Il Melograno-Fabbrica dei Segni
Divina Commedia. Inferno canto 34°
Dante Alighieri
Libro
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2013
pagine: 24
Il quadernino della lettura. Versione stampato minuscolo. Per la Scuola elementare
Milena Catucci
Libro
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2011
pagine: 144
Voci di donna
Laura Polato, Liusa Zaccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2010
pagine: 124
6 un detective. Per proseguire. Volume Vol. 2
Stefania Archinti, Ester Bonetti, Rita D'Agata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2021
pagine: 64
Sono tre volumi in ordine di difficoltà progressiva che propongono attività nelle quali il bambino si immedesima nel ruolo del detective e risolvere “un caso”. Dovrà scoprire è un elemento finale (numero, figura, personaggio...) selezionando via via gli indizi che gli vengono forniti, in modo critico e selettivo. Età di lettura: da 6 anni.
Primi passi nei quadretti. Pregrafismo
Elisa Cappelletti, Marisa Bono, Elvira Priori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 48
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
Primi passi nei quadretti. Stampato maiuscolo
Marisa Bono, Elisa Cappelletti, Elvira Priori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 64
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
Primi passi tra le righe. Pregrafismo
Elisa Cappelletti, Marisa Bono, Elvira Priori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 48
I Quadernini Primi Passi presentano un approccio facilitato al pregrafismo (maiuscolo e corsivo), alle lettere in stampatello maiuscolo e alle legature del corsivo pensato per la gestione autonoma da parte del bambino. Il lavoro è destinato a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e al primo anno della primaria, nonché a bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. Sono inoltre strumenti necessari ai bambini per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Vengono riportate indicazioni funzionali per insegnanti e tecnici. La serie di quadernini è nata dopo l'emergenza Covid-19 con lo scopo di aiutare alunni, famiglie, insegnanti e tecnici a riprendere i contenuti relativi ai pregrafismi della scuola dell'infanzia e all'avvio alla scrittura nei primi anni della Scuola Primaria.
In italiano. Lingua e lessico per studenti non madre lingua (L2). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro spiralato
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 142
"In italiano" non sostituisce il libro di testo, ma lo integra, permettendone un adeguato uso. Si rivolge a studenti principianti e stranieri alfabetizzati, che hanno già incontrato la lingua italiana a scuola o nella comunità, ma che devono impadronirsene per garantire un'efficace comunicazione. Il quaderno è utile a livello principianti A0 e A1 e presenta un dizionario, che raccoglie i termini di uso quotidiano, tradotti in cinque lingue: inglese, spagnolo, rumeno, cinese e arabo; al fine di ampliare l'accessibilità al lessico e l'integrazione linguistica.
Primi passi. Appunti per un'infanzia analogica
Marisa Bono, Elisa Cappelletti, Elvira Priori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il libro propone attività per la stimolazione dei prerequisiti sottesi alle abilità grosso-motorie (tutte le abilità richieste per controllare i muscoli più grandi delle braccia, delle gambe e del tronco), fino-motorie (i movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, polsi, braccia, in connessione con la capacità di coordinare lo sguardo) e visuo-spaziali (l'abilità che consente un rapporto corretto con ciò che ci circonda). Il lavoro trae ispirazioni dai più recenti contributi delle neuroscienze in ambito pedagogico e didattico, che riconoscono al corpo un ruolo importante nell'azione dell'apprendere e che sottolineano che i processi cognitivi si fondano su processi sensorio-motori. Partendo dunque da percorsi finalizzati allo sviluppo delle abilità grosso-motorie si giunge a proposte per le abilità fino-motorie; particolare attenzione viene data alle attività per l'arto superiore e alle attività specifiche per polso, mano e dita. L'attenzione all'esercizio della mano e dei suoi distretti è molto importante perché conduce al grafismo, in un percorso di consapevolezza mente-corpo necessario per i bambini dell'infanzia e utile anche con bambini più grandi per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Il tutto ovviamente in un contesto giocoso quanto rigoroso. Ogni attività specifica è declinata in sottounità tra loro correlabili e sempre con un punto di partenza sul piano grosso-motorio, così da consentire all'insegnante o all'operatore di adottare le proposte più opportune a seconda dell'età dei bambini e di eventuali difficoltà. Inoltre attraverso l'azione motoria e l'esplorazione dell'ambiente con i sensi e con le mani, il bambino entra in relazione con il mondo dei numeri e delle quantità, con il mondo dei ritmi, con le coordinate spazio temporali, e struttura e consolida i prerequisiti degli apprendimenti.
Prescrittura ragionata. Quaderno operativo
Nicoletta Lastella
Libro: Libro spiralato
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 140
La Guida Prescrittura Ragionata offre la possibilità alle mamme e ai papà di insegnare l'intelligenza ai propri figli attraverso l'apprendimento della scrittura. Riprodurre infatti il codice grafico di ogni lettera è una vera e propria procedura da interiorizzare prima di esprimere il segno con la mano e la matita. La metacognizione ci aiuta a sfruttare il segno grafico come occasione per sviluppare abilità come il problem solving, la capacità di fare ipotesi, l'esplorazione sistematica, pianificare e altre abilità. La capacità di interiorizzare come si produce una lettera nella scrittura manuale passa per i nostri sensi. Ecco dunque in questo libro schede in cui si utilizzano le dita per produrre segni grafici prima della matita, la schiena su cui viene disegnata una lettera con un dito da mamma o papà per capire come è fatta. E ancora schede in cui ogni lettera è abbinata a qualcosa che abbiamo già visto, schede in cui si impara a produrre il segno grafico poco per volta con una matita... La scrittura è la meravigliosa avventura prescolare per sviluppare la propria intelligenza con i propri genitori.
Prescrittura ragionata. Guida per educatori e genitori
Nicoletta Lastella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 118
La Guida Prescrittura Ragionata offre la possibilità alle mamme e ai papà di insegnare l'intelligenza ai propri figli attraverso l'apprendimento della scrittura. Riprodurre infatti il codice grafico di ogni lettera è una vera e propria procedura da interiorizzare prima di esprimere il segno con la mano e la matita. La metacognizione ci aiuta a sfruttare il segno grafico come occasione per sviluppare abilità come il problem solving, la capacità di fare ipotesi, l'esplorazione sistematica, pianificare e altre abilità. La capacità di interiorizzare come si produce una lettera nella scrittura manuale passa per i nostri sensi. Ecco dunque in questo libro schede in cui si utilizzano le dita per produrre segni grafici prima della matita, la schiena su cui viene disegnata una lettera con un dito da mamma o papà per capire come è fatta. E ancora schede in cui ogni lettera è abbinata a qualcosa che abbiamo già visto, schede in cui si impara a produrre il segno grafico poco per volta con una matita... La scrittura è la meravigliosa avventura prescolare per sviluppare la propria intelligenza con i propri genitori.
Le parole ai bambini. Testo per l'implementazione del metodo di letto-scrittura «libera...mente imparo». Per la Scuola elementare
Lucia Maria Collerone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 292
La versione completa degli strumenti del metodo per l’apprendimento della lettura e della scrittura “Libera…mente imparo”. Una comoda raccolta dei testi utili al metodo. 5 Volumi separati, ma riuniti in un pratico quadernone ad anelli.