IL PONTE EDITORE
Ariosto. Scritti (1938-1994)
Walter Binni
Libro: Libro in brossura
editore: IL PONTE EDITORE
anno edizione: 2015
pagine: 432
Lo storicismo critico di Walter Binni
Libro: Libro in brossura
editore: IL PONTE EDITORE
anno edizione: 2014
pagine: 176
Riforme costituzionali. Il Senato della autonomie
Libro: Libro in brossura
editore: IL PONTE EDITORE
anno edizione: 2014
pagine: 100
La formazione di una classe dirigente. L'Università italiana alla fine dell'Ottocento
Marcello Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: IL PONTE EDITORE
anno edizione: 2014
pagine: 184
Leopardi. Scritti 1834-1837
Walter Binni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: IL PONTE EDITORE
anno edizione: 2014
pagine: 1153
Inizia con "Leopardi" l'edizione delle opere complete di Walter Binni che segue il criterio della restituzione "genetica" della produzione binniana. A Leopardi è infatti dedicato nel 1934 il primo impegno critico del Binni allievo della Scuola normale superiore di Pisa, quella tesina universitaria di III anno, "L'ultimo periodo della lirica leopardiana", pubblicata postuma nel 2009, che segna l'inizio di una lunga e assidua frequentazione della poesia e della poetica di Leopardi e costituisce il nucleo originario della svolta più significativa nella critica leopardiana del Novecento rappresentata da La nuova poetica leopardiana (1947). Il primo volume raccoglie gli scritti dal 1934 al 1963; il secondo, le Lezioni leopardiane dei corsi universitari 1964-1967, analisi sistematica dell'opera di Leopardi; il terzo (1969-1997), i saggi raccolti in La protesta di Leopardi (1973 e successive edizioni) e le numerose e ripetute "insistenze" degli anni ottanta-novanta.
La protesta di Walter Binni. Una biografia
Lanfranco Binni
Libro: Libro in brossura
editore: IL PONTE EDITORE
anno edizione: 2013
pagine: 299
Il percorso biografico di un protagonista della critica letteraria del Novecento, nel suo intreccio indissolubile con l'impegno politico dagli anni trenta alla fine del secolo, per restituirne i punti di vista, i giudizi , le esperienze, anche attraverso scritti autobiografici inediti. Il titolo del volume è intenzionalmente binniano, in evidente assonanza con un titolo amato dal leopardista-leopardiano, "pessimista rivoluzionario": "La protesta di Leopardi" (1973), e si trattava anche della protesta esistenziale e politica dello scrittore e del critico, intransigente, indignato, inconciliabile. La seconda parte del volume, "Tracce per una biografia. Lettere a Walter Binni" (1931-1997), con la collaborazione di Chiara Scionti, è un montaggio cronologico di lettere di corrispondenti di Binni (Aldo Capitini, Attilio Momigliano, Luigi Russo, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Ignazio Silone, Ferruccio Parri, Carlo Cassola, Eugenio Garin, Lelio Basso, Norberto Bobbio, Sebastiano Timpanaro, Mario Rigoni Stern e tanti altri amici, maestri e compagni): ne risulta un quadro del suo sistema di relazioni, ma anche una narrazione a più voci e a più dimensioni, dai punti di vista degli "altri", che documenta, per tracce e indizi, percorsi significativi della cultura, della politica, della storia italiana del Novecento.