Il Poligrafo
Foce. Taccuini dal delta del Po
Ioannis K. Schinezos
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 180
Un fotografo di natura percorre le solitarie distese del Delta del Po, tra i rami terminali del fiume. Cerca di catturare i colori della terra, le tonalità dei vasti cieli, il volo degli uccelli, la melanconia dei casolari abbandonati, l’umore delle acque. Durante il suo lavoro annota tutto quello che normalmente sfugge al frettoloso viaggiatore di passaggio, mosaici minimi ed elementari, ovvi ed evidenti e pertanto invisibili, che alla fine disegnano il mondo esterno e la nostra esistenza. Descrive semplicemente, con il criterio essenziale dei bambini. Non cerca il contatto della gente, appunta solo frammenti di discorsi rapiti casualmente. Tiene accanto il libro di Gianni Celati “Verso la foce”, compagno di viaggio e taccuino del tutto particolare, annotando negli spazi vuoti tra le pagine del libro, come per completarlo, come per creare un testo nel testo, come per omaggiare lo scritto originale. Nasce così un viaggio intimo per immagini e per parole sui percorsi del Delta del Po.
Fra luogo dell'abitare e oggetto museale. Strategie per la cura delle città storiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 160
La continuità d'uso delle città storiche diventa una delle problematiche principali per chi oggi si occupa di recupero e valorizzazione, specialmente rispetto alla riscoperta di una dimensione più umana nel rapporto con l'ambiente costruito e con i luoghi della socialità e della cultura. Le strategie di cura e manutenzione delle città entrano però spesso in conflitto con le esigenze del quotidiano, creano luoghi esclusivi di residenza di alto profilo economico e trasformano i centri storici in musei a cielo aperto. Come affrontare questo conflitto e da quali scelte, urbanistiche e strategiche, è conseguita la situazione attuale è il tema di un confronto tra diverse esperienze significative: dalla città di Bergamo, divisa in due dalla situazione orografica, ma soprattutto dalla fortezza costruita dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del Cinquecento, a Venezia stessa, separata dal suo territorio dalla Laguna e in qualche modo ripiegata su sé stessa, a custodia di innumerevoli tesori; da Genova, ancora testimone di un glorioso passato e in perenne trasformazione, fino a Berlino, dove un complesso progetto di rinnovamento intende dare nuova vita ai tesori della "Museumsinsel".
Ri-abitare l'oggi. Intorno al progetto di riuso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 216
Interi paesi fantasma, un patrimonio demaniale in disuso e in cerca di valorizzazione, caserme e carceri obsolete o abbandonate all’interno dei centri urbani, capannoni industriali vuoti e un numero crescente di centri commerciali poco o per niente frequentati, interi complessi industriali abbandonati, palazzi pubblici e privati non adeguati alle esigenze odierne. E ancora, chiese, barchesse, scuole, ex colonie ma anche edifici residenziali, architetture storiche e monumentali dal grande valore culturale da rendere funzionali: sono diversi e sempre più evidenti gli esempi di un patrimonio da riconsiderare, in un’ottica di riutilizzo sostenibile del costruito, su cui convergono molteplici obiettivi europei. In Italia queste sfide richiedono lo sviluppo di un pensiero evoluto sul progetto, in cui l’innovazione e la continuità possano integrarsi, confrontandosi con i principi della Dichiarazione di Davos 2018 "Verso una Baukultur di alta qualità per l’Europa" e del "New European Bauhaus". Sono questi i temi che l’architettura contemporanea deve affrontare, sollecitando una riflessione sui modi di intervenire sul patrimonio costruito e sul ruolo esercitato dalle diverse discipline.
