Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Melograno-Fabbrica dei Segni

Matematica: prevenire, recuperare e potenziare. Difficoltà scolastiche e discalculie

Matematica: prevenire, recuperare e potenziare. Difficoltà scolastiche e discalculie

Adele Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Non ce la farò mai!” è il pensiero che compare di fronte alle difficoltà matematiche e soprattutto alle discalculie. Ogni recupero sembra impossibile. La Matematica, con la sua intrinseca astrazione e abbondanza di tecnicismi, spaventa ed è fonte d'ansia più di ogni altra disciplina. Questo volume si propone, a docenti, educatori, professionisti, formatori ma anche genitori, che hanno l'obiettivo di delineare un percorso, individuale o di gruppo, che permetta di raggiungere livelli soddisfacenti di autonomia personale per studenti con difficoltà matematiche o discalculie.
12,00

Problemi aritmetici creativi. Mente, cervello e la soluzione dei problemi aritmetici

Problemi aritmetici creativi. Mente, cervello e la soluzione dei problemi aritmetici

Renza Rosiglioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2020

pagine: 379

Saper risolvere un problema aritmetico non coincide con la capacità di fare semplicemente un calcolo aritmetico, ma richiede un processo cognitivo creativo che coinvolge esperienze motivazionati, cognitive ed emozionali. Partendo da questo presupposto, questo programma vuole dare anima al problema aritmetico mostrandolo come un'esperienza creativa, potenziale e divertente. Risolvere problemi aritmetici può diventare per i bambini un'avventura e non una "marcia forzata". I bambini esplorano, scoprono, operano, dialogano tra loro e con gli insegnanti, riflettono su ciò che si fa attraverso la realizzazione di percorsi in forma di laboratorio. I materiali raccolti nel programma Problemi Aritmetici Creativi sono rivolti all'intera classe che impara a lavorare insieme, in maniera inclusiva, per lo sviluppo e il progresso di ciascun alunno. Il libro si apre con un'introduzione al modello teorico di riferimento basato sui recenti studi di neurobiologia interpersonale e sui modelli cognitivi e neurospicologici dell'apprendimento del problem solving aritmetico. Propone un'ampia presentazione della struttura e degli obiettivi del programma. Offre un largo spazio alla parte operativa suddivisa in cinque sezioni: I processi cognitivi e il ruolo delle emozioni a scuola; La memoria di lavoro e i problemi aritmetici; Comprensione del testo di un problema aritmetico: lessico, quantità e rappresentazione visuo-spaziale; Abilità di pianificazione e problemi aritmetici; Risolvere un problema aritmetico. In ogni sezione è presente una parte teorica specifica, una tabella riassuntiva della metodologia proposta e i materiali operativi.
18,00

Osservo e confronto. Gioco e trasformo. Quaderno alunno. Uno strumento di potenziamento metacognitivo
14,00

Osservo e confronto. Gioco e trasformo. Guida docenti. Uno strumento di potenziamento metacognitivo
14,00

Spagnolo in regole

Spagnolo in regole

Autori vari

Libro

editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2020

pagine: 108

20,00

Atlante di geometria a colori. Per la Scuola media
14,00

Cartelloni murali con immagini suoni simili
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.