Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Menabò Editore

Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche. Volume Vol. 6
5,00

Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche. Volume Vol. 5
5,00

Percorsi di comunità fra patrimonio e identità territoriale. MUDISE Museo Diocesano Diamare Diffuso di Sessa Aurunca

Percorsi di comunità fra patrimonio e identità territoriale. MUDISE Museo Diocesano Diamare Diffuso di Sessa Aurunca

Antonio Maio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2023

pagine: 92

Il Museo è una struttura complessa, non un semplice contenitore nel quale sono esposte opere, è un luogo della memoria che racconta le storie del territorio, le passioni e le tragedie, le gioie, i successi e il carattere delle gens del territorio. Un luogo della memoria dei saperi e delle arti, dove “il sapere diviene rappresentazione del patrimonio collettivo”, un luogo dove ogni oggetto assume il ruolo di “mediatore” culturale, di facilitatore del sapere, “non si tratta però di oggetti “ingessati”, bensì di elementi culturali investiti di un ruolo, di un valore d’uso e del relativo posizionamento in un contesto specifico di stoccaggio delle conoscenze. I beni esposti acquistano visibilità in quanto operatori culturali con funzione di mediatori e facilitatori di conoscenza che concorrono alla fruizione concreta” .
10,00

Il piano del colore di Santa Maria a Vico

Il piano del colore di Santa Maria a Vico

Irene Savinelli, Enza Diglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il volume riguarda la pubblicazione del Piano del Colore del Comune di Santa Maria a Vico in provincia di Caserta.
5,00

L'attività della Commissione per le riforme del Museo borbonico napoletano. Il rapporto sull'ordinamento della Pinacoteca di Nicola Montella

L'attività della Commissione per le riforme del Museo borbonico napoletano. Il rapporto sull'ordinamento della Pinacoteca di Nicola Montella

Mariano Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2021

pagine: 56

Nel 1848 Nicola Montella, componente della Commissione per le Riforme del Museo e Segretario della sezione artistica, presenta un interessante rapporto svolto dai commissari della stessa sezione sulla riorganizzazione della Pinacoteca del Museo Reale Borbonico di Napoli. La Commissione apre il testo con una premessa circa lo scopo dei musei, che «dovevano avere il compito non solo di custodire le opere, come dimostrazione di gloria dell'umanità, ma anche di compiacere e consentire studi agli uomini di quel tempo e ai futuri».
5,00

Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche. Volume Vol. 2

Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2020

pagine: 150

Monère è un progetto editoriale dedicato al tema dei beni culturali visti da diverse angolazioni che si presta ad ospitare punti di vista differenti, anche in antitesi tra loro, al fine di contribuire al dibattito contemporaneo.
5,00

Restauro e fruizione dei beni culturali. La chiesa di San Leo a Sessa Aurunca

Restauro e fruizione dei beni culturali. La chiesa di San Leo a Sessa Aurunca

Antonio Maio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2020

pagine: 98

Manufatti così ricchi di storia rappresentano un attrattore territoriale con una forte connotazione che va oltre il territorio che li ospita, essendo parte di una identità culturale ben più vasta, espressa in molteplici forme, caratterizzante il territorio stesso. Essi rappresentano una opportunità importante per la gestione e lo sviluppo del territorio, un volano che, se adeguatamente gestito, può innescare benefici processi di sviluppo, contagiosi per l’intero territorio.
13,00

Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche. Volume Vol. 1

Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2019

pagine: 140

Monère è un progetto editoriale dedicato al tema dei beni culturali visti da diverse angolazioni che si presta ad ospitare punti di vista differenti, anche in antitesi tra loro, al fine di contribuire al dibattito contemporaneo. La rivista è un periodico annuale ed ospita contributi relativi alla storia dell’architettura, al restauro, al costruito storico e alla storia delle istituzioni politiche nell'ambito della tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale.
5,00

Parco Archeologico dei Campi Flegrei... Prospettive di gestione-Palazzo Reale di Genova. Una nuova prospettiva verso la città

Parco Archeologico dei Campi Flegrei... Prospettive di gestione-Palazzo Reale di Genova. Una nuova prospettiva verso la città

Mariano Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2019

pagine: 138

Il futuro dei musei italiani dovrà ripartite dal loro contenuto, in dialogo costante col pubblico, in particolare con i nativi digitali, per far comprendere l'importanza del valore della materia che non può essere sostituita dall'illusione ottica.
5,00

Tutela dei monumenti nel Regno di Napoli. Gestione e politiche di tutela tra Settecento e Ottocento

Tutela dei monumenti nel Regno di Napoli. Gestione e politiche di tutela tra Settecento e Ottocento

Mariano Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2019

pagine: 206

L'attuale organizzazione dei beni culturali in Italia trae le sue origini, senza dubbio, dagli Stati preunitari. Molti organismi vengono interamente trasferiti nel nuovo Stato unito, senza perdere le tracce del lungo percorso di evoluzione culturale e normativa che li ha accompagnati nel tempo. Nel testo si evidenzia la sussistenza di relazioni e scambi intellettuali tra gli Stati, ritenuti utili a formare gli allievi delle belle arti del Regno, mediante la conoscenza di antichi monumenti classici sullo "stile dei grandi maestri" dell'antica Roma. Il riconoscimento di valori culturali applicati nel tempo a una quantità di beni sempre più estesa si è accompagnato ad un'evoluzione dei principi di tutela e dei modelli per la salvaguardia degli stessi. Questa azione ha portato nei primi quaranta anni del Novecento alla definizione di leggi per i beni culturali che hanno consentito la protezione del patrimonio artistico dalle esportazioni e dalle aggressioni mercantilistiche. Il contesto indagato è quello del Regno di Napoli tra Settecento e Ottocento.
10,00

Equos nutrire divitum est. L’allevamento dei cavalli al tempo dei Borbone

Equos nutrire divitum est. L’allevamento dei cavalli al tempo dei Borbone

Antonio Maio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Menabò Editore

anno edizione: 2018

pagine: 75

Ogni luogo racconta una storia, ogni luogo è uno scrigno dove è conservata la narrazione, la vita, la cultura di chi l’ha vissuto e ne ha plasmato le forme, nel costruito come nel paesaggio. Ogni luogo racconta tante storie, come un narratore o un cantastorie che non aspetta altro che il pubblico gli si raduni attorno per poterle raccontare. Non esiste al mondo un luogo dove un cantastorie non possa narrarne le bellezze e i segreti, ammantati di mistero, di sacro, di profano, d’amore.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.