Murano
Giorgio Crovato, Maurizio Crovato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 188
Murano non ha bisogno di presentazioni, isola conosciuta in tutto il mondo per la sua rinomata arte del vetro. Una storia nata e cresciuta all’ombra della Repubblica di Venezia, a cui sarà sempre legata, senza mai dimenticare però il suo essere isola, come ci ricorda Mario Isnenghi nella sua Presentazione: «Murano è un’isola e una componente, una parte specializzata di Venezia, un quartiere a pochi minuti di barca o di vaporetto, se vista da fuori, con gli occhi del mondo; e una comunità a sé stante, orgogliosamente legata alla propria storia diversa, se vista con gli occhi degli abitanti». Un doppio sguardo per l’“isola del vetro” in cui si coltivano le tradizioni dell’arte vetraria, trasmesse all’interno delle storiche famiglie muranesi. Questo volume ripercorre la storia di quest’isola, della sua arte, dei suoi abitanti e dei personaggi che hanno ricoperto un ruolo fondamentale per la crescita culturale e sociale di Murano. E ancora imprenditoria, socialità, sport tradizionali e moderni. Un excursus tra fine Ottocento e Novecento, la storia di un’isola che nonostante il suo indissolubile legame con la “grande Venezia” continua tenacemente a rivendicare autonomia e specificità.
La città accorpata. Una ricerca sul progetto urbano-The merged city. A research on the urban project
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 276
Chiarire il ruolo del progetto tra architettura e città, reagire al progressivo declinare della sua responsabilità civile, avvalorarne il portato tecnico ed etico, portano a riflettere sui meccanismi di un agire progettuale che più che mai oggi dovrebbe alzare il tasso di struttura nel corpo formale, materiale e fisiologico della città come fenomeno di interesse pubblico. A partire da una riconsiderazione della risorsa spazio interna al corpo della città, per un'economia della trasformazione qualificante e in grado di fermare in modo radicale le inerzie dell'espansione e della dissoluzione urbana. Il libro apre ad una riflessione sulla disciplina architettonica, che non può non dirsi urbana, sviluppata da un gruppo di ricerca dell'Università di Parma attraverso un tracciato critico-metodologico alternativo alle retoriche oggi prevalenti. Quelle che vedrebbero la città come fenomeno identitario superato e quindi riducibile a vetrina di un'architettura autoreferente, orientata al funzionalismo cibernetico, al feticismo del design o al simulacro della sostenibilità, tra consumo e comunicazione all'interno di uno spazio insediativo indifferenziato salvo che per logiche speculative.
Mies van der Rohe. The architecture of the city. Theory and architecture
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 564
Miti di origine e fondazione in una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 374
I miti, intesi sia in senso stretto che in una concezione più ampia, nelle loro molteplici declinazioni formali, nella varietà delle narrazioni, costituiscono un veicolo duttile di idee, un collante ideale e ideologico dell'identità. Spesso rappresentano l'atto fondativo di una comunità, le assegnano un nome e attribuiscono ai suoi luoghi significati che ne determinano la funzione e la fruizione. Altre volte, ancorando al passato la società che li ha generati, contribuiscono a definirne le pratiche della memoria, assicurando tanto il ricordo quanto la rimozione e l'oblio. I miti di origine dell'universo, in particolare, quasi sempre riformulati in modo sincretistico, permettono l'incontro di tradizioni diverse e diventano alveo fecondo di nuove sintesi culturali. Il volume affronta il tema dei miti di origine dell'universo naturale e dei miti di fondazione di realtà antropiche in una prospettiva pluridisciplinare e presenta un complessivo e interessante studio di casi di specie.
Tra paesaggio e territorio. Percezione degli spazi geografici nelle aree slovene e sul litorale adriatico tra Sette e Ottocento
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
Giudecca
Pietro Lando
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 296
Così vicina e così lontana da Venezia: la storia della Giudecca riflette questa duplice natura. Fin dai tempi più antichi scelta come sede di attività produttive pericolose e allo stesso tempo luogo ideale, dove edificare ville e conventi che poi Napoleone distrusse o trasformò in caserme e nelle nuove carceri. Con l’inizio della rivoluzione industriale in laguna, l’isola cambia veste: quegli stessi spazi divennero preziosissimi per la costruzione delle fabbriche e la mole del mulino Stucky cambiò definitivamente il paesaggio. L’istituzione di orfanatrofi, case famiglia, istituti per l’infanzia abbandonata o tubercolosa ne rimarcò nuovamente il destino di luogo di emarginazione. Poco più di un secolo dopo, l’irreversibile crisi costrinse alla chiusura di tutti gli opifici e così anche alla Giudecca, alla fine del Novecento, l’“industria del forestiero” divenne pressoché l’unica attività produttiva dell’isola. Al posto di ciminiere, capannoni e istituti religiosi o laici sorsero così abitazioni di lusso, sempre più spesso acquistate da stranieri che volevano possedere una casa che fosse vicina a Venezia, ma, nello stesso tempo, distante dagli itinerari dei tour organizzati.
Paradosso. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 260
«Perché i poeti?» si domanda Heidegger in un saggio della raccolta "Sentieri interrotti". L’interrogazione sul tema della poesia e sul ruolo del poeta rappresenta lo snodo determinante per comprendere il senso della «svolta» nel contesto del pensiero heideggeriano dalla metà degli anni Trenta. Rispetto all’argomentazione filosofica tradizionale, e dunque al linguaggio concettuale, con la poesia si apre per Heidegger la ricerca di una via linguistica alternativa che dischiuda la verità e dica l’essere in quanto evento. Definita «linguaggio originario», la poesia è intesa dal pensatore come il modo privilegiato di accadere della verità dell’essere. Il volume si propone di restituire la feconda complessità del dialogo di Heidegger con i suoi poeti d’elezione. Si tratta di un confronto che riguarda sia la poesia dell’antica Grecia (Omero, Pindaro, Eschilo, Sofocle), sia quella tedesca (Trakl, George, Hölderlin, Hebel, Rilke, Goethe, Mörike, Celan, Silesius), francese (Char, Rimbaud) e giapponese (Bashō). Ne emerge una riflessione su questioni decisive e attuali relative all’essenza e al ruolo dell’arte, alla funzione del linguaggio, al destino della tecnica e al senso della verità.
Marcello D'Olivo e l'architettura topologica. La geometria come dominante
Anna Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 276
Marcello D’Olivo, laureatosi in Architettura a Venezia, svolge la sua attività professionale tra Udine, Trieste, Milano e Roma, affermandosi quale professionista appartato rispetto a ogni cifra stilistica. Nel secondo dopoguerra la disciplina architettonica diventa un poliedrico strumento di conoscenza, che sintetizza le tecniche di analisi per un’esaustiva comprensione del territorio, arrivando a elaborare il piano della città. In questo contesto Marcello D’Olivo si distingue quale interprete originale della disciplina, elaborando un peculiare linguaggio figurativo. Il volume conferisce nuova attualità ai principi compositivi che ne caratterizzano l’opera, mediante la vocazione critica del ridisegno e dello smontaggio linguistico-espressivo e costruttivo. La dialettica compositiva emerge attraverso l’uso della geometria come unico linguaggio capace di legare in rapporto sinergico il gesto espressivo e le scienze esatte. La poliedricità dell’architetto porta a una naturale inclinazione verso gli approfondimenti multidisciplinari, che consentono di aprire un orizzonte fino ad ora limitato e di restituire una nitida rilettura attraverso la contaminazione tra arti e scienze.
Chioggia. Rivista di studi e ricerche. Volume Vol. 62
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 156
Ai dipinti di Gian Paolo Berto con soggetto Chioggia è dedicata la sezione iconografica del numero. La sezione dei “Saggi” si apre con un articolo dove si segnala la presenza in città di importanti architetti e scultori che hanno dato un rilevante contributo alla sua modernizzazione. In un altro articolo, con ricchezza di materiale documentale, si parla del Cantiere Poli e della drammatica situazione venutasi a creare in città a seguito della Prima Guerra mondiale. Gli Artisti-Patrioti del Risorgimento è un altro tema offerto alla riflessione del lettore. Nel presente numero trova continuità la questione sulla nobiltà clodiense affrontata in apertura del precedente numero della rivista. Il territorio di Chioggia, con riferimento specifico a Cavanella d’Adige, quale luogo di frequentazione di personalità del mondo veneziano del Cinquecento, è l’argomento di un altro contributo. La sezione dei Saggi si chiude con un articolo dedicato a importanti personaggi di Pellestrina. Nella sezione “Tesi di laurea” è affrontata la questione di fiumi e canali nel territorio di Chioggia nei secoli passati. Un’attività di potenziamento di lingua inglese è il tema contenuto nella sezione didattica.