ilTestoEditor
Augusto Vera e la filosofia hegeliana
Teresa Cricelli
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2016
pagine: 428
Questo lavoro intende approfondire il ruolo originale del filosofo Augusto Vera, finora non sufficientemente studiato, la cui opera si è svolta inizialmente in varie capitali filosofiche europee e poi in Italia, nella diffusione della filosofia hegeliana. Augusto Vera è nato ad Amelia (TR) nel 1813. È stato anche uomo politico e senatore del Regno d’Italia. Compiuti gli studi a Roma, completò la sua formazione alla Sorbona di Parigi. Ove si trasferì per insegnarvi, ma ricoprì la cattedra di filosofia in varie università di Berna, Ginevra e Strasburgo. I suoi scritti si distinguono per lucidità di esposizione e genuino spirito filosofico. Merito del Vera è tra l'altro quello di aver partecipato con un ruolo non trascurabile al clima di rinnovamento culturale e filosofico in un paese in cui il duplice dispotismo governativo e clericale impediva ogni manifestazione di libertà dello spirito. Nella seconda metà dell’Ottocento la dottrina di Hegel in Italia ebbe il suo centro di studio e di diffusione nell’Università di Napoli, dove spicca la figura di Augusto Vera. La sua opera più importante rimane "Il problema dell’Assoluto".
Favole insieme
Maria Scrivo
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2016
Favole Insieme - Fiabe e Racconti per nipoti, è una raccolta di racconti per bambini che, sin dalla premessa, si pone un obiettivo molto affascinante: riuscire ad alimentare la fantasia dei ragazzi, donandogli la possibilità di partecipare al processo creativo e di assumere una parte attiva nella pratica del racconto. Una pratica che, ad oggi, sta pian piano svanendo. Infatti, il rapporto privilegiato che i bambini potevano vantare, un tempo, con i propri nonni, si è ormai perso nella frenesia della società moderna. Non c'è più spazio per l'ascolto, per il libero gioco della fantasia. È proprio nel rapporto fisico con le storie narrate, invece, che i giovani possono alimentare continuamente la propria immaginazione, non risultando solo spettatori passivi delle fiabe, ma entrandovi attivamente, come accade alla protagonista del racconto La Principessa. Un libro da antico focolare domestico, dunque, quello qui proposto. Età di lettura: da 4 anni.
Gioacchino da Fiore e il carattere meridiano del movimento francescano in Calabria
Luca Parisoli
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il pensiero e l'esperienza umana di Gioacchino da Fiore vengono collocati in questo libro di Luca Parisoli nella loro specifica e particolare dimensione meridiana, attraverso l'individuazione di una serie di snodi concettuali che li pongono in contrasto con il pensiero dominante nell'Europa latina della sua epoca. Nelle Università e nei canali culturali di allora si imponeva una dimensione che per contrasto potremmo dire 'settentrionale', e che non poteva comprendere ed accettare Gioacchino nel suo uso entusiasta del simbolismo. Vi furono esponenti dei grandi dibattiti culturali del XIII secolo che trovarono conforto nelle lande dove si svolse la vita di Gioacchino: è il caso in generale di quella parte del movimento francescano, nato come Ordine religioso dopo la morte di Gioacchino, che sceglie il meridione d'Italia e la Calabria come sua terra d'elezione. Per noi resta decisivo potere leggere Gioacchino anche attraverso le vicende a lui postume che connotano il movimento francescano nel meridione: per comprendere i dissensi che, lacerarono il pensiero gioachiniano, certo ricco di molteplici suggestioni, ma i cui sviluppi ci conducono a volte attraverso sentieri a strapiombo.
Zagarise in un arcobaleno di storia: dalla bilancia ad E.T.
Pietro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2016
pagine: 238
Il libro comprende una raccolta di documenti (manifesti, volantini, atti amministrativi...) scritti in 25 anni di storia, 1990-2014, che hanno caratterizzato la vita politico-amministrativa di Zagarise. Manifesti, in gran parte scritti direttamente dallo stesso autore o in compartecipazione con altri suoi compagni di partito. Essi danno un'idea chiara e precisa di quanto sia accaduto in quegli anni burrascosi, quando lo strapotere dei sindaci e delle loro amministrazioni si scontrava ripetutamente contro una grande forza di opposizione, che non faceva sconti a nessuno. Ora il clima è disteso, ma allora le liti erano all'ordine del giorno e i rapporti interpersonali pessimi, al limite della rottura totale da coinvolgere le stesse famiglie.
Via XX settembre
Pancrazio Tobruk
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2016
pagine: 94
Il racconto di Tobruk è uno spaccato della realtà italiana del secondo '900, una pellicola neorealista in bianco e nero sulla quale scorre una storia comune a tanti paesi del Sud; un affresco della vita agreste e paesana dell'Italia postbellica che ci riporta all'esodo degli anni '60, quando ad emigrare non erano i negri' dell'Africa, ma i 'terroni' del Sud Italia, con le loro usanze e i loro costumi, non sempre integrati nel tessuto sociale del Nord. Una storia che sembra non appartenerci più, ma che non è diversa dalle tante storie d'immigrati che oggi invadono le nostre contrade. Usi, costumi e tradizioni rivivono in questo racconto come in un mondo surreale. Una storia proiettata in un contesto sociale ed economico che segnò un passaggio importante per lo sviluppo del Paese e che si lasciò dietro non poche privazioni e sofferenze.
Scienza e teologia nella Calabria moderna. Philosophi naturali e astronomi mathematico-microcosmici
Raffaele Cirino
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2015
Il proposito del presente volume è quello di tratteggiare un percorso articolato del pensiero filosofico calabrese, il quale ha fornito notevoli contributi alla scienza italiana e continentale nei secoli XVI e XVII. Lo scritto, proprio come deve essere per ogni lavoro che si occupa della modernità, non ha pretese esaustive; specie se prende in considerazione un nutrito numero di "scienziati" ed "uomini di Chiesa" come Lilio, Foscarini, Astorini ed altri, nei quali le due definizioni confluiscono nel medesimo personaggio.
Pagine scelte di storia calabrese
Francesco Pitaro
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2015
Questa pubblicazione raccoglie alcuni dei pezzi giornalistici che l'autore ha pubblicato sulla pagina "Cultura e Spettacolo" di Gazzetta del Sud, nel corso della sua quindicinale collaborazione a questo quotidiano. Sono articoli a sé stante, beninteso, estremamente e necessariamente sintetici, dal taglio divulgativo e giornalistico ma sottesi tutti da un unico denominatore: sono, ognuno nella sua peculiarità, fotogrammi che impressionano avvenimenti o personalità calabresi che hanno segnato la storia di questa regione nel corso dei secoli XIX e XX.
Lungo il golfo di Squillace. Sguardo sulla Valle di Sainaro
Francesco Pitaro
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2015
pagine: 100
Quando i giorni non erano ancora.... La figura e l'opera di Mariano Meligrana
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2015
pagine: 130
È un testo sulla figura e l'opera di un giovane studioso meridionale, originario di Parghelia (V.V.). Mariano Meligrana è stato un pensatore profondo, autore di importanti e innovativi saggi demo-antropologici, docente, pubblicista, ideatore e organizzatore di iniziative politico-culturali originali e di grande coinvolgimento democratico. Questo volume ripercorre gli aspetti della sua complessa personalità, mettendone in luce i tratti salienti. L'autore di esso ha condiviso con Meligrana il suo itinerario scientifico ed esistenziale, a lui legato da vincoli intellettuali, familiari, amicali. Questo conferisce al volume il valore di una irripetibile testimonianza che restituisce con una non sopita emozione una figura e un'opera singolarmente degna di attenzione e di conoscenza critica.
Calabria racconta. Recensioni di opere di autori calabresi
Francesco Pitaro
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2014
Fisica... ed anche col gatto gioca a dadi
Pietro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2014
Fatale privilegio
Annalisa Martino
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2023
pagine: 208
Rosaura, giovane donna di un paesino dell’Italia meridionale, è animata da un forte desiderio di emancipazione e da un atteggiamento ribelle verso un padre austero. Vive la sua giovinezza alternando momenti di fierezza a momenti di fisiologica insicurezza. La vita non le risparmia eventi drammatici ma, grazie alla potente forza d’animo che la contraddistingue, si dimostra agile nel divincolarsi dalle morse di un destino sfavorevole, sgattaiolando da cunicoli apparentemente ciechi, come un giovane gatto nella notte. Rosaura è un archetipo di forza e di determinazione, ma non ha nulla da insegnare. Osa, inciampa, cade, si rialza e affronta il nemico, ma non sa odiare. Compie importanti salti nel buio con la forza del dolore, ma anche con i dubbi e le angosce di chi non possiede certezze. Non è un modello da seguire, ma forse può offrire a chi la legge, l’accompagna e la prende per mano, un sogno che prende corpo o, anche, un’occasione di sofferenza.