimo notaio Bartolomeo “che nessuno ricordava quando avesse riso per l’ultima volta nella sua vita”. Ci sono poi "La strana porta", "Vacanze in Italia", "Giulia sempre fa tardi" e "Le tre ciliegie". I personaggi di ogni storia ci mostrano che la realtà non è proprio come la vediamo. Sono racconti divertenti e un po’ magici, non privi di spunti di riflessione, per un libro ricco di sorprese che si legge tutto d’un fiato. Età di lettura: da 6 anni.
Pinocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2023
pagine: 100
L’intramontabile Pinocchio di Carlo Collodi è proposto nella nuova collana Classicini con l’intento di avvicinare anche i più piccoli al grande capolavoro della letteratura per l’infanzia. La riscrittura di Giuseppe Carfagno e le allegre illustrazioni di Valeria Vitale ridanno vita alla storia del burattino più famoso del mondo, insieme a Geppetto, Mastro Ciliegia, la Fata Turchina e tutti gli altri celebri personaggi. Età di lettura: da 6 anni.
Dieci anni dopo. Volume Libro 2
Michael Liam Gibbs
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2023
pagine: 592
Francesco è tormentato da una frase che potrebbe cambiare tutto. Stefania è stanca e insoddisfatta. Fulvio ha ritrovato la serenità e si pone un nuovo obiettivo. Giacomo cerca di resistere dedicandosi allo studio. Isabel si ritrova davanti a un bivio inaspettato. Jennifer è di nuovo sola e deve fare delle scelte. Frank ha ripreso a viaggiare, ma c’è qualcosa dal quale non riesce a fuggire. Daniel è riuscito a coronare il suo sogno, mentre il fratello Martin non è sicuro di quale sia il suo. Saranno i viaggi e gli incontri a segnare il destino di ognuno di loro.
4 mura e 30 penne
Aurora Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2023
pagine: 96
Aurora Natale, in questo libro, ha raccolto le storie, i racconti, i pensieri di alcuni detenuti della Casa Circondariale della Spezia. È riuscita a entrare in sintonia con loro perché anche lei, a causa della sua disabilità, è prigioniera dei limiti del proprio corpo. L’autrice, avvalendosi della collaborazione di Lidia Chiappini e Antonella Scialò, ha proposto ai detenuti un corso di scrittura autobiografica. L’obiettivo era che, attraverso la scrittura, i prigionieri potessero avviare la propria ricostruzione morale. Si è così riusciti a trasformare ognuno di questi componimenti in un’esperienze di sollievo e di benessere da condividere, ma anche in un’occasione di rinascita e di riflessione